Recensioni Manga

Monster Hunter Episode vol. 1 – Recensione

Francesca "Koe" Guarracino 06/04/2012

article-post
GP Publishing propone a tutti i fan del famoso gioco di Capcom “Monster Hunter Episode”, raccolta di brevi racconti creati dal Monster Hunter Manga Club.

Monster Hunter Episode vol. 1

Autore: Monster Hunter Manga Club e Keiichi Ikami (storia), Ryota Fuse (disegni)

Editore: GP Publishing

Provenienza: Giappone, 2010

Target: Shonen

Genere: azione, fantasy

Prezzo: € 4,30

Anno di pubblicazione: 2012


Dopo aver portato in Italia l’adattamento a fumetti di Hiro Mashima, GP Publishing propone a tutti i fan del famoso gioco di Capcom una nuova miniserie manga in tre volumi, “Monster Hunter Episode”, realizzata in collaborazione con il Monster Hunter Manga Club, che ha fornito i soggetti sceneggiati da Keiichi Ikami, e disegnati da Ryota Fuse.

Il volume si presenta come una raccolta di brevi racconti autoconclusivi, cinque per la precisione, suddivisi ciascuno in due parti, ad eccezione dell’ultimo che prosegue nel secondo volume. Diversi protagonisti per ogni avventura, dunque, il cui unico punto comune è la figura del capitano.

Se dal punto di vista grafico l’albo non delude, e Fuse dimostra notevole confidenza con l’universo di Monster Hunter, riproducendo un design accattivante e curando nei dettagli i disegni, sul piano della narrazione questo progetto non convince assolutamente. I capitoli sono troppo brevi per dare spazio ai numerosi personaggi che appaiono, tenendo anche conto che devono essere introdotte le caratteristiche specifiche di ciascun cacciatore e che anche i mostri dovrebbero avere il loro notevole peso, in quanto elementi portanti di questo mondo.

Il risultato sono trame non solo frettolose, ma prive di ogni apprezzabile consistenza narrativa, per cui anche l’espediente di utilizzare come elemento di raccordo la figura del capitano, perde di ogni significato. Qualche barlume di completezza solo nella seconda e terza avventura, ma si è comunque in presenza di storie trite e ritrite e caratterizzazioni superficiali e stereotipate.

L’edizione proposta da GP Publishing è quella dei volumi da edicola di grande formato (11,5×17,5), stampato su carta leggera, ma che nel complesso tiene bene i neri. Qualche problema nella resa dei retini, non sempre ottimale ed eccessivamente scura. Scorrevoli gli adattamenti.

In conclusione, “Monster Hunter Episode” è un prodotto con finalità puramente commerciale e indicato al più per i fanatici della serie, molto lontano però dall’adattamento curato da Mashima in “Monster Hunter Orage”.


VOTO: 4/10

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]