Recensioni Manga

Recensione La Spada di Paros – Gp Publishing

Redazione 29/04/2010

article-post

Autrici Yumiko Igarashi (disegni) Kaouru Kurimoto (storia)
Casa Editrice Gp Publishing
Provenienza Giappone
Prezzo € 6,90
A cura di Mariangela Martelli



Tra Novembre e Dicembre è uscito per la Gp Publishing lo shojo manga dalle tinte fantasy La spada di Paros, frutto della collaborazione tra due grandi sensei: Kaouru Kurimoto (autrice della saga di romanzi fantasy Guin Saga) che ne ha curato la trama e Yumiko Igarashi (autrice di Candy Candy, Georgie, Ann è ANn) per quanto riguarda l’illustrazione.
Già dalle prime pagine ci immergiamo in atmosfere lontane e fantastiche, tutto in pieno stile Igarashi: sfondi floreali e luminosi, personaggi eterei dalle chiome fluenti e dagli occhi fortemente espressivi,
Erminia è la protagonista e principessa erede del regno di Paros, un giorno salva la lavandaia Fiona dall’assalto di un cavallo imbizzarrito e ne rimane affascinata.
Ermina si è sempre mostrata indifferente agli ordini e al volere del padre che vorrebbe far di lei una perfetta principessa ma lei ha un animo forte e mascolino e si sente imprigionata nel suo corpo di donna.

Julius, il suo amico nonché fedele servitore cercherà di “farle mettere la testa a posto” ma Ermina si è ormai innamorata di Fiona che onorata di tante attenzioni finisce col ricambiare.
Tra incontri furtivi, incomprensioni con il padre, feste in maschera e l’accrescersi degli scontri con le terre confinanti, Julius rivela ad Erminia la leggenda del suo regno secondo cui il cavaliere prescelto a governare Paros è sia uomo che donna e colui che distruggerà il regno non è né uomo né donna.

La trama è avvincente, dai momenti epici e violenti che si alternano a scene delicate e romantiche.
La spada di Paros affascina il lettore, sia per le atmosfere fantasy che per tematiche più particolari che non sempre troviamo in manga pubblicati in Italia: l’amore yuri che vivono le due protagoniste viene cantato con una semplicità e sensibilità sottile, fine e appassionata al tempo stesso senza mai essere banale né volgare.

I personaggi principali sono ben strutturati ed il lettore percepisce a pieno il loro carattere quanto la loro psicologia che emerge e si delinea di pagina in pagina. (I fan della Ikeda rivedranno sicuramente Lady Oscar e Andrè in Erminia e Julius!)

Un unico punto a sfavore per quanto mi riguarda: il finale aperto molto in stile “Clamp” lascia la situazione sospesa, sinceramente mi ha un po’ disorientata perché mi ha dato l’impressione di una conclusione veloce rispetto al ritmo della narrazione dell’interno manga.
L’edizione è ben curata, con sovra copertina e un buonissimo rapporto qualità-prezzo, due volumi da più di 280 pagine l’uno a 6,90 €; la carta è sempre nello standard della Gp: ruvida, giallina, appena trasparente.

La spada di Paros è un manga che consiglio a chi cerca una trama diversa e più impegnativa, non solo agli amanti del fantasy e fan della Igarashi.



VOTO 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]