Recensioni Manga

Recensione: XBlade (vol. 2-5)

Francesca "Koe" Guarracino 31/01/2011

article-post

Autore: Tatsuhiko Ida (testi), Satoshi Shiki (disegni)
Editore
: GP Publishing
Provenienza
: Giappone
Prezzo
: € 3,90


Sopravvissuto ad una misteriosa catastrofe che ha parzialmente distrutto Tokyo, Haru si è ritrovato suo malgrado ad entrare in possesso di una katana. All’apparenza un’arma come tante, questa spada in realtà è l’oggetto nel quale è incarnata una ragazza di nome Mana.

Senza neanche avere il tempo di capire cosa stia succedendo, l’organizzazione Aoi Kikan sferra il suo primo attacco contro Haru, nel tentativo di impossessarsi della katana. Scampati al pericolo, Haru e Mana iniziano la loro turbolenta convivenza.

Mentre i due protagonisti si sforzano di adeguarsi l’uno all’altra per condurre una vita normale, incombe la minaccia di nuovi nemici: i sette foderi. All’alba di un nuovo scontro, senza preavviso Mana si trasforma in katana nelle mani di Haru, nonostante questi non sia il suo legittimo padrone.

Il mistero del legame che unisce il ragazzo alla sua spada inizia così pian piano a delinearsi, affondando le sue radici nella lontana era Seian…

GP Publishing porta in Italia “XBlade” (pron. Cross Blade), opera che porta la duplice firma di Tatsuhiko Ida e Satoshi “Kamikaze” Shiki.

Con uno stile accurato e attento ai dettagli, il tratto di Shiki pulito e netto ben si presta a raccontare questa avventura a metà tra passato e presente, riuscendo a trasmettere in modo efficace le atmosfere di una grande città profondamente ferita dopo la terribile catastrofe in cui Haru ha perduto la sua famiglia.

I disegni elaborati, vicini per certi versi ad uno stile realistico, vengono arricchiti dall’uso di numerosi retini, che tuttavia sono impiegati in modo tale da mantenere sempre ben distinte le figure umane dalle scenografie.

Le tavole sono estremamente dinamiche, con poche vignette di grandi dimensioni che occupano la pagina senza comprometterne la leggibilità. Questa caratteristica si riscontra soprattutto nelle numerose sequenze d’azione, per una regia dal sapore cinematografico che fa parlare quasi esclusivamente le immagini, con il rischio a volte di perdere in termini di incisività e sintesi.

I personaggi in scena sono davvero numerosi, anche se solo pochi di essi vengono realmente sviluppati, senza che ciò sminuisca la trama. Haru e Mana sono gli indiscussi protagonisti, a dire il vero non particolarmente originali né sotto il profilo del design né sotto quello della personalità. Il vero elemento distintivo è piuttosto il loro legame dalle molteplici sfaccettature, che è portato avanti rappresentandone la naturale evoluzione, tutt’altro che lineare e scontata.

I comprimari, piuttosto stereotipati, sono per lo più degli strumenti che permettono agli autori di rimarcare ogni tanto il contesto delle vicende, dando maggiore peso agli avversari. Questi ultimi, infatti, pur avendo uno spazio ridotto rispetto ai protagonisti, ne costituiscono di volta in volta il contrappeso virtuale, in quanto ciascuno di loro, essendo legato ad una ragazza-katana, si fa portatore di un diverso modo di intendere la battaglia e di rapportarsi alla propria arma.

Nel complesso,”XBlade” è un manga d’azione che va oltre i semplici combattimenti, tingendosi a tratti di mistero, senza tralasciare una buona dose di commedia. Così questo fumetto riesce a coniugare in modo credibile – e soprattutto godibile – il fascino della storia antica del Sol Levante ad atmosfere post-apocalittiche, pur rimanendo ben inquadrato in un presente verosimile.

L’edizione italiana è ben confezionata, per volumi consistenti dalla rilegatura solida. La carta impiegata è ruvida ma non trasparente. Il rapporto qualità-prezzo è quindi proporzionato.

In conclusione, “XBlade” è un buon titolo, dal ritmo serrato ma non frenetico, in grado di convincere il lettore a proseguire proprio nel momento in cui si avrebbe la tentazione di lasciar perdere.


VOTO: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]