Vanessa Maran
Gattofila Serpeverde, attendo invano che Robb Stark resusciti come licantropo; Tennant ha invaso camera mia con la sua faccia; ho un’insana mania per i musical e per tutto ciò che fa rima; mentre cerco un’occupazione da gentildonna, scrivo cortometraggi (o ci provo); fumetti fumetti fumetti;
La Guerra di Minkiaman: mafia e “supereroi” | Recensione
La casa editrice Tunué propone tra le novità di giugno La Guerra di Minkiaman, una graphic novel a sfondo malavitoso dell’artista satirico Gianni Allegra, che nei suoi fumetti e nelle sue vignette ha avuto più volte l’occasione di affrontare il tema della mafia. A questo, però, si aggiunge anche una interpretazione del genere supereroistico fuori [' ]
Diario di New York: la Grande Mela di Kuper | Recensione
Tunué torna a pubblicare un’altra opera di Peter Kuper, maestro del fumetto alternativo americano: Diario di New York, una raccolta di riflessioni grafiche, fumetti e inserti che raccontano i quarant’anni newyorkesi dell’artista, dove ogni vignetta corrisponde ad una finestra diversa in cui viene mostrata una delle tantissime solitudini che popolano la “città che non dorme [' ]
Ryuko Volume 2, tra onore e crimine | Recensione
Dopo un anno tornano gli intrighi malavitosi di Ryuko, la bella e letale assassina a capo dell' organizzazione criminale del Drago Nero, creata da Eldo Yoshimizu. Figlia di un boss della Yakuza, Ryuko in questo volume dovrà affrontare il proprio passato e, soprattutto, un futuro che si rifiuta di vedere realizzato… anche se potrebbe avere un [' ]
Guardati dal Beluga Magico di Daniel Cuello | Recensione
Dopo il successo sui social e la pubblicazione della sua prima graphic novel, l’umorismo e i cinici personaggi anziani di Daniel Cuello tornano in libreria e fumetteria con Guardati dal Beluga Magico, una raccolta curata da Bao Publishing che riunisce le strip pubblicate su internet inserite in una cornice narrativa inedita. Chi legge abitualmente vignette [' ]
Susine e il Dormiveglia: l’onirico viaggio di Enna & Lefévre | Recensione
La casa editrice Tunué arricchisce la propria collana di libri illustrati con il primo volume di Susine e il Dormiveglia, un viaggio onirico raccontato da Bruno Enna e disegnato da Clément Lefévre: una storia dove, proprio come in Alice nel Paese delle Meraviglie, a vincere sono il fantastico e l’assurdo… ma anche il potere delle [' ]
Guida Galattica per Dogsitter | Recensione
Dopo il successo delle strip e delle vignette su Facebook, Guida Galattica per Dogsitter è la guida per chi ama i cani e, soprattutto, per chi sopravvive ai cani, scritta e disegnata da una dogsitter e fumettista che, con le sue battute, è capace di far sorridere anche chi, i cani, proprio non li sopporta. [' ]
Iperurania: dilemmi giovanili in salsa sci-fi | Recensione
Dopo l’anteprima del Napoli Comicon 2018, esce in tutte le librerie e fumetterie italiane una nuova novità Bao Publishing: Iperurania, graphic novel ad ambientazione fantascientifica del giovane Francesco Guarnaccia, promessa del fumetto italiano che già ha dato prova delle sue capacità grazie all’autoproduzione. Ma cos’è Iperurania? Perché è un pianeta così particolare? Chi segue il [' ]
La Mia Cosa Preferita Sono i Mostri Vol. 1 | Recensione
Una delle novità più attese di Bao Publishing esce finalmente in libreria e intriga i lettori fin dalla prima sfogliata. La Mia Cosa Preferita Sono i Mostri è il primo volume di una storia complessa a più livelli narrativi, che omaggia il fumetto anni Sessanta, ma non solo: è anche un diario intimo sulla difficile [' ]
Il Piccolo Vagabondo: onirici viaggi silenziosi | Recensione
L' editore Bao Publishing continua a proporre fumetti contemporanei provenienti dall' Estremo Oriente: l' ultima novità è Il Piccolo Vagabondo, un insieme di storie mute raccontate dalla giovanissima Crystal Kung e ambientate in diverse città del mondo. Il filo conduttore è un bambino misterioso, sempre sorridente' Il suo scopo? Aiutare chi si sente smarrito a ritrovare la propria strada. [' ]
Hasib e la Regina dei Serpenti di David B. | Recensione
Il maestro del fumetto francese David B., uno dei più noti della sua generazione, reinterpreta con il proprio tratto espressionista e le caratteristiche ombre incisive un racconto tratto dalle celebri Le Mille e una Notte: Hasib e la Regina dei Serpenti, una storia attraverso la quale David B. costruisce un mosaico coloratissimo di trame e [' ]