logo

Recensioni Fumetti

Il giardino incantato | Recensione

Alfredo Paniconi 04/01/2024

article-post
  • Testi: Luca Tortolini
  • Illustrazioni: Maja Celija
  • Casa Editrice: Orecchio Acerbo Editore
  • Genere: Poetico
  • Fascia di età: dai 4 anni
  • Pagine: 44 pp.
  • Formato: 23,5×31 cm, Cartonato
  • Uscita: Luglio 2023
  • Prezzo: 17,50 €

Ognuno da bambino ha trascorso qualche momento in un giardino. Il parchetto vicino casa, quello condominiale, o un grande parco della città dove si riunivano persone da ogni quartiere. In questi luoghi, spazi in cui la natura è ancora, in un certo qual modo, la padrona, bambini e animali si trovano a contatto. Ogni stagione regala dei colori, dei profumi e un paesaggio diverso. A differenza delle case e dei palazzi che restano più o meno sempre uguali al cambiare delle stagioni. Il giardino è proprio il protagonista del libro di cui vi andremo a parlare oggi. Il giardino incantato, è un albo illustrato scritto da Luca Tortolini, illustrato da Maja Celija e pubblicato da Orecchio Acerbo Editore nel luglio 2023 e promosso da Emme Promo Junior.

Questo albo è narrato da una voce fuori campo che racconta i mutamenti che si osservano nel corso del tempo in un giardino. Si inizia dalla primavera, il tripudio dell’energia vitale della natura. Tutto comincia a muoversi, gli animali, i bambini, le piante traboccano di fiori che sbocciano. Durante l’estate l’apoteosi della vita si trasforma nel massimo movimento di ogni cosa. I colori si scaldano, le piogge riportano a nuova vita le cose oppresse dalla calura. Poi arriva l’autunno, col vento che spazza dalla foglie il giardino e le sue creature. Infine la stasi e il silenzio dell’inverno che congela e ferma ogni attività vitale. Solo a questo punto si capisce che la voce narrante è la statua in pietra che veglia accanto alla fontana del giardino. Lei, che tutto osserva e tutto vede mutare intorno a lei è la narratrice solitaria che accoglie ogni nuovo inizio.

Il giardino incantato 1

Testi, illustrazioni e cura editoriale

Luca Tortolini realizza un’opera ciclica dalla forte risonanza riflessiva. Con un andamento circolare seguendo il susseguirsi delle stagioni, lo scrittore ci porta ad osservare un semplice giardino nel suo continuo mutamento stagionale. Si direbbe un’osservazione statica. Invece intorno a quell’angolo di mondo la vita pullula in ogni spazio. Un piccolo teatro con il fondale scenografico fisso, ma che in realtà muta nella sua fissità. Sono gli attori che lo animano. Animali di ogni specie, bambini e la stessa vegetazione. L’invito alla riflessione viene fatto dal narratore. Una statua da giardino, attrice lei stessa del susseguirsi di tutti gli eventi legati alla stagionalità.

Le illustrazioni di Maja Celija riempiono di colori e personaggi ogni pagina. Sfogliano il libro ci si trova di fronte a nuovi scenari pieni di colore e che rappresentano le diverse stagioni che si susseguono nel giardino. L’andamento delle stagioni e quello delle illustrazioni va in parallelo a quello narrativo. La maestria dell’illustratrice è ben evidente nella caratterizzazione meticolora di ogni elemento stagionale. Non solo. Anche i protagonisti che popolano il giardino in ogni stagione variano. Questo fa in modo che il libro risulti essere vivo e pulsante in ogni pagina. Un lavoro che si arricchisce di tanti piccoli particolari che è curioso e divertente andare a ricercare.

Orecchio Acebo confeziona ancora una volta un prodotto di alto livello. Sia dal punto di vista estetico che da quello narrativo. La resa di stampa è ottima e si adatta alla vasta gamma di colori di cui è invaso l’intero libro. L’illustrazione e il testo si compenetrano alla perfezione e lasciano ampi spazi di manovra all’immaginazione.

Il giardino incantato 2

Conclusione – Il giardino incantato

Il giardino incantato è un libro illustrato, per chi ama osservare il mutare delle cose. Dalle più piccole, come animali, e piccoli mutamenti del passaggio del tempo, alle più grandi, come le stagioni. Una lettura adatta a coloro che hanno un animo riflessivo e attento ad osservare ogni minimo dettaglio che lo circonda. Per scovare in quei piccoli mutamenti, tante piccole meraviglie che altrimenti passerebbero inosservate. Un libro ciclico, come sono le stagioni che accompagna la lettura in maniera dolce e carezzevole attraverso il mutare della natura.

Il lettore diventa un osservatore fisso davanti alla magia della natura che agisce su ogni cosa. Da quella naturale a quella artificiale. Vedere le stagioni che si susseguono e tutti gli elementi viventi e inanimati mutare porta a diverse riflessioni sul passaggio del tempo e dell’avvicendarsi ciclico ciclico di ogni cosa che ci circonda. In conclusione, Il giardino incantato è un albo illustrato che invita alla riflessione e alla meditazione contemplativa. Un libro costellato di piccoli particolari che arricchiscono la narrazione e che lo rendono assolutamente godibile ad ogni età.

In breve

Testi

8

Illustrazioni

8

Cura Editoriale

9

Sommario

Per chi ama viaggiare attraverso le stagioni in giardini pieni di vita e incanto

Punteggio Totale

8.3

stars

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]

  • preview

    Sono io | Recensione

    Conoscersi è un processo che facciamo tutti nel corso della vita. Specie nei primi anni della nostra esistenza questa esplorazione è avventurosa e ricca di sorprese. Il nostro corpo è pieno di cose a noi sconosciute. Sia dentro che fuori da noi. Conoscerle è importante sia per cresce che per relazionarsi con gli altri. Infatti […]

  • preview

    Piccola Lei | Recensione

    “I sogni son desideri di felicità” cantava Cenerentola nel classico film d’animazione Disney. Sono proprio i sogni e i desideri a spingerci spesso molto lontano. Forse più lontano di quanto avremmo mai pensato di poter arrivare. Ma per realizzare un sogno bisogna muoversi. Anche per ritrovarli a volte. Questi si smarriscono lungo il cammino della […]