I Migliori

I 7 anime più attesi dell’autunno 2017

Lorenzo Campanini 26/06/2017

article-post
L’estate è appena cominciata e gli episodi pilota della nuova stagione animata sono pronti per dividere, appassionare e far discutere gli spettatori. Tra drop istantanei e serie che, sulla carta, sembravano banali mentre si sono rivelate gustose, lo sguardo è sempre rivolto al futuro imminente.

Nelle settimane scorse è stata annunciata, nella prossima stagione autunnale, la serializzazione di alcuni degli anime più attesi. Tra seconde stagioni, spin off e nuove serie, l’esaltazione estiva rischia di venire surclassata dall’attesa per l’inizio dell’autunno.

Mancano ancora mesi a quel momento e con tutto questo tempo davanti non è possibile escludere spiacevoli inconvenienti o sorprese. Spesso è successo che per misteriosi e inspiegabili motivi un anime subisse il ritardo della serializzazione.

Indipendentemente dalle strane congiunzioni astrali che colpiranno le case di animazione giapponesi, nessuno vieta di dare una prima occhiata in anteprima agli anime che, si spera, vedremo a inizio ottobre.

7 – Free!

Free

Terza stagione per gli “amici” nuotatori della saga Free! Un anime che unisce trama carina a tanto fanservice destinato specialmente alla ragazze. Nonostante tutto, va ammesso che la storia non è mai lasciata in secondo piano.

Le prime due serie sono state autoconclusive, non c’è stato un finale aperto, per cui è normale chiedersi quale avventure vivranno Haruka e i suoi compagni.

Una cosa è certo, il nuoto e i rapporti tra i protagonisti saranno al centro di tutto.

6 – Mahoutsukai no Yome

Mahoutsukai no Yome

Tratto dal manga shounen scritto da Kore Yamazaki, Mahoutsukai no yome (The ancient magus bride) ha scalato in pochi anni la classifica della popolarità. Non è un caso se ha ricevuto un adattamento animato.

La storia ha come protagonista Chise Hatori, giovane ragazza orfana che per anni è passata in affido da un parente all’altro, senza mai ricevere attenzioni o amore. Raggiunta l’adolescenza viene venduta ad un’asta di schiavi, a comprarla è un potente mago con la testa a forma di teschio.

Da quel momento la vita di Chise cambierà per sempre, apparentemente in meglio, ma sia il manga che l’anime hanno ancora molto da raccontare per cui… chissà.

5 – Fate stay night Heaven’s feel

Fate/stay night Heaven’s feel

Primo di tre film che ripercorrono, da un punto di vista differente, l’ultima battaglia per il Graal. I restanti due lungometraggi sono in produzione, ma non si sa ancora quando saranno trasmessi sul grande schermo.

In Fate/stay night Heaven’s feel è incentrata sulla sorella di Rin Tohsaka, l’innocente Sakura Mato che, ancora piccola, è stata adottata dalla famiglia Mato. Qui Sakura ha ricevuto una difficile e orribile formazione, tutto per farla diventare un potente maestro della guerra del Santo Graal.

Nonostante non fosse suo desiderio partecipare allo scontro, il suo carattere e i suoi sentimenti influenzeranno drasticamente le sorti della guerra.

4 – Shokugeki no Souma: Scan no Sara

Food Wars

La notizia della messa in onda della terza stagione dell’anime più succulento del momento si è diffusa a macchia d’olio. Questo ottobre riprendono le sfide culinarie di Soma e compagni.

La seconda stagione è finita in modo sorprendente, evidenziando i limiti, la determinazione e la voglia di migliorarsi di tutti i protagonisti. Sono ancora molte i piatti da cucinare e le tecniche da apprendere.

La scalata per raggiungere la vetta della scuola Totsuki è ancora lunga. Questa volta l’identità di altri appartenenti all’elite dei dieci sarà svelata?

3 – Kujira no Kora wa Sajou ni Utau

Kujira no Kora wa Sajou ni Utau

Anime firmato J.C. Staff e, in pieno stile della casa di produzione, si preannuncia essere particolare e “diverso”.

Il manga originale di Abi Umeda ha iniziato la serializzazione nel 2013, in Italia il manga è stato acquistato da Star Comics ed è tutt’ora in corso.

Letteralmente il titolo si può tradurre come: i figli delle balene cantano sulla sabbia. Un titolo un programma insomma. La trama non è semplice e corre il rischio di non essere adatta per un adattamento anime, soprattutto considerando i generi di moda degli ultimi anni. Una cosa è certa, lo studio che ha dietro garantirà un livello qualitativo molto alto e con questa base di partenza ci sono i presupposti per farlo diventare la serie rivelazione della stagione autunnale.

2 – Himouto umaru-chan

Himouto Umaru-chan

Umaru è la prima ad essere esaltata per il grande, e attesissimo, ritorno di Himuoto umaru-chan.

L’affascinante liceale che vive una doppia vita: perfetta e splendida a scuola e in compagnia di altre persone; una svogliata, otaku e gamers incallita quando è da sola.

Con una leggerezza e un umorismo ben studiato rappresenta bene lo stato d’animo e la situazione di molte persone che condividono i suoi stessi interessi.

La prima stagione non seguiva una trama precisa, le puntate erano più simili ad episodi autoconclusivi. Scelta azzeccata, ma alla lunga potrebbe stancare, Himouto Umaru-chan rispetterà le attese?

1 – Kekkai sensen

Kekkai sensen ha ancora molto da raccontare. I soli 12 episodi della prima stagione sono serviti solo per lanciare l’esca… e miglia di pesci hanno abboccato restando appesi all’amo della serie.

L’ambientazione fantastica ma familiare della New York nebbiosa e popolata da mostri di ogni tipo, unita a personaggi simpatici, intraprendenti e dotati di super poteri hanno creato una ricetta a cui è difficile resistere.

Per quanto il primo arco narrativo sia terminato con un finale chiuso, tutti gli spettatori si sono resi conti che troppi sono i dubbi da risolvere e i nemidi da affrontare.

Ora potremo scoprire cosa attende i membri della Lira e quali nemici dovranno affrontare per mantenere l’equilibrio della città

Fonte: Mal

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]