Recensioni Manga

Lost Seven vol. 1 di Kazuki Nakashima e Ko Yasung – Recensione

Francesca "Koe" Guarracino 11/04/2012

article-post
Kazuki Nakashima e Ko Yasung reinterpretano la favola di Biancaneve dando vita a “Lost Seven” un fantasy che coniuga avventura e azione.

Lost Seven vol. 1

Autore: Kazuki Nakashima (testi), Ko Yasung (disegni)

Editore: GP Publishing

Provenienza: Giappone, 2009

Target: Shonen

Genere: fantasy, avventura

Prezzo: € 5,90

Anno di pubblicazione: 2012


La giovane Biancaneve è fuggita dopo che la crudele Queen Rose si è impossessata del potere, manipolando il potere dello specchio magico e richiamando i demoni. Sette guerrieri, membri del Clan Brai, si offrono di aiutare la ragazza a riprendere il castello, anche a costo di essere esiliati dal loro popolo.

La vittoria sembra essere imminente, ma qualcosa va storto. Dieci anni dopo, il giovane Tanrou fa ritorno sul campo di battaglia, e constata che nonostante Queen Rose sia morta, i demoni continuano ad avere campo libero.

L’incontro con RosaRossa, tuttavia, offre al ragazzo e ai suoi vecchi compagni di battaglia l’occasione per rimediare agli errori del passato e ripristinare la pace nel regno.

GP Publishing propone ai suoi lettori “Lost Seven” reinterpretazione in chiave fantasy e avventurosa della celebre favola di Biancaneve, scritta da Kazuki Nakashima (Takeru – Opera Susanoh Sword of the Devil) e disegnata da Ko Yasung. La serie è conclusa e conta quattro volumi.

Ko Yasung si dimostra in generale una buona scelta, per via della mano sicura che garantisce disegni ben realizzati e curati nei dettagli. Purtroppo le tavole risultano fortemente appesantite dalla massiccia retinatura, che appiattisce le vignette e priva di profondità e tridimensionalità le scene.

Sul piano della sceneggiatura, Nakashima stenta ancora una volta a far partire la storia in modo chiaro, gettando il lettore nell’azione frenetica del flashback iniziale e costruendo una trama confusionaria che non si preoccupa di presentare in modo adeguato né i personaggi né il mondo in cui si trovano a vivere, con il risultato di non far comprendere appieno cosa sia effettivamente accaduto nell’antefatto, inficiando la comprensibilità dei successivi sviluppi.

L’edizione GP Publishing è quella del volume da fumetteria (13×18) con sovraccoperta, per un albo dalle rilegature solide, stampato su carta bianca. Scorrevoli gli adattamenti.

In sostanza, quindi, se l’idea di base è buona in sé, l’esecuzione finale presenta gravi difetti che finiscono per compromettere la potenzialità dell’opera, che, inoltre, rischia di scontare la brevità dello spazio a disposizione, dal momento che si tratta di una miniserie.


VOTO: 5,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]