Recensioni Manga

Recensione 3 Three – GP Publishing

Roberto Addari 21/03/2010

article-post

Autori Fuyumi Soryo (testi e disegni)
Casa Editrice GP Publishing
Provenienza Giappone
Prezzo 4,30 euro


Three è un’opera degli esordi (1988) di Fuyumi Soryo, un’autrice molto apprezzata nel nostro paese per titoli come ES e Cesare e che non ha bisogno di tante presentazioni.

 

In questa serie, composta di otto volumi di grande foliazione, la Soryo ci trasporta nel mondo della musica e dello spettacolo degli Anni Ottanta, anni dominati dalla figura delle Idol (figure rese famose anche negli anime grazie a personaggi iconici come Lynn Minmay di Macross o Eve di Megazone 23).

Protagonista è proprio una talentuosa ragazzina di terza media che sta per debuttare come cantante, Rino Kishimori, che si divide tra la scuola, le prove e i sentimenti dell’adolescenza.

La ragazza fa presto la conoscenza di un suo coetaneo taciturno e riservato di nome Kei, che più che con le parole preferisce esprimersi a colpi di accordi e assoli alla chitarra elettrica, per la quale ha un talento innato.

I due legano da subito, e pian piano il rapporto che si crea sembra andare oltre la semplice amicizia.

La storia ha un’ambientazione decisamente affascinante, soprattutto per i più grandicelli, e mantiene una certa attualità dal momento che il trend delle star “usa e getta” non è di certo scomparso, anzi!
Tuttavia in questo primo volumone i meccanismi malati dello star system restano ancora in disparte, limitandosi a una descrizione di routine.

I personaggi non sono privi di stereotipi, a cominciare da Kei, ma sono abbastanza ben costruiti e in grado di tessere relazioni quanto meno intriganti seppur a rischio di una certa prevedibilità.

Il manga alterna fasi interessanti ad altre prive di mordente, ma in generale manca di un qualcosa che lo renda consigliabile a chi non è appassionato del genere o ai non completisti dell’autrice.

Stilisticamente la Soryo è in bilico tra gli standard dell’epoca e quella ricerca più personale che emergerà nelle opere successive; i disegni sono ben realizzati e puliti, gli sfondi ove presenti curati,  e la composizione della tavola in diverse sequenze si lascia andare a una sperimentazione encomiabile. Trascinanti le vignette sul palco.

L’edizione GP è caratterizzata da un buon rapporto pagine/qualità/prezzo: 320 pagine per € 4,30 sono assai convenienti, e sono accompagnate da una confezione più che discreta per qualità della carta e stampa e morbidezza del volume.
Unico neo è che il formato è stretto per una foliazione extra, cosa che comporta il taglio delle pagine (e dove presenti dei baloon) in prossimità delle rilegatura, un paio di cm in più in larghezza avrebbero senza dubbio aiutato.


VOTO 6,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]