Vanessa Maran
Gattofila Serpeverde, attendo invano che Robb Stark resusciti come licantropo; Tennant ha invaso camera mia con la sua faccia; ho un’insana mania per i musical e per tutto ciò che fa rima; mentre cerco un’occupazione da gentildonna, scrivo cortometraggi (o ci provo); fumetti fumetti fumetti;
Basilicò: il giallo corale di Giulio Macaione
Mix tra ricettario, giallo e drama, Basilicò racconta le vite di uomini, donne e ragazzi appartenenti alla stessa famiglia palermitana, con un tipo di narrazione che si avvicina molto a quello delle serie tv. Tra le novità degli ultimi due mesi, Basilicò di Giulio Macaione merita sicuramente di entrare nella top 5: e non solo [' ]
La Principessa Spaventapasseri, un fantasy di formazione [Recensione]
Federico Rossi Edrighi arricchisce ulteriormente il panorama dei fantasy italiani di formazione con una graphic novel che unisce folklore e leggende popolari alla rabbia e alla confusione tipiche dell' adolescenza. Molti adolescenti hanno il loro primo approccio con la letteratura grazie ai romanzi e alle saghe fantasy, e non è un caso: questo genere di storie spesso non sono [' ]
Da Quassù la Terra è Bellissima: ansie e paure raccontate da Toni Bruno [Recensione]
Toni Bruno ci porta ai tempi della Guerra Fredda, quando la corsa allo spazio spinse il primo uomo, il russo Jurij Gagarin, a volare tra le stelle. In Da Quassù la Terra è Bellissima l' alter-ego di Gagarin è il Maggiore Smirnov, traumatizzato dalla sua prima missione nello spazio: toccherà all' americano Frank Jones capire cosa lo [' ]
Palla Rossa e Palla Blu: quando l’amicizia arrotonda proprio tutto [Recensione]
Il duo Maicol ' Mirco, celebre su Facebook per i suoi dissacranti Scarabocchi, ci regala una perla semplice, divertente e trasparente pubblicata da Bao Publishing: ecco perché Palla Rossa e Palla Blu è capace di conquistare i lettori dai 4 ai 99 anni con una semplicità disarmante. Nell' ultimo periodo la Bao Publishing si sta soffermando con [' ]
Il CineMAH secondo Leo Ortolani: Il Buio in Sala [Recensione]
Le cine-recensioni a fumetti di Leo Ortolani vengono raccolte da Bao Publishing in un volume tutto azzurro, completo di commenti ex novo non solo ai blockbuster di oggi ma anche ai classici del cinema d' evasione. Anche chi non è più lettore assiduo di Rat-Man (o non lo è affatto) continua ugualmente a seguire il blog di [' ]
Come quando eravamo piccoli, un romance nostalgico [Recensione]
I giovanissimi Paliaga e Carlomagno pubblicano per la collana Le Città dall' Alto di Bao Publishing la graphic novel Come Quando Eravamo Piccoli, un romance comedy con tanti riferimenti al mondo delle serie tv' e non solo. Il protagonista di Come Quando Eravamo Piccoli è Pietro, un ragazzo con un folto ciuffo rosso che rispecchia, per molti lettori, sia chi siamo sia chi [' ]
Kill the Granny 2.0, evitate di castrare il vostro gatto! [Recensione]
Un gatto decide di vendicarsi della sua padrona, un' adorabile nonnina sempre sorridente, e fa un patto col diavolo: se riuscirà ad uccidere la signora Evelina, allora potrà riavere gli attributi e ritornare ad essere un gatto maschio a tutti gli effetti. Ma la nonna di Kill the Granny 2.0, pubblicato da Edizioni Dentiblù, è veramente così [' ]
Tu lo leggi il mio blog?, tornano in Italia le strisce di Bastien Vivès [Recensione]
Continuano le strisce irriverenti e senza vergogna del giovane fumettista Bastien Vivès, raccolte nuovamente da Bao Publishing: in questo quinto volume, Tu lo leggi il mio blog?, ad essere vittima dell' ironia dissacrante di Vivès è la blogosfera, nonché tutti coloro che hanno aperto un blog a fumetti (compreso Monsieur Vivès) e ne sono rimasti ' leggermente' ossessionati. [' ]
CRESCERE CHE PALLE! e il disagio di vivere [Recensione]
Crescere, che palle! è il primo volume dei Sarah’s Scribbles e raccoglie alcune delle web strips della giovanissima Sarah Andersen, vera e propria beniamina di Tumblr e Facebook: edito in Italia da Becco Giallo, la sua filosofia si basa sugli indiscussi pilastri della pigrizia, della Netflix-dipendenza e, ovviamente, del disagio. “Spesso il male il vivere [' ]
Trizia di Pedro Pérez, una pin-up comic-artist [Recensione]
Diffusissime soprattutto durante gli anni Quaranta e Cinquanta, le pin-up sono fotografie e illustrazioni di belle ragazze ammiccanti, accuratamente in posa e possibilmente poco vestite. Patrizia, detta Trizia, rispecchia appieno questa descrizione: creata dallo spagnolo Pedro Pérez, è la protagonista dell’omonimo fumetto edito in Italia da Edizioni Dentiblù e, già dalla copertina, si comprende la [' ]