Recensioni Manga

Recensione Silent Mobius Vol. 1-10 (di 15)

Roberto Addari 14/04/2010

article-post

Autori: Kia Asamiya (testi e disegni)

Casa editrice: d/visual

Provenienza: Giappone

Prezzo: € 7,50 cad.

A cura di Roberto “IceMan” Addari



Dopo aver subito una vita editoriale a  dir poco travagliata (prima la chiusura di Zero e di Granata Press, poi l’interruzione dopo appena sei mesi di pubblicazione monografica per l’allora Marvel Manga) il manga cult di Kia Asamiya ha trovato finalmente stabilità e continuità in casa d/visual, la quale in circa 14 mesi ha pubblicato 10 corposi volumi su 15 che compongono la serie.

Si tratta di una complete edition in cui il mangaka ha riorganizzato il materiale realizzato a partire dalla fine degli anni ottanta in un continuum narrativo organico: i primi dodici tankobon presentano la saga principale, il 13 e il 14 le storie pubblicate come Silent Mobius Tales, mentre l’ultimo raccoglie il prequel, Mobius Klein (pubblicato già da Planet Manga).

Silent Mobius ci trasporta nella Tokyo del futuro, in cui la tecnologia vista in film come Blade Runner convive con le pratiche magiche ed esoteriche della tradizione occidentale e orientale, per raccontarci le vicende dell’AMP: composta da sole donne, è una sezione della Polizia impegnata a difendere la città dagli attacchi dei misteriosi Lucifer Hawk, esseri mostruosi di ascendenza gigeriana provenienti da Nemesis, un mondo parallelo al nostro .
La serie ha una struttura telefilmica: i volumi sono occupati da episodi autoconclusivi (spesso di lunghezza pari all‘intero tankobon) che man mano portano avanti la trama di fondo, mostrandoci tanto gli scontri tra l’AMP e i Lucifer Hawks quanto la vita personale delle protagoniste, che crescono di personalità e carisma col procedere della storia accattivandosi con facilità la simpatia e l’affetto dei lettori.
La storia portante ruota attorno al mistero dei Lucifer Hawks, chi siano e quale sia il loro scopo, e ai legami con i membri dell’AMP che affondano le proprie radici in una guerra combattuta già una volta in passato e che, come il mobius del titolo suggerisce, sembra destinata a ripetersi ancora una volta: non mancano rivelazioni sorprendenti e colpi di scena assolutamente inaspettati, come gli sconvolgenti eventi narrati nei volumi ottavo, tra i più intensi finora letti, nono e decimo che preparano al climax finale dal sapore apocalittico.
Ed è proprio il lavoro sui personaggi, impegnati a superare sfide con se stessi  e a combattere con i demoni interiori e provenienti dal proprio passato prima che con le creature mostruose, e i misteri che si dipanano con mestiere a catalizzare l’attenzione e a coinvolgere il lettore all’interno di una storia epica e drammatica.

Le tavole sono estremamente curate in ogni dettaglio, dal design dei personaggi agli sfondi: la ricchezza di dettagli nelle divise, la varietà di abiti civili e acconciature mostrano gli studi alla scuola di design che ha formato Asamiya; gli ambienti e gli edifici denotano particolare meticolosità nella rappresentazione affinché la Tokyo del futuro sia credibile e di atmosfera.
L’esperienza maturata nel campo dell’animazione la si può notare nella dinamicità delle scene d’azione ricche di “effetti speciali“, e nella retinatura massiccia che fa le veci del colore, che infonde vitalità ai disegni, e che ha reso Silent Mobius un modello cui ispirarsi per artisti coevi e successivi (ad esempio le Clamp e Hagiwara).

L’edizione è tra le migliori mai viste in Italia, sia per i materiali usati che per la resa di stampa che esalta le tonalità di grigio e i virtuosismi dei retini; presenti pagine a colori in ciascun volume, con un numero che oscilla dalle circa 20 del primo tankobon alle 8 dei seguenti: queste comprendono tanto illustrazioni da cover per cd o laser disc, o poster o pin up per riviste, tanto tavole a colori del manga situate sia nei capitoli di apertura che in quelli successivi.
Ricco l’apparato redazionale che contestualizza l’opera e ne ricostruisce le vicende editoriali e che approfondisce temi legati alla magia tradizionale nipponica; non mancano i profili dei personaggi.

In conclusione un manga che a più di vent’anni dall’esordio non sente il peso del tempo ma che è ancora in grado di dire la sua con personalità e che per questo non merita assolutamente di passare inosservato.


 

Voto 8


Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]