I Migliori

I 5 migliori film anime in uscita a primavera 2019

Lorenzo Campanini 25/03/2019

article-post
Chiudiamo il consueto appuntamento stagionale con tutte le nuove uscite anime con i film in programmazione nelle sale cinematografiche.

Dopo aver visto sia le serie sequel che gli anime originali, è tempo che anche il grande schermo abbia il suo spazio. Ahimé, spiace dirlo, nessuno di questi ha il potenziale per avvicinarsi anche solo lontanamente al successo mondiale del nuovo film di Dragon Ball, ma questo non implica che non ci siano validi prodotti.

Appartenenti ai generi più disparati la filmografia della primavera 2019 è capace di soddisfare tutti i gusti, compresi anche chi ama gli anime originali o i seguiti.

5 – Promare

Promare

I burnish sono un gruppo di mutanti in grado di controllare e brandire le fiamme a loro piacimento. Questi individui malefici hanno messo a ferro e fuoco il mondo, bruciandone più della metà. Anni dopo la loro comparsa le devastazioni continuano, per questo è nato il Burning Rescue Fire department, una sorta di vigili del fuoco speciali.

Il protagonista, Galo Thymos è un membro dei Burning Rescue e ha intenzione di combattere contro la minaccia dei Mad Burnish guidati dal loro capo Lio Fotia.

Il film è firmato studio Trigger.

4 – Kaijuu no kodomo

Kaijuu no kodomo

Tratto dal manga omonimo e tradotto in Italia come I Figli del Mare (anche se la traduzione letterale sarebbe diversa) ha tutti gli elementi in regola per diventare un’ottima esperienza visiva.

Ruka è una liceale ribelle che, dopo essere stata esclusa per tutte le vacanze estive dalle attività del suo club, decide di fare una vacanza a Tokyo per combattere la noia. Sulle rive della baia della capitale incontra due ragazzi stranieri Umi e Sora che si tuffano come uccelli di mare nelle scure acque di Tokyo. Si tratta dell’inizio di una storia molto più complessa di cui Ruka è solo un piccolo ingranaggio.

3 – Hakubo

Hakubo

Già dai primi trailer e key visual del film Hakubo si ha l’impressione di avere davanti una pellicola tranquilla e a carico contenuto emotivo. Di certo lo sfondo non è dei più allegri. Città di Iwaku, prefettura di Fukushima sopravvissuta al disastro dello tsunami che ha colpito le coste del Sol Levante l’11 marzo 2011.

Protagonisti sono due ragazzi qualunque, senza alcunché di speciale, ma con una grande voglia di vivere, rimettersi in piedi e passare i giorni come i precedenti, lasciandosi alle spalle ciò che di tragico hanno dovuto passare.

Allo stesso tempo però, è anche una storia d’amore, semplice, come tantissime altre, eppure pura e sincera.

2 – Koutetsujou no kabaneri: unako kessen

Koutetsujou no kabaneri: unako kessen

Era il 2016 quando la serie animata è andata in onda. Inizialmente fu presentata come serie originale che avrebbe potuto reggere il paragone con il ben più conosciuto Attacco dei giganti. Di fatto l’anime è effettivamente notevole e lo è anche perché non ha lasciato nulla di aperto. I 12 episodi chiudono bene il cerchio della storia.

Il successo è stato buono e forse per questo hanno deciso di sperimentare le reazioni dei fan con un film, ambientato 6 mesi dopo gli eventi dell’anime che si appresta ad essere il suo continuo naturale.

Come lascia intendere il titolo, tema principale della pellicola sarà la battaglia di Unako, ovviamente tra l’umanità e gli zombie affamati che tentano di divorare ogni singolo essere umano.

1 – Seishun buta yarou wa yumemiru shoujo no yume wo minai, il film

Seishun buta yarou wa yumemiru shoujo no yume wo minai

Cavalcando l’onda positiva dell’anime che è stato senza dubbio una delle serie rivelazioni di tutto il 2018, a poca distanza dalla fine della trasmissione televisiva ecco in arriva questa primavera adattamento a film.

La pellicola adatterà il volume 6 e 7 della light novel.

Ci saranno ancora misteri, colpi di scena e nuovamente i protagonisti che abbiamo imparato ad apprezzare grazie all’anime.

 

Fonte: Anichart

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]