I Migliori

I 7 migliori anime firmati Shaft

Lorenzo Campanini 22/05/2017

article-post
Fondata nel 1975 da Hiroshi Wakao, lo studio di animazione Shaft ha iniziato la sua lunga e interessante carriera dal basso, facendo un passo alla volta, fino a diventare il colosso che è oggi.

Agli inizi della propria carriera la Shaft si è occupata della rifinitura delle animazioni prodotte da altre ditte, un ruolo quindi minore e non da protagonisti, successivamente ha ricevuto sempre più commesse per vere e proprie realizzazioni di anime.

A caratterizzare i prodotti dello studio sono le situazioni tipicamente giapponesi presenti negli anime che portano la loro firma e l’utilizzo di cartelloni con testi dalla lunghezza biblica.

Più che sul genere azione/avventura/fantasy, i ragazzi dello studio Shaft si sono concentrati sulla produzione di anime più tranquilli, mettendo in primo piano l’evoluzione interiore e psicologica dei singoli personaggi. Qulle serie che attirano un pubblico più di nicchia, ma molto esigente.

 

7 – Nisekoi

Serie romantica, un liceale è conteso da più ragazze: la promessa sposa con la quale è fidanzato solo per motivi “politici, la compagna di classe di cui è invaghito, un’amica d’infanzia che dichiara di essere sua moglie e un killer tomboy che in realtà è una donna.

Ordinaria amministrazione, elementi già visti e rivisti, ma a differenza di tanti altri anime non sfocia nel fanservice o nell’ecchi. Scelta coraggiosa e in controtendenza, tuttavia così facendo il pubblico che vuole realmente seguire la serie deve concentrarsi sui personaggi e sulla loro evoluzione.

Ognuno dei proagonisti di Nisekoi è veramente ben costruito e le stesse relazioni tra di essi sono un misto di comico, profondità e tanti sentimenti adolescenziali.

6 – Mila e Shiro

Attacker You

Più che produttore nel caso di Attacker You, conosciuto in Italia come Mila e Shiro due cuori nella pallavolo, il ruolo dello studio Shaft è stato quello di aiuto alle animazioni.

Ciò non toglie che hanno contribuito a dare vita ad un anime che è rimasto nella storia, almeno la serie degli anni ’80. Sono molte le ragazze e, perché no, i ragazzi che si sono appassionati al mondo dell’animazione seguendo la scalata verso le olimpiadi di Mila Hazuki e delle sue amiche/rivali.

5 – 3-gatsu no Lion

3-gatsu no Lion

Tra gli ultimi anime prodotti, 3-gatsu no lion ricalca fedelmente molti degli elementi che hanno reso famoso lo studio. La storia è tranquilla e poco movimentata, in fin dei conti quali battaglie epiche potrebbero esserci tra giocatori di shogi professionisti?

Lo spettatore viene calato fin dai primi episodi all’interno dei pensieri, preoccupazioni e desideri del protagonista Rei Kiriyama. Il suo passato difficile, il suo presente rischiarato solo dall’allegria portata dalle eccentriche vicine e il suo futuro incerto sono le basi che muovono l’anime.

Per quanto si possa pensare che lo shogi sia noioso e l’anime ripetitivo, non è affatto così.

4 – Arakawa Under the Bridge

Arakawa Under the Bridge

Lasciate ogni speranza o voi che entrate. Arakawa under the bridge è un anime poco conosciuto e abbastanza difficile da seguire. In linea del tutto teorica a collegare gli episodi c’è una trama con due protagonisti principali e molti altri secondari.

In pratica tutto ciò che si conosce di ordinario va dimenticato. Lo si capisce fin da subito, quando vengono presentati gli eccentrici e unici personaggi di Arakawa. Ognuno di essi rimane per sempre impresso nella mente dello spettatore.

Un anime che non va capito, ma solo visto, è impossibile prevedere che piega prendono gli eventi.

3 – Sayonara Zetsubou Sensei

Sayonara Zetsubou Sensei

Il contrario del professore carismatico, pieno di energie e voglia di fare, ecco chi è Nozomu Itoshiki: il professor disperazione che per fuggire dallo stato di ansia in cui vive perennemente tenta più volte il suicidio.

Di ben altro spirito è la sua allieva Kafuka Fura, super ottimista e allegra che fa di tutto per risollevare l’umore al povero professore, cercando di convincerlo a vedere l’aspetto positivo di ogni situazione.

I suoi sforzi avranno ben altri risultanti, spingendo il professore sempre più in profondità nel baratro della disperazione.

2 – Puella Magi Madoka Magica

Puella Magi Madoka Magica

Forse la serie più conosciuta e di successo di tutto lo studio Shaft, Puella Magi Madoka Magica ha lasciato un segno forte nel mondo dell’animazione. Non a caso è stato riconosciuto come uno dei 10 migliori anime di tutti i tempi dalla rete NHK.

Solo dodici episodi, eppure, è considerata come una delle serie più complicate e difficili mai realizzate. I personaggi sono pochi, ma in perfetto stile dello studio e questo ha aiutato a far decollare l’anime.

Non solo le singole puntate, così come il finale e l’ambientazione intera è tema di discussioni continue e ininterrotte; ma le teorie e le congetture per “spiegare” Puella Magi Madoka Magica sono veramente infinite.

1 – Monogatari series

Monogatari series

La saga Monogatari, letteralmente un genere letterario formato da una lunga narrazione, paragonabile all’epica occidentale, è sterminata.

Ogni serie è collegata alla precedente e alla successiva, con richiami, personaggi che ricompaiono e storie uniche indispensabili per capire ciò che è stato e che sarà. Ogni saga, così come ogni episodio, ha elementi unici che attingono a piene mani dalla tradizione giapponese.

Monogatari è un classico anime di introspezione psicologica, non ci sono combattimenti mozzafiato, e anche la stessa realizzazione, sia a livello grafico che stilistico, è più che particolare, quasi unica. L’utilizzo di tonnellate di scritte che appaiono nel bel mezzo delle puntate per frazioni di secondo, è diventato il simbolo distintivo della Shaft.

Questa tecnica può dare fastidio, così come essere apprezzata, è però un dato di fatto che la saga Monogatari ha ottenuto apprezzamenti mondiali.

Fonte: Goboiano

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]