Recensione Pinkerton S.A. 1 – Star Comics

Pubblicato il 3 Giugno 2010 alle 12:24

Autori: Andrea Aromatico (testi), Giuseppe De Luca (disegni)
Casa Editrice: Star Comics
Provenienza: Italia
Prezzo: €2,70
A cura di Federico Foglietta


Non capita tutti i giorni di parlare di un fumetto scritto da un mio concittadino.
Andrea Aromatico è nato, vive e lavora nella mia amata Urbino, la mai troppo bella città marchigiana del Montefeltro patria del Duca Federico e città natale di Raffaello.

Urbino conta poche anime e con Andrea, come spesso accade, abbiamo amici comuni e personalmente abbiamo avuto pochissime volte l’occasione di confrontarci e scambiare due chiacchiere.
Conosco Aromatico soprattutto come autore di saggi sull’esoterismo e come conduttore di una trasmissione su di una emittente locale.
Seguo i suoi passi nel mondo del fumetto ovviamente spinto dalla curiosità e ho avuto modo anche di leggere Nemrod, la sua prima prova come ideatore e sceneggiatore mandata alle stampe da Star Comics.
Se devo essere sincero Nemrod non mi aveva fatto una buona impressione anche se ai disegni trovavo spesso Fabio Celoni che trovo veramente bravo.
Conclusa l’esperienza di Nemrod con un buon riscontro di vendite, Aromatico torna nelle edicole con un nuovo progetto, sempre per la Star Comics.

Pinkerton S.A. è una miniserie di sei volumetti bimestrali e si prefigura come un’incursione nel mondo del sopranaturale tanto caro al nostro sceneggiatore urbinate.
Impossibile giudicare il prodotto solo dopo questa prima uscita, ma devo dire che la trama presenta delle valide sotto tracce che nei numeri successivi verranno sicuramente approfondite lasciando così, con la fine di questo albo, un po’ di curiosità su quello che potrà accadere.
Nonostante che la miniserie sia ingabbiata nel rigoroso formato delle serie Bonelli, trovo apprezzabile il fatto che la storia non sia solo un’avventura che inizia e termina in un singolo albo, ma che la trama sia concepita come una cosa sola dal primo all’ultimo albo di cui è composta la miniserie.

Ovviamente l’albo non è privo di difetti, qualche personaggio poteva avere una migliore caratterizzazione, qualche scena rimanda al già visto e certi passaggi non verranno ricordati per la spiccata originalità.
Trovo interessante comunque l’uso di un linguaggio “sporco” abbastanza distante dai dialoghi degli albi Bonelli, ma anche in questo caso Aromatico potrebbe osare di più.
Per la parte grafica alla matite e alle chine troviamo in questo primo numero Giuseppe De luca, che è lontano dal talento di Fabio Celoni di Nemrod, ma che in certi passaggi e nelle mimiche facciali esegue un onesto lavoro.
Magari mi sbaglierò ma potrei affermare che le fattezze di Dirk Pinkerton, il nostro protagonista, siano liberamente ispirate dai lineamenti del viso del suo sceneggiatore.
Comunque la si metta Pinkerton s.a. è un buon passatempo e leggerlo diverte. Credo che delle tre nuove proposte della Star Comics (le atre due sono Factor-V e Vater Buio) sia quello che spicchi più di originalità.


Voto 6

Articoli Correlati

Il viso è la prima parte del corpo con la quale ci si identifica. Ognuno ha un viso diverso e non ci sono mai due visi...

03/02/2025 •

07:00

Dragon Ball Daima continua a sorprendere i fan con nuove rivelazioni sulla lore dell’universo di Dragon Ball. Tra le aggiunte...

02/02/2025 •

14:41

L’attesa per Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX continua a crescere e, secondo alcune indiscrezioni, il nuovo anime potrebbe arrivare...

02/02/2025 •

13:33