Recensioni Manga

Recensione La Sposa di Habaek – Flashbook Edizioni

Redazione 21/03/2010

article-post

Autori Yun Mi-Kyung
Casa Editrice Flashbook Edizioni
Provenienza Corea del Sud
Prezzo 5,90 Euro
A cura di Mariangela “Psikodelizia”


Autrice poco conosciuta in Italia la senpai Mi-Kyung, ha alle sue spalle alcune opere davvero notevoli che le hanno fatto ottenere premi come “Nuovi Protagonisti” nel 2003 con “Diario di un viaggiatore attorno al mondo”  e “Lettori di Fumetti” nel 2004 con “Rail Road”.
Pubblicato come i precedenti dalla Wink (Seoul Cultural Publishers), La Sposa di Habaek trae ispirazione dalla poesia cinese del periodo Han; non a caso l’autrice ha dato prova di spaziare con facilità da tematiche shojo, allo shonen-ai, maturando uno stile dal tratto moderno, ma dai contenuti vicini alla tradizione sunjeong, ovvero l’equivalente coreano dello shojo ( Sunjeong è il nome dell’ultima imperatrice coreana).

 

La Flashbook Edizioni, che ha acquistato i diritti per l’edizione italiana, presenta questo manhwa in un’edizione come al solito chic e ricercata con sovracopertina dai disegni in rilievo e prime pagine a colori.

Il lettore è subito catapultato in un bisbiglio afoso, immerso in forti colori caldi, brillanti che avvolgono Soa, la protagonista. Un’atmosfera plumbea, sebbene sia il giorno del suo matrimonio. Lei è il sacrificio del cinismo che da anni ruba alla natura ogni goccia di vita. Gli abitanti del villaggio offrono la purezza di Soa al dio delle acque, affinché giunga la pioggia sulla terra resa arida dalla loro avidità.

Le esili e sinuose figure dalle ciglia e capelli setosi sono accompagnate da una continua ricerca estetica del particolare che affascina il lettore: che siano semplici petali di loto, fiori di ciliegio o ali di farfalla risplendono sulle pagine in un momento eterno-etereo così come il chiaro-scuro del drappeggio delle vesti sembra scivolare nei giardini alla giapponese del palazzo e rincorrersi in un alternarsi d’ombre di alberi secolari ed il bagliore sfuocato di una luna così vicina.

La sposa di Habaek ti trascina in un mondo sognante dalle atmosfere fantastiche, quasi irreali ma riesce a farti percepire quel senso di estraneità, paura, angoscia, solitudine che pervade la protagonista, ritrovatasi in una dimensione che le è stata imposta per salvare il suo paese.

I suoi occhi si fanno grandi e si stupiscono nel vedere che il suo sposo, il dio delle acque Habaek, non è che un bambino e non un mostro come cantavano le leggende.
Un fanciullo capace di freddi verdetti: “la Natura è una legge di causa-effetto: da quanto riceve”; una seconda personalità che prenderà corpo di notte…

Questo Manhwa di Yun Mi-Kyung è un’opera raffinata che tutti gli appassionati di shojo-classici e amanti delle tradizioni orientali adoreranno.


VOTO 8

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]