Vanessa Maran
Gattofila Serpeverde, attendo invano che Robb Stark resusciti come licantropo; Tennant ha invaso camera mia con la sua faccia; ho un’insana mania per i musical e per tutto ciò che fa rima; mentre cerco un’occupazione da gentildonna, scrivo cortometraggi (o ci provo); fumetti fumetti fumetti;
Gli Anni che Restano: il passato che ritorna | Recensione
Nel primo graphic novel di Brian Freschi e Davide Aurilia, due giovani talenti del fumetto italiano, il passato ritorna in maniera preponderante: Gli Anni che Restano è un inno alla malinconia dei ricordi e alla loro insistenza di sostituirsi al presente, malinconia accentuata da una tavolozza delicata di acquerelli. Ma racconta anche della necessità di [' ]
La malinconia di Il Canto delle Onde | Recensione
TIMED, l’universo supereroistico di Shockdom, si arricchisce con un nuovo tassello: Il Canto delle Onde, fumetto scritto da Marco Rincione e disegnato da una delle artiste di punta della casa editrice, Loputyn (alias Jessica Cioffi). In un futuro non lontano dal nostro, con una nuova geopolitica coordinata dalle multinazionali, Claudia è una ragazza che capisce [' ]
Hilda e la Foresta di Pietra, presto su Netflix | Recensione
Una ragazzina coraggiosa, un’ambientazione fiabesca, creature fantastiche e selvagge: sono questi gli ingredienti della serie di Hilda, la piccola protagonista con i capelli azzurri creata dal britannico Luke Pearson, che con La Foresta di Pietra arriva al quinto volume… con tanto di plot twist finale! Mentre si attende per il 2018 la serializzazione di Netflix, [' ]
10 fumetti autoprodotti da non perdere a Lucca 2017
Tra le tantissime novità di Lucca Comics ' Games, sicuramente bisogna lasciare spazio a quelle in Self Area: fumetti (e non solo) di autori emergenti e fumettisti indipendenti che vi invitiamo a scoprire in questa lista di dieci, piccoli capolavori! I veri appassionati di fumetti sanno che tappa obbligata di Lucca Comics ' Games è [' ]
18 Days: il fantasy induista di Grant Morrison | Recensione
Arriva in un’edizione targata ManFont, 18 Days: la reinterpretazione di Grant Morrison del poema della religione induista Mahabharata, in chiave fantascientifica e fantasy, che racconta la ciclica guerra tra Bene e Male (in questo caso tra le due famiglie cugine dei Pandava e dei Kaurava). Più di cinque anni fa aveva già visto tra gli [' ]
Marbles: storia di una fumettista bipolare | Recensione
Una giovane fumettista americana scopre a trent' anni di avere un disturbo bipolare: come questa consapevolezza influenzerà la sua arte, la sua personalità, la sua vita di tutto i giorni? Ce lo racconta Ellen Forney in ' Marbles' , un memoir fresco e sincero sulla difficile ricerca dell' equilibrio tra mania e depressione. Fumettista, illustratrice, creativa, sportiva, bisessuale: la [' ]
Quello che mi sta succedendo: la storia di un intraperdente | Recensione
Trent’anni, disoccupato, apparentemente senza una vita di uscita: questo tristemente attuale scenario è il punto di partenza del graphic novel Quello che mi sta succedendo, dello spagnolo Miguel Briva, cronaca realista ma anche surreale di un mondo in crisi abitato da personaggi in crisi. È normale essere in crisi, quando è l’intero mondo ad essere [' ]
Looking for Heroes: il reality scova-eroi | Recensione
Basta un reality show per trovare un vero eroe? E quali prove dovranno mai affrontare i partecipanti di una trasmissione simile? Ce lo racconta un giovane team di fumettisti italiani, ispirandosi al fumetto americano e al genere horror, in un fumetto edito da Manfont: Looking for Heroes. Fin dalla prima occhiata è percepibile la forte [' ]
RASL: la fantascienza di Tesla e dei mondi paralleli | Recensione
Da Jeff Smith, l’autore del più celebre Bone, ecco una storia di tutt' altro genere: un thriller fantascientifico che mescola dimensioni parallele, un amore tormentato e le teorie di Nikola Tesla, per un totale di quattro volumi editi in Italia da Bao Publishing. Quando si parla di Jeff Smith è impossibile non pensare a Bone, probabilmente [' ]
Leda. Che solo amore e luce ha per confine | Recensione
Musulmana e anarchica, scrittrice e indovina, editrice e politica: Leda Rafanelli ebbe una vita lunga, intensa ed appassionata e, anche se sembra essere stata dimenticata dalle pagine della Storia, visse attivamente durante uno dei periodi storici più intensi dell' Italia e del resto del mondo. Tre autori per Coconino si impegnano a raccontare la sua storia' [' ]