Recensioni Manga

L’isola prigione vol. 1-3 di Yusuke Ochiai – Recensione

Francesca "Koe" Guarracino 10/04/2012

article-post
Magic Press propone al suo pubblico “L’isola prigione” un’adrenalinica miniserie dal taglio trasversale, per un mistery ambientato in un futuro non troppo lontano.

L’isola prigione

Autore: Yusuke Ochiai

Editore: Magic Press – MX

Provenienza: Giappone, 2009

Target: Seinen

Genere: mistero, drammatico

Prezzo: € 5,90

Anno di pubblicazione: 2011/2012


Nel 2009 il Giappone, sotto le forti spinte internazionali, riforma in modo radicale il diritto penale, abolendo la pena di morte e ristabilendo come pena per i reati più gravi l’esilio. Nel 20X8 il giornalista Mikoshiba, macchiatosi dell’omicidio di cinque persone, viene condannato all’esilio sull’Isola Paradiso, un luogo che nonostante il nome si dimostra ben presto un luogo insidioso e governato dalla legge del più forte.

Ma restare in vita per Mikoshiba è molto più di un istinto naturale, è indispensabile per poter finalmente portare a termine la sua vendetta, per compiere la quale ha deciso volontariamente di farsi deportare sull’isola prigione…

Arriva in Italia per Magic Press “L’isola Prigione” (Tengoku No Shima), adrenalinica miniserie in tre volumi firmata da Yusuke Ochiai.

Con tratto maturo, Ochiai realizza disegni di stampo realistico avvalendosi di una tecnica mista che affianca al tratteggio e alla retinatura la mezzatinta, alternando nell’inchiostrazione il pennino e il pennello, per tavole di grande impatto visivo che assecondano alla perfezione le atmosfere cupe e misteriose della storia.

La trama entra subito nel vivo a un ritmo sostenuto, supportata da pagine intense e sempre chiaramente leggibili, articolate in tavole di poche vignette dalla regia cinematografica. Questo storytelling si dimostra pertanto estremamente efficace e garantisce la massima scorrevolezza della lettura. Da questo punto di vista l’autore si distingue quindi per un’abilità narrativa che gli consente di costruire la tensione senza forzature, con colpi di scena azzeccati, scandendola in modo magistrale nei vari episodi, catturando così l’attenzione del lettore dalla prima all’ultima pagina.

Pochi i personaggi in scena, ma tutti tratteggiati con apprezzabile spessore, per figure che rimangono credibili anche nell’affrontare temi  che in qualche misura si richiamano ai survival e alla fantascienza, facendo leva sul contrasto tra lucidità e disperazione, tra razionalità e genialità offuscata da vaneggiamenti di onnipotenza.

La narrazione si snoda nei tre volumi a diverse velocità. Pur essendo una miniserie, questo manga non sconta nel complesso i difetti che invece di solito affliggono le storie che godono di poco spazio. L’intreccio, mantenuto semplice nelle linee di fondo, si sviluppa quindi in modo rapido, ma non eccessivamente frettoloso, senza perciò togliere respiro alle vicende. Il secondo volume, tuttavia, è quello che più di tutti risente della necessaria accelerazione della trama.

L’edizione Magic Press è ben confezionata, per volumi da fumetteria di grande formato, con sovraccoperta con scritte metallizzate. Gli albi presentano rilegature solide, e sono stampati su carta bianca e resistente che tiene bene i neri. Sempre scorrevoli e comprensibili gli adattamenti. Le onomatopee sono lasciate in orginale con piccola trascrizione in romaji accanto.

In conclusione, “L’Isola Prigione” è una lettura avvincente, ben realizzata e che riesce a coinvolgere il lettore. Un’opera dal taglio trasversale che coniuga elementi di più generi narrativi, per una storia di fantasia che non sembra poi allontanarsi più di tanto dalla realtà.


VOTO: 8-

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]