Recensioni Manga

L’occhio della mente di Andrea Baricordi: Recensione

Francesca "Koe" Guarracino 20/12/2011

article-post

Andrea Baricordi torna con un libro tutto da giocare, per un mistery soprannaturale ispirato alla serie di Yuzo Takada, dove sono le scelte del lettore a determinare l’andamento della storia.

L’occhio della mente

Autore: Andrea Baricordi

Editore: Kappa Edizioni

Provenienza: Italia, 2011

Formato: 12×18, copertina morbida, 104 pag.

Prezzo: € 5,90

Anno di pubblicazione: 2011

Andrea “Capitan Barikko” Baricordi firma per Kappa Edizioni “L’occhio della mente”, gioco-libro liberamente ispirato al manga “3×3 occhi” di Yuzo Takada, che coinvolge chi legge in un percorso di lettura personalizzato, determinato dalle scelte di volta in volta compiute dal lettore stesso.

E’ possibile quindi immedesimarsi del tutto con il protagonista, le cui caratteristiche e abilità sono esse stesse frutto del gioco, dal momento che per quantificare i punti relativi alla forza e alla resistenza, è necessario ricorrere al lancio di un dado.

Lo sviluppo stesso degli eventi, che portano alla costruzione di una trama che verte su misteri e antichi mondi soprannaturali si va a delineare dunque per ciascuno in modo diverso, in base alle opzioni scelte e alle indicazioni fornite, nonché in base ai vari indizi che il lettore deve avere l’accortezza di raccogliere ed annotare lungo la lettura, per poter sperare di risolvere il mistero e non soccombere nel confronto con gli avversari, eventualità che determinerebbe la morte del protagonista e, come è ovvio, la conclusione dell’avventura.

In apertura di volume sono indicate in modo puntuale e semplice le regole di gioco, piuttosto facili da seguire ed illustrate grazie ad alcuni esempi pratici. In appendice sono riportate inoltre alcune schede in bianco per appuntare i valori del protagonista, da determinarsi prima dell’inizio della lettura.

I paragrafi sono scritti in modo scorrevole e piacevole, con quel linguaggio semplice proprio delle indicazioni dei più popolari giochi di società, e che guidano il giocatore in un’avventura verso l’ignoto, dal momento che ogni “partita” sarà sempre diversa.

L’edizione è ben realizzata, per un libretto di piccolo formato, il cui rapporto qualità-prezzo è proporzionato.

“L’occhio della mente” si rivela quindi un’idea divertente e originale, che guarda a certe storie della tradizione disneyana che proponevano su “Topolino” diverse opzioni di finali alternativi. Un passatempo piacevole, ideale da portare con sé, senza il rischio che la storia venga a noia, perché sempre suscettibile di nuovi sviluppi.

VOTO: 7+

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]