logo

Recensioni Fumetti

Superfumetti n. 7: alcune delle storie più rappresentative di Peanuts – RECENSIONE

Sergio L. Duma 22/10/2015

article-post
Arriva un numero di Superfumetti dedicato agli amatissimi personaggi creati dal grande Charles M. Schulz! Non perdete una selezione di spassose strisce incentrate su Charlie Brown, Linus, Lucy, Snoopy e gli altri straordinari protagonisti di Peanuts!

Ci sono personaggi dei fumetti la cui fama va oltre il relativamente ristretto ambito della letteratura disegnata. A volte acquisiscono notorietà trasversale per una serie di motivi: una pellicola cinematografica, per esempio, o un riscontro commerciale talmente ampio da non poterne ignorare l’esistenza. In alcune occasioni, tuttavia, certi eroi divengono fenomeni di costume perché caratterizzati dall’universalità.

Compra: Peanuts

E i protagonisti di Peanuts, forse la striscia più celebre a livello mondiale, sono in effetti universali. Chiunque può identificarsi nei complessi di Charlie Brown, nelle idiosincrasie di Linus e nella suscettibilità della pestifera Lucy. In definitiva, è per questo se ancora oggi, persino dopo la morte del loro creatore, il grande Charles M. Schulz, sono amati.

La collana Superfumetti dedica questo settimo albo proprio a loro e le storie incluse sono rappresentative dell’universo narrativo di Charlie Brown e compagni. Di solito la strip è definita umoristica e certamente l’umorismo è uno degli elementi essenziali delle vicende immaginate dall’autore. Con il pretesto del divertimento, però, Schulz affronta problematiche esistenziali: il senso della vita, il significato dell’immaginazione, l’amicizia e tanti altri argomenti rilevanti per gli esseri umani. Lo fa con leggerezza, candore, poesia e un pizzico di malinconia.

Schulz ricordava l’ingenuità e lo stupore dell’infanzia e il suo punto di forza è stato quello di rappresentarla in maniera credibile e naturale, inserendo i protagonisti in un contesto in cui gli adulti non appaiono mai. Nelle storie quindi ritroverete il timido Charlie Brown che non ha il coraggio di dichiarare il suo amore alla ragazza dai capelli rossi; l’arrogante Lucy, pronta a criticare tutto e tutti, ma perdutamente innamorata di Schroeder, il ragazzino che non fa altro che suonare Beethoven su un pianoforte da quattro soldi; il tenero Linus e la sua coperta; il povero Pig Pen, sempre sporco; l’intrepida Piperita Patty, coinvolta in strampalate avventure e tanti altri character che hanno reso Peanuts un successo strepitoso.

E naturalmente non poteva mancare lui, il mitico cane Snoopy, altro componente del cast che contribuì alla diffusione della striscia. I momenti più divertenti sono proprio quelli incentrati su di lui. Talvolta da solo, talvolta in compagnia dell’uccellino Woodstock, Snoopy si immagina al centro di vicende surreali, interpretando vari ruoli: aspirante scrittore che riceve rifiuti dalle case editrici; pilota della Seconda Guerra Mondiale; avvocato e così via. Si ride costantemente leggendo Peanuts e nello stesso tempo si riflette.

Compra: Peanuts

I testi di Shulz sono delicati, intensi e le battute spesso fulminanti. Il tratto di impostazione cartoon è fluido, essenziale ed elegante. Peanuts è la cronaca della quotidianità di bambini inseriti in un mondo normale. E’ di fatto l’apoteosi della vita di tutti i giorni. Ecco perché chiunque, come ho scritto in principio, può riconoscersi in essi. Tenete quindi d’occhio questo albo. E’ imperdibile per tutti i fan di Schulz e per coloro che, pur essendo ormai adulti, amano sognare ancora e aspettare con trepidazione l’arrivo del Grande Cocomero.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]

  • preview

    Sono io | Recensione

    Conoscersi è un processo che facciamo tutti nel corso della vita. Specie nei primi anni della nostra esistenza questa esplorazione è avventurosa e ricca di sorprese. Il nostro corpo è pieno di cose a noi sconosciute. Sia dentro che fuori da noi. Conoscerle è importante sia per cresce che per relazionarsi con gli altri. Infatti […]

  • preview

    Piccola Lei | Recensione

    “I sogni son desideri di felicità” cantava Cenerentola nel classico film d’animazione Disney. Sono proprio i sogni e i desideri a spingerci spesso molto lontano. Forse più lontano di quanto avremmo mai pensato di poter arrivare. Ma per realizzare un sogno bisogna muoversi. Anche per ritrovarli a volte. Questi si smarriscono lungo il cammino della […]