Recensioni Manga

Recensione Mitsuru Adachi Essay Comics – Star Comics

Redazione 20/03/2010

article-post

Autori Mitsuru Adachi (testi e disegni)
Casa Editrice Star Comics
Provenienza Giappone
Prezzo 1,50 euro
A cura di Andrea “tetsuyatsurugi” Marchino


Interessante speciale questo Mitsuru Adachi Essay Comics, uscito la scorsa Lucca per celebrare l’autore in un agile volumetto brossurato formato comic book di 66 pagine per conto della Star Comics, editore di riferimento in Italia per le sue opere, ad un prezzo veramente accessibile a tutti di 1,50 Euro.

La raccolta oltre ad essere sicuramente gradita e ovviamente imperdibile per chi Adachi già lo conosce e lo apprezza (suoi sono i successi sia in patria che all’estero di manga quali Touch, Rough, Slow Step e H2 tanto per citare i più famosi), potrebbe essere anche una buonissima occasione, visto il prezzo abbordabilissimo, per chi non lo ha mai conosciuto e non ha potuto gustare il suo particolare tocco, dotato di rara sensibilità, nel tratteggiare personaggi e storie.

Il piccolo albo propone una decina di short stories accomunate da un tono disimpegnato e divertito, decisamente gustose, l’unico difetto, se proprio vogliamo trovarne uno, è che da un lato sono forse troppo brevi per poter essere apprezzate appieno da chiunque, dall’altro forse in alcuni casi troppo for fans only per poter appassionare o intrigare particolarmente i neofiti o chi è da troppo a digiuno di questo autore; rimangono comunque delle piccole chicche che gli appassionati di buon fumetto tout-court non potranno non apprezzare.

Si parte con alcune riflessioni molto divertenti dell’autore, che ironizza su stesso e sulla sua pigrizia, sia nell’iniziare un nuovo lavoro che nel rispettare le scadenze (ad esempio la prima storia, “Adachi Production S.r.L.”), passando per le astuzie più subdole per evitare di disegnare vignette troppo particolareggiate e difficili, come scoperto dal “Detective Gopage” nella seconda storia, o in quella successiva “Non ci ferma neanche la pioggia” (dove Adachi ci mostra come lui e il suo staff disegnino anche al buio, grazie ad una eloquente serie di vignette nere), fino ad arrivare a attaccarsi alle idee più balzane prese dai fatti quotidiani onde evitare di pensare a una qualsivoglia trama (“Ichi il pappagallo”).

C’è spazio anche per qualche omaggio a Questa allegra gioventù e a Slow Step (le ultime 3 storie), chiude il volumetto un’interessante doppia intervista a Mitsuru Adachi e Yuki Urushibara (autrice di Mushishi recentemente edito proprio da Star Comics) fatta in occasione della celebrazione della fondazione della rivista Monthly Shonen Sunday; abbastanza buona l’edizione della Star, la carta forse non delle migliori consente però un prezzo così irrisorio che compensa eventuali altre pecche.


VOTO 6,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]