Recensioni Manga

Recensione Capitan Harlock – Il pirata dello spazio Vol.1 (di 4) – d/visual

Paolo "Joker" Santillo 23/04/2010

article-post

Autori: Leiji Matsumoto

Casa Editrice: d/visual

Provenienza: Giappone

Prezzo: € 8,90

A cura di Paolo Santillo


“Fu allora che un pugno di intrepidi salpò verso l’universo, quel nuovo e sconfinato abisso, serbando nel cuore la speranza di un futuro migliore.”

Sono queste parole, usate da Matsumoto nell’introduzione che fa da prologo alla storia di Harlock, che esprimono al meglio gli ideali di cui il personaggio è portatore da quasi quarant’anni.

Nell’anno 2977   sotto la guida del Governo mondiale, l’umanità ha raggiunto l’apice del progresso scientifico gettando la pressoché totalità della popolazione in uno stato di perenne apatia. Il perdurare della pace e la mancanza di sfide ha reso gli uomini incapaci di far fronte a qualsiasi emergenza e di riconoscere una minaccia anche quando questa si palesa arrivando sulla Terra dallo spazio profondo. Di fronte ad una classe politica imbelle, sorda anche agli avvertimenti di chi ha intuito il pericolo e ad un esercito costituito da vigliacchi, l’unica speranza di salvezza per il pianeta risiede in Capitan Harlock e l’equipaggio della sua nave spaziale,  che solcano lo sconfinato universo avendo come unica casa l’Arcadia.

In questo primo volume l’autore, oltre a rappresentare lo stato in cui langue l’umanità in maniera efficace tramite i rappresentanti della classe politica e dei militari, introduce tutti i personaggi principali ed i comprimari attraverso il punto di vista di Tadashi Daiba che si trova al centro dell’intrigo ordito dalle Mazoniane, la vita a bordo dell’Arcadia viene mostrata nei suoi aspetti contrastanti, così come i comportamenti dell’equipaggio. Ci viene fornito anche uno squarcio sul passato di Harlock, che viene in seguito approfondito grazie al primo degli episodi pilota, disponibile per la prima volta, alla fine del volume, dov’è presente anche un interessante articolo sulla genesi del personaggio ed una bibliografia che riconduce a tutte le storie in cui Matsumoto vi ha fatto ricorso anche se sotto altre sembianze.

Il tratto dell’autore è pulito e preciso, molto particolareggiato nel disegnare i mecha e gli ambienti, più semplice ma comunque efficace nella resa dei personaggi e delle loro emozioni.  La narrazione è d’impatto specialmente nelle scene spaziali.

L’edizione è di pregevole fattura, formato classico con carta avorio, buona la sfogliabilità del volume, bella la sovraccoperta dello stesso Blu del cielo solcato da Harlock, con le scritte bianche poste in rilievo. Un prodotto pregevole che apprezzeranno non solo i fan di Matsumoto e del pirata dello spazio.


Voto 8,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]