Recensioni Manga

Giappominchia di Giulia Marino: Recensione

Francesca "Koe" Guarracino 21/12/2011

article-post

Sono tra noi. Mettono a dura prova la pazienza e la credibilità  dei veri appassionati di Giappone con i loro vaneggiamenti sulla meravigliosa patria dei manga. Sono i giappominchia, e non sanno di esserlo…

Giappominchia

Autore: Giulia Marino

Editore: Kappa Edizioni

Provenienza: Italia, 2011

Formato: 15×21, 128 pag., b/n

Prezzo: € 9,50

Anno di pubblicazione: 2011

Trovano il loro habitat naturale sul web. Si autodefiniscono amanti del Giappone, ed è lì che vorrebbero vivere, perché sarebbe come diventare il protagonista di un anime. Condiscono il loro incerto italiano con termini giapponesi usati a casaccio. Idolatrano, anche facendoselo piacere a forza, tutto ciò che proviene dal Sol Levante, indistintamente, senza tuttavia sapere nulla di concreto su questo Paese e la sua cultura millenaria.

Sono i c.d. giappominchia, per lo più giovanissimi che con il loro fanatismo nippofilo oltranzista irritano i veri appassionati di Giappone, siano essi otaku o nipponisti, e con i quali rischiano di essere confusi. Riconoscerli è facile, e se per caso voleste approfondire la conoscenza di un fenomeno dilagante ed evitare il contagio, non vi resta che leggere questo divertente saggio di Giulia Marino dall’eloquente titolo “Giappomincchia – Studio semiserio sul fanatismo nippofilo”.

Dopo il successo ottenuto sul web, l’autrice riordina e implementa il suo studio sul fenomeno dei giappominchia, arricchendolo con le esilaranti illustrazioni di Fedini, che ben rendono la natura fastidiosa di questi soggetti.

Con linguaggio sempre scorrevole, Giulia Marino articola la sua analisi in tredici capitoli che individuano caratteristiche e abitudini dei giappominchia, classificandoli per categorie e riportandone comportamenti tipici e manifestazioni evidenti, dall’amore incondizionato e terribilmente ignorante per il Giappone e tutto ciò che ruota intorno ad esso, passando per il fanatismo invasato delle yaoiste, fino ad arrivare ai cosplayer.

Uno studio divertito e divertente che si preoccupa anche di dimostrare che è possibile guarire dalla giappominchiosità ed evolvere persino in autentici amanti della cultura nipponica a 360°, corredato inoltre da un pratico test che può spazzare via ogni incertezza se mai, leggendo, vi dovesse sorgere il dubbio di rientrare nell’imbarazzante gruppo di questi giapporimbambiti. Perché, sia chiaro, un giappominchia non sa assolutamente di esserlo…

L’edizione curata da Kappa Edizioni è ben confezionata, per un libretto agevole e ben scritto nel complesso, per un rapporto qualità-prezzo proporzionato.

Una simpatica lettura che fa ridere senza mai cadere nell’offesa, anche perché volenti o nolenti sembra proprio che tutti siamo stati in origine un po’ giappominchia. Un libro gradevole e riuscito, per conoscere gli aspetti meno edificanti della Japan-mania e contrastarli con la giusta consapevolezza e una buona dose di ironia.

VOTO: 7,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]