Recensioni Manga

Recensione: Shadow Skill (vol. 1-6)

Francesca "Koe" Guarracino 13/01/2011

article-post

Autore: Megumu Okada
Editore
: GP Publishing
Provenienza
: Giappone
Prezzo
: € 3,90


Per il giovane Gau è arrivato il momento di dover guardare il mondo che lo circonda con occhi diversi, e pensare alle persone cui tiene di più come temibili avversari.

Per diventare il più potente cavaliere e ottenere un grado più elevato, il primo ostacolo che il ragazzo deve superare è Elle, sua sorella adottiva e 59° Sevalle del Regno di Kuruda, insignita del titolo di “Shadow Skill”.

Con uno scontro che mette sul piatto della bilancia forza distruttiva e amore fraterno, inizia il duro allenamento di Gau per conquistare il segreto della sua vera forza.

GP Publishing porta in Italia “Shadow Skill”, manga scritto e disegnato da Megumu Okada, noto soprattutto per aver curato i disegni de “I cavalieri dello Zodiaco – Episode G”.

“Shadow Skill” è un’opera piuttosto complicata, apparentemente priva di qualsiasi logica e che lascia letteralmente spiazzato il lettore, che almeno per i primi due volumi non è in grado di mettere insieme i pezzi della storia. Questo è anche dovuto al fatto che questa serie è il seguito di un precedente arco narrativo ancora inedito in Italia.

Innanzitutto, il tratto di Okada è deciso e spesso, con uno stile inconfondibile che privilegia i dettagli, rischiando spesso di perdere di vista l’insieme.

Questo appare con maggiore evidenza nell’impatto visivo delle tavole, già di per sé caotiche e ricche di elementi, e per di più terribilmente appesantite da un uso massiccio di retini di gradazione molto simile tra loro, al punto che le pregevoli e accurate scenografie finiscono con il diventare tutt’uno con i personaggi.

Il triste risultato è una quasi totale perdita di leggibilità, con pagine quasi del tutto prive di bianchi, che  fanno perdere l’occhio del lettore costringendolo ad un continuo sforzo di concentrazione per comprendere l’azione che si sta svolgendo nella singola vignetta.

A ciò si aggiunge la scelta di adottare una struttura narrativa non lineare, frammentata per via di repentini cambi di scenari, con frequenti e improvvisi flashback e/o anticipazioni, senza contare la miriade di citazioni sull’universo del regno di Kuruda che restano in sospeso, senza apparente collegamento con le vicende.

In questo modo, gli stessi personaggi sono difficili da interpretare, dal momento che non c’è spazio per sviluppare in modo adeguato le loro personalità (almeno per il lettore che non abbia avuto modo di leggere i volumi precedenti a questa serie). I continui passaggi da una situazione all’altra, inoltre, non facilitano di certo l’individuazione di tutti i protagonisti, complice un character design che rende molto simili tra loro le figure umane.

Superato l’inevitabile sconcerto iniziale, comunque, a partire dal terzo volume le tavole si fanno più ordinate, grazie anche ad una migliore gestione delle sfumature, per pagine più scorrevoli e facilmente leggibili.

L’edizione italiana è nel complesso ben confezionata, con rilegature solide e carta ruvida ma resistente. Gli albi presentano un formato più grande del solito (15×21), nonostante il numero delle pagine sia quello tipico di formati più piccoli. Buone le traduzioni e gli adattamenti, con una buona resa delle onomatopee. Il rapporto qualità-prezzo è quindi nella media.

In conclusione, “Shadow Skill” è una lettura che può rivelarsi piacevole, nonostante un primo impatto decisamente negativo. Consigliato a chi non teme di affrontare una storia che necessita di concentrazione e si svela in modo molto cauto.


VOTO: 6+

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]