I Migliori

I 7 migliori anime usciti 10 anni fa

Lorenzo Campanini 31/03/2019

article-post
Era l’ormai lontano 2009 e mentre le stagioni anime si sesseguivano una dopo l’altra anche questi grandi e apprezzati lavori venivano messi in onda uno dopo l’altro.

Oggi, a dieci anni di distanza, lo possiamo dire: sono serie che ancora adesso possono essere viste con piacere nonostante la loro età. Anime che con le loro trame, scene e animazioni hanno saputo entrare nella mente e nel cuore dei fan, andando oltre la storia.

Anche dopo l’uscita di centinaia di nuove opere sono attuali e interessanti da guardare anche adesso.

7 – La malinconia di Harumi Suzumiya

La malinconia di Harumi Suzumiya

Una delle pietre più importanti della storia degli anime. Capace di far parlare di sé sia in positivo che in negativo. Una delle pochissime opere talmente amate che anche davanti ad una delle scelte peggiori della storia, sì ci riferiamo all’Endless eight, è riuscita ad uscirne più forte dell’inizio.

Personaggi così ben fatti non se ne vedono da tempo così come una trama così insolita e allo stesso tempo avvincente. Il modo migliore per iniziare questo tuffo nel passato. Anche per i nuovi del genere è un anime da vedere.

6 – Kimi ni todoke

Kimi ni todoke

Si cambia genere ed entriamo nel mondo del romanticismo shoujo. Arrivare a te, kimi ni todoke, inedito in Italia anche se si può trovare la versione manga, è un anime molto sottovalutato. Tra i grandi nomi delle storie romantiche non appare spesso, tuttavia ha tutti i presupposti per esserlo.

A remargli contro sono le animazioni, non sempre all’altezza dello standard si certi prodotti dello stesso anno e una storia che solo all’apparenza suona come già vista e sentita. La trama, molto attuale nel paese del Sol Levante, ha da insegnare anche a noi occidentali. Decisamente raccomandato.

5 – Higashi no Eden

Higashi no Eden

Anime breve, solo 11 episodi, la cui storia si conclude solo grazie all’aiuto di film usciti successivamente. A metà tra storia di spionaggio e ricerca di se stessi. Eden of the east porta in scena un possibile scenario apocalittico con una trama che ha tutto l’odore di terrorismo.

Gli episodi scorrono bene uno dopo l’altro così come i film, anche se sarebbe stato interessante vedere come sarebbe diventato l’anime se avesse avuto a disposizione più puntate.

4 – Tokyo magnitude 8.0

Tokyo magnitude 8.0

Come si può intuire dal titolo Tokyo magnitude 8.0 porta in scena un tema abbastanza forte. Il suolo giapponese è scosso quasi quotidianamente da terremoti e sono molti i geologi a sostenere che nei prossimi anni, dalla data di uscita dell’anime, le probabilità di una scossa di grandi dimensioni erano molto alte.

L’intento dell’anime era anche quello di informare sui possibili pericoli che poteva provocare un terremoto di simile portata, ecco perché lo stile della serie è quanto più realistico possibile. Non evita nemmeno le scene crude, non tanto a livello di scena, ma per l’impatto emotivo sullo spettatore, soprattutto per chi ha vissuto in prima persona simili esperienze.

3 – Bakemonogatari

Bakemonogatari

L’inizio della leggenda o dell’incubo. Oggi la serie Monogatari è conosciuta, tra le altre cose, per la sua enorme complessità e ramificazione, tra saghe che si intrecciano prima, dopo, durante, nel passato, nel presente e nel futuro. Ma è anche tristemente famosa per i suoi ormai famosi muri di testo impossibili da leggere se non mettendo in pausa.

Nel 2009, però, tutto doveva ancora iniziare e il primo prodotto è stato Bekemonogatari. La leggenda ha avuto inizio allora. A detta di molti uno degli anime migliori dell’intera saga, lo stile era unico e ha dato il via ad una nuova tipologia di serie.

2 – Fullmetal Alchemist: Brotherhood

Full metal alchemist brotherhood

Dopo il primo, deludente, adattamento anime del 2003 è con immensa gioia che si è accolta la notizia della nuova saga più aderente al manga. Uno dei grandi battle shounen della storia.

Fullmetal alchemist Brotherhood è uno di quei pochi anime che riescono a travalicare epoche, anni e generi. Tra la lista dei “da vedere assolutamente”, senza sé e senza ma. Anche se non si è appassionati del genere, l’opera riesce ad appassionare ugualmente.

1 – Fairy Tail

Fairy tail

Oggi è una saga affermata con un nome che è stato spesso accostato ai grandi big in fatto di anime quali One piece, Naruto, Dragon Ball e molti altri. Il manga è ormai concluso e l’ultima stagione dell’anime sta andando in onda. Tuttavia anche il lungo cammino di Fairy Tail è cominciato, come tutti, dalla puntata numero uno e questa è uscita nel 2009.

Da quel giorno è stato un continuo evolversi, alle volte in modo positivo altre meno. Ad ogni modo è innegabile che la saga sia riuscita a conquistare milioni di fan grazie soprattutto ai temi che porta avanti con convinzione nonostante tutto.

Fonte: Goboiano

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]