I Migliori

Speciale Halloween, film a tema per la notte più paurosa dell’anno

Redazione 29/10/2014

article-post
Dieci pellicole dell’orrore scelte dalla redazione di MangaForever.

Halloween si avvicina e cosa c’è di meglio di una maratona di pellicole dell’orrore per celebrare questo giorno? La redazione di MangaForever propone le sue dieci pellicole ideali da guardare durante la notte più paurosa dell’anno, tutte caratterizzate da un’atmosfera lugubre e suggestiva, per un Halloween da paura!

Nota: La lista è puramente casuale, non è dunque una classifica.

Halloween (John Carpenter, 1978)

halloween-1978-poster-5

Cominciamo subito con un grande classico, Halloween di John Carpenter, la pellicola che ha concepito un genere — lo slasher — gettando le basi per gli horror successivi. Michael Myers è ancora oggi, a distanza di più di trentacinque anni, un’icona del genere horror, ispirando altrettante icone come Jason Voorhees, Freddy Krueger e molti altri. Secondo il regista, il “mostro” per incutere paura doveva sembrare umano.

Curiosità: La maschera di Michael Myers è in realtà una maschera del Capitano Kirk (William Shatner) di Star Trek, che era acquistabile in qualsiasi negozio di costumi durante gli anni settanta negli Stati Uniti. Furono apportate alcune modifiche per renderla più spaventosa.

Trick ‘r Treat (Michael Dougherty, 2007)

trick-r-treat-movie-poster-2008-1020507680

Ispirato al cortometraggio animato horror “Season’s Greetings”, Trick ‘r Treat è uno di quei cult moderni più sottovalutati di sempre. Scritta e diretta dallo sceneggiatore di X-Men 2, Michael Dougherty, e prodotta da Bryan Singer, la pellicola segue ben cinque storie parallele tra loro, tutte legate dalla notte di Halloween e da Sam, uno strano essere con la testa a forma di zucca. Pellicola sfortunata, che uscì direttamente in DVD negli Stati Uniti, ma che vale la pena recuperare per rendere Halloween un giorno indimenticabile.

Curiosità: Fu trasmesso da Mediaset su Italia 2 con il titolo “La vendetta di Halloween”, sarà trasmesso nuovamente sullo stesso canale questo 31 ottobre alle 23. Da non perdere!

Il mistero di Sleepy Hollow (Tim Burton, 1999)

93143

Tim Burton non poteva mancare in questa lista, specialmente una delle sue pellicole più inquietanti e lugubri, Il mistero di Sleepy Hollow. Ispirato al racconto La leggenda della valle addormentata di Washington Irving, la pellicola è ritenuta da molti una delle migliori dirette da Tim Burton, soprattutto per la sua atmosfera suggestiva, aiutata da una splendida scenografia di Rick Heinrichs, che gli valse l’Oscar.

Curiosità: In una scena si può notare uno spaventapasseri con il volto di Jack Skeletron, il protagonista di Nightmare Before Christmas, ideato sempre da Tim Burton.

Dellamorte Dellamore (Michele Soavi, 1994)

740Dellamorte-Dellamore_cover

Film grottesco diretto da Michele Soavi e tratto dall’omonimo romanzo di Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog. Il personaggio, Francesco Dellamorte, è un becchino in una piccola cittadina di Buffalora. Isolato dal resto del mondo, gode unicamente della compagnia del suo aiutante Gnaghi, ritardato e incapace di parlare. Una strana “epidemia” si diffonde nel cimitero e alcuni morti, che Francesco chiama “ritornati”, entro sette giorni dal decesso risorgono e diventano aggressivi.

Curiosità: Francesco Dellamorte è menzionato in due albi di Dylan Dog, più precisamente nei numeri 94 e 205, e compare nello speciale n.3, Orrore nero, estrapolato dal romanzo Dellamorte Dellamore.

http://youtu.be/xt8quwcnJgU

Night of the Demons (Kevin S. Tenney, 1988)

Night_of_the_Demons_poster

Film degli anni ottanta, cult tra gli appassionati, e ambientato la notte di Halloween. La storia, classica, riguarda un gruppo di liceali che organizza una seduta spiritica in una camera mortuaria abbandonata per divertirsi la notte di Halloween, ciò però libererà alcuni demoni e la loro notte di divertimento si trasformerà in un incubo. Film caratterizzato da un’atmosfera suggestiva e dai classici cliché del genere horror.

