Recensioni Manga

Recensione Ken Il Guerriero Vol. 13 e 14 (di 27) – d/visual

Roberto Addari 23/03/2010

article-post

Autori Buronson (testi) e Tetsuo Hara (disegni)

Casa Editrice d/visual

Provenienza Giappone

Prezzo € 9,30

A cura di Roberto IceMan Addari


Con i volumi 13 e 14 la riedizione deluxe di uno dei manga più amati e conosciuti in Italia raggiunge un momento importante della sua serializzazione: ci troviamo infatti all’inizio dei capitoli conclusivi della “prima serie” (prendendo la divisione dell‘anime, assente nel manga), quando i cinque astri in cerchio a difesa dell’ultimo dei sei sacri guerrieri di Nanto fanno la loro apparizione per ostacolare il cammino del grande Re, Raoh, e permettere a Kenshiro di raggiungere il castello in cui risiede l’ultimo condottiero.

Conosciamo (o riscopriamo, per chi ha letto già una delle due precedenti edizioni italiane della serie o ha visto il cartone animato in televisione) personaggi carismatici come Fudo della Montagna o Juza delle Nuvole, e assistiamo a scontri appassionanti come quello che vede contrapposti Raoul e Juza, senza dimenticare la rivelazione cruciale sull’identità dell’ultimo condottiero e perché questi sia così importante per riportare l’ordine nell’epoca tumultuosa di fine secolo.

A vent’anni dalla prima edizione italiana e a quasi trenta dall’esordio su Shonen Jump, l’epopea di Hokuto no Ken mantiene inalterato il proprio fascino anche nei confronti di chi l’ha già gustata in passato: nonostante la storia segua una struttura lineare che vede Ken incontrare ciclicamente nuovi avversari da sconfiggere, seguito da flashback e momenti rivelatori, la forza dell’idea di Buronson e il pantheon di personaggi dalla statura epica, impegnati a scontrarsi in nome della tradizione di duemila anni di Hokuto, in nome dell’amore e per decidere le sorti dell’umanità in un mondo sprofondato nel caos, risultano ancora avvincenti e rendono la lettura un intrattenimento più che piacevole.

La sensazione di freschezza è amplificata dalla sontuosa edizione confezionata da d/visual: innanzi tutto il grande formato, un 18×26 che rende giustizia alle maestose e minuziose tavole di Tetsuo Hara, e poi la presenza di tavole a colori e in bicromia per la prima volta in una edizione italiana dell’opera; il tutto stampato finalmente (dopo due edizioni assolutamente non all‘altezza) su ottima carta e con una qualità di resa notevole, come da standard per l’editore.
La morbidezza del volume rende piacevole la lettura, senza compromettere la resistenza e la solidità dell’albo.
A fronte di queste caratteristiche tecniche, il prezzo di € 9,30 (per 190 pagine) è decisamente concorrenziale.

 


VOTO 7,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]