Recensioni Manga

Dr. Slump Perfect Edition vol. 1 di Akira Toriyama, recensione manga Star Comics

Roberto Addari 24/04/2015

article-post
Direttamente dall”età dell’oro’ di Shonen Jump Edizioni Star Comics ripropone il primo grande successo dell’autore di Dragon Ball in una edizione definitiva.

DrSlump Perfect 1

Trentacinque anni dopo l’esordio in Giappone, diciannove anni dopo la prima edizione italiana completa e dodici dopo la sfortunata riedizione in tankobon interrotta dopo una manciata di numeri, Star Comics dà alle stampe una nuova edizione, questa volta nel formato Perfect Edition da 15 volumi, di quel Dr. Slump che nel 1980 ha catapultato Akira Toriyama nel firmamento dei grandissimi del fumetto.

La serie, ben nota anche in Italia grazie all’ispirata trasposizione animata Dr. Slump & Arale (1981-1986), racconta le assurde vicende quotidiane del ventottenne tracagnotto inventore Senbee Norimaki, detto Dr. Slump, e del suo capolavoro della vita: la piccola Arale, robot dotato di una forza incredibile ma miope, che lo scienziato spaccia per sua sorella minore.

Intorno a loro l’altrettanto folle microcosmo che popola il Villaggio Pinguino, un luogo dove il sole si lava i denti all’alba e la sveglia della Domenica mattina è suonata da un maiale con carica a molla, in cui è possibile incontrare kaiju come Godzilla e Gamera e supereroi dei telefilm come Ultraman in versione baby accanto a ‘comuni’ animali antropomorfi.

Toriyama procede per episodi autoconclusivi assolutamente demenziali, in cui assistiamo all’esuberanza della pestifera Arale alle prese con la scoperta di un mondo che già di per sé segue regole fuori dall’ordinario e che la robottina interpreta e scardina seconda la sua particolarissima ottica. Spesso e volentieri sono le strampalate invenzioni del Dottore ad avviare le situazioni e una volta finite nelle mani di Arale a farle sfociare nel comico: da occhiali che vedono attraverso i vestiti delle persone, a macchinette fotografiche che restituiscono istantanee del futuro, passando per pistole a raggi che ingigantiscono o miniaturizzano, fino a vere e proprie macchine del tempo.

Una serie all’insegna del divertimento e della fantasia più libera, quindi, in cui non è raro che i personaggi ironizzino sul fatto di essere dentro un fumetto o che lo stesso autore si rivolga direttamente al lettore rompendo la quarta parete.

Viene da sé chiedersi se la comicità di un manga scritto più di trent’anni fa possa ancora far presa sul più smaliziato pubblico di oggi: i primi capitoli potrebbero risultare scoraggianti e superati, ma ci si accorge presto che una volta che Toriyama ha imparato a prendere le misure con personaggi e situazioni sarà difficile non restare contagiati dalla follia partorita dalla creatività immaginifica dell’autore. Per chi ha sempre sentito parlare di Dr. Slump ma non l’ha mai letto è d’obbligo quindi provare almeno il primo volume.

A chi già conosce e apprezza l’opera diciamo che la Perfect Edition è di ottima fattura, tutto un altro pianeta rispetto alle sottilette di metà Anni 90: dalla più sicura tenuta della brossura, al formato più grande che valorizza i bei disegni di Toriyama, ai dialoghi aggiornati, alla presenza di tante tavole a colori (interi capitoli nello specifico), che, eccezion fatta per i casi in cui i materiali sono visibilmente rovinati all’origine, hanno una resa superiore alla media della casa editrice perugina.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]