Curiosità: Night of the Demons ha avuto due sequel, uno nel 1994 e l’altro nel 1997, e un remake nel 2009.

V/H/S (Adam Wingard e molti altri, 2012)

Vhs-film-poster

 V/H/S è un progetto cinematografico che unisce una serie di cortometraggi found-footage realizzati da svariati registi, come Adam Wingard, David Bruckner, Ti West, Glenn McQuaid, Joe Swanberg e il quartetto di registi conosciuti come Radio Silence. Come sappiamo, la tecnica found-footage sta spopolando oggigiorno nel genere horror ed è dunque sempre più raro trovare una pellicola realizzata in questa maniera che sappia anche solo intrattenere a dovere. Con V/H/S però è davvero difficile stancarsi, poiché nulla è lento e tutto è raccontato in maniera rapida e diretta, senza noiosi momenti morti tipici degli horror moderni. L’ultimo segmento, in particolare, è ambientato la notte di Halloween.

Curiosità: V/H/S ha avuto due sequel, uno dei quali uscito da poco.

Il ritorno dei morti viventi (Dan O’Bannon, 1985)

the-return-of-the-living-dead-movie-poster-1985-1020232338

Esordio alla regia di Dan O’Bannon, sceneggiatore di Dark Star di John Carpenter, Alien di Ridley Scott e Atto di Forza di Paul Verhoeven, che decise di omaggiare un classico come La notte dei morti viventi di George A. Romero. Il ritorno dei morti viventi è considerata una “commedia-zombie”, come il più recente Shaun of the Dead di Edgar Wright, e delineò in maniera definitiva gli zombi iperveloci e aggressivi, protagonisti di pellicole passate come Incubo sulla città contaminata di Umberto Lenzi e più recenti come 28 giorni dopo di Danny Boyle.

Curiosità: La pellicola sarebbe dovuta essere diretta da Tobe Hooper, regista di Non aprite quella porta, occupato però con Space Vampires, e prodotta da George A. Romero.

Pumpkinhead (Stan Winston, 1988)

pumpkinhead-poster

Come proseguire la notte di Halloween con altre pellicole a tema? Beh, con Pumpkinhead di Stan Winston, pellicola cult con protagonista Lance Henriksen, Bishop in Aliens di James Cameron, qui nel ruolo di un padre che, in cerca di vendetta, chiede a una strega di aiutarlo, invocando il demone Pumpkinhead che inizia la sua caccia.

Curiosità: La pellicola è ispirata all’omonimo poema di Ed Justin.

Creepshow (George A. Romero, 1982)

MPW-25592

Creepshow è una pellicola ad episodi diretta da George A. Romero e scritta da Stephen King come omaggio all’omonima serie a fumetti horror della EC Comics, pubblicata negli Stati Uniti dal secondo dopoguerra agli anni cinquanta. La pellicola è un vero e proprio fumetto che prende vita, in cui recita lo stesso Stephen King in un episodio e suo figlio Joe. Nel cast anche Leslie Nielsen e un giovane Ed Harris. Anche in questo caso la particolare atmosfera della pellicola la rende perfetta per la notte di Halloween.

Curiosità: La pellicola ebbe un sequel nel 1987 diretto da Michael Gornick, con storie di Stephen King e sceneggiature di George A. Romero. Un altro seguito uscì nel 2006 direttamente in DVD, ma King e Romero erano coinvolti.

 La Casa (Sam Raimi, 1981)

evil-dead-1981-poster

La Casa di Sam Raimi è un cult che non poteva mancare in questa lista. Certo, non è ambientato la notte di Halloween, ma è sicuramente ideale da guardare durante la stessa per via dell’atmosfera che riesce a ricreare. Bruce Campbell nei panni di Ash, poi, indimenticabile.

Curiosità: La pellicola si basa sul cortometraggio Within the Woods, realizzato nel 1978 da Sam Raimi, Bruce Campbell e Rob Tapert in 8 mm per ottenere il budget necessario per realizzare La Casa. I registi Joel ed Ethan Coen parteciparono al montaggio della pellicola.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]