News Manga

Demon Slayer: Quali sono i pilastri più forti nel braccio di ferro? Ecco la classifica

Nicola Gargiulo 07/03/2022

article-post

Ci sono molte curiosità su Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba che non sono mai state rivelate nella serie principale ma sono state delegate ai sequel incuneati tra le pagine extra dei volumi.

La maggior parte delle novità sono minori, come il look originale di Uzui Tengen o qualsiasi colonna più forte nel braccio di ferro.

Rimanendo su quest’ultima affermazione, nel manga o nell’anime di Demon Slayer, le colonne non si vedono mai seriamente in competizione tra loro, solo raramente si vedono in sessioni di allenamento, figuriamoci a braccio di ferro. Qual è la colonna più forte a braccio di ferro secondo l’autore Koyoharu Gotouge?

Secondo una pagina aggiuntiva disegnata dal mangaka, il più debole della lista è inevitabilmente Kocho Shinobu, seguito da Iguro Obanai.

Tokitou Muichiro segue e si colloca nella categoria dei personaggi “normali”, mentre in ordine crescente abbiamo personaggi che si dice siano molto forti, in questo ordine: Mitsuru Kanroji, Tomioka Giyu, Sanemi Shinazugawa, Kyojuro Rengoku, Uzui Tengen e infine Gyomei Himejima.

Gli ultimi due in particolare sono considerati molto forti, con il pilastro di pietra completamente fuori scala. Tanjiro si sarebbe invece posizionato sotto Muichiro nella categoria normale.

L’autore non ha mancato di dedicare spazio ai due più deboli in un’altra pagina extra di Demon Slayer, dove Shinobu e Iguro confermano che la forza nelle braccia non è tutto.

Demon Slayer fin dalla sua uscita in cartaceo ha strappato tutti i record possibili non solo come prodotto giapponese diffuso in Europa, ma anche nel resto del Pianeta affermandosi come una sorpresa gradita ed eccellente. Il lavoro svolto con la trasposizione anime ha dato i suoi frutti, e temi e personaggi inerenti alla storia hanno colpito davvero tutti, ma tutti, anche gli insegnanti di matematica.

Demon Slayer – Kimetsu no yaiba  è un manga scritto e disegnato da Koyoharu Gotōge, e pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha dal 15 febbraio 2016 al 18 maggio 2020. Fin dal suo esordio il titolo ha mostrato grandi doti narrative e il pubblico di certo non ha atteso per innalzarlo e preferirlo alle sue letture settimanali e mensili; l’incredibile successo è avvenuto anche con la trasposizione in anime, e tra film è serie ha raggiunto inevitabilmente dei record assurdi e unici.

 

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dragon Ball Super omaggia Toriyama adattando la sua ultima storia

    L’amato mangaka di Dragon Ball, Akira Toriyama, è scomparso l’anno scorso e, a quanto pare, Toyotaro gli ha reso omaggio adattando una delle ultime storie che si era lasciato alle spalle. Dragon Ball Super è attualmente in pausa dopo la scomparsa di Toriyama. Per concludere gli eventi dell’arco narrativo Super Hero prima della pausa, Dragon […]

  • preview

    Dragon Ball Super: cosa lascia Toriyama a Toyotaro?

    Sicuramente è difficile continuare la strada senza un maestro, senza quella persona che ti ha forgiato e ti ha aiutato a modellare nuovamente la sua creatura, donandoti fiducia nel gestire il futuro di una delle opere fumettistiche più importanti del mondo: questa è la situazione di Toyotaro, l’attuale artista dietro Dragon Ball Super. Recentemente, come […]

  • preview

    Gundam Wing: il franchise festeggia 30 anni

    Il 2025 segna una ricorrenza importante per i fan dell’opera di Tomino. Gundam Wing, una delle serie più amate dagli appassionati di MSG, compie 30 anni e il franchise di certo non poteva farsi sfuggire questo traguardo. Bandai Namco Filmworks ha infatti annunciato un progetto commemorativo molto interessante che ha già acceso il cuore della […]