Recensioni Manga

Berserk 69 – Kentaro Miura – recensione

Redazione 19/04/2011

article-post

Berserk 69

Autore: Kentaro Miura
Casa Editrice: Planet Manga
Provenienza: Giappone
Prezzo: 2,20 €
Recensione

A cura di MikiMoz Capuano


A meno di un anno di distanza dall’ultima uscita, torna nelle edicole e librerie d’Italia un nuovo albetto del capolavoro di Kentaro Miura.

Per parlare di questo sessantanovesimo numero occorre tornare molto indietro nel tempo, tornare indietro di ben sessanta volumetti.
Era infatti in Berserk 9 (parte prima del tankobon 5), uscito qui da noi nel lontano 1997, che Grifis palesava a Gatsu e a noi lettori il suo fine ultimo: “Questo è solo il primo passo… Sia la Squadra dei Falchi… che queste vittorie… sono solo l’inizio. Più tardi succederà qualcosa… di eccitante. Qualcosa per cui varrà la pena rischiare la vita. Io creerò un mio regno.”

Da allora sono successe moltissime cose, Grifis ha visto (quasi) svanire per sempre il suo sogno, ma poi sappiamo come è andata, e come sta andando: è ritornato in splendida forma, ha dalla sua sia la principessa Charlotte che l’appoggio del Papa, e ha affrontato e infine sconfitto, con astuzia incredibile, il suo rivale di facciata, Ganishuka/Shiva.
Lo scoppio di luce provocato dalla fine di Shiva ha cambiato totalmente il mondo, ma ha anche fatto sorgere quel regno tanto ambito dal Falco Bianco, un regno splendente, possente, maestoso. Una città che pare Roma Imperiale, una città che -si dice- sia quella che riposava intatta sotto la Torre della Rinascita. Una città che è così bella da perdercisi dentro, e che il formato dell’edizione non riesce a valorizzare appieno.

Col compimento del sogno di Griffith si chiude quindi la quarta saga di Berserk, ma se ne apre subito un’altra, e i riflettori tornano presto su Gatsu e la sua compagnia, che viaggia a vele spiegate alla volta dell’isola fatata degli elfi.
Ma, si sa, un racconto d’avventura non sarebbe certo tale se non sorgessero complicazioni durante la traversata, ed ecco che alla preoccupata meraviglia del vedere fantasmagorici mostri marini (che si videro sono nei testi di studio come allegorie), si aggiunge presto la minaccia reale di un qualcosa di molto, molto più grande, che sarà il leitmotiv di questa nuova parte del racconto.

Un tassello alla volta, che ora spinge il vascello di Roderick a fronteggiare la nave pirata divenuta nave fantasma… tassello introduttivo di questa quinta saga, che predilige un inizio di pura azione consumata tutta in questo volumetto, per tre capitoli, che purtroppo passano troppo in fretta ma ci risparmiano lungaggini eccessive negli scontri (il “nodo” principale del mostro, infatti, viene fatto fuori in pochissime pagine).
Per il seguito occorre sempre armarsi di pazienza e attendere il prossimo numero: per fortuna arriverà a stretto giro.

Disegni superlativi come al solito: Falconia coi suoi palazzi classici, scintillante e bianca. Grifis portato in volo da Zodd, sembra un vero messia. Più sporche e cupe (ma sempre ordinatissime) le tavole che vedono il grande ritorno in scena di Gatsu, trivella umana che affetta i tentacoli orrorifici di un mostro misterioso. Ottima la regia e ottimo il ritmo: la nuova battaglia navale, inframmezzata dallo scontro all’arma bianca e dal ritorno del poderoso Guerriero Nero, è una parte di storia comprensibilissima e per nulla confusa, nonostante Miura dia ampio spazio a tutti i personaggi presenti, alcuni scaraventandoli dentro l’azione (Gatsu e Roderick su tutti, ma anche Shilke, Serpico e Isidoro), e gli altri a commentare ciò a cui il lettore assiste.

L’edizione italiana è buona, sugli standard degli ultimi volumi usciti.

Arrivederci in estate, con il numero 70.


VOTO: 7 1/2

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]