Claudia Padalino
Fumetti, parmigiana e whiskey mi rendono felice dal 1988. L'unione di immagini e parole è il medium che preferisco.
Il Cubo dei Mille Mondi di LuFio | Recensione
Quello che può essere un giorno qualunque, in una metropoli qualunque, può tramutarsi all' improvviso in un viaggio verso un mondo parallelo di cui non si sa nulla ma di cui si è sempre saputo tutto' Arriva per Bao Publishing la prima opera dell' esordiente Luca Fiore (in arte LuFio), Il cubo dei mille mondi. Classe 1989, LuFio ci [' ]
Dylan Dog 405 – L’uccisore | Recensione
Ci avviamo lentamente verso la fine del ciclo Dylan Dog 666, incentrata su una lunga ripercorrenza delle prime avventure dell' indagatore dell' incubo riviste in chiave contemporanea. Il personaggio horror di Sergio Bonelli Editore si sta avvicinando sempre di più alla soluzione del caso riguardante un folle assassino dal macabro senso dell' umorismo. Dylan Dog sta convivendo con il senso [' ]
Samuel Stern 7 – L’Agenzia | Recensione
Per i brividi del mese di giugno ' made by Bugs Comics' , tornano gli sceneggiatori e creatori di Samuel Stern, il nostro amato esorcista dai capelli rossi. Filadoro e Fumasoli accompagnano nella Scozia infestata da demoni un nuovo sceneggiatore, Marco Savegnano, per una storia tutta flirt e seduzione (ma non come credete voi!). Due personaggi particolari si [' ]
Brina – Ogni amico un’avventura di Giorgio Salati e Christian Cornia | Recensione
Frizzante ed esuberante come tutti gli amanti dell' avventura, torna la gattina Brina e la sua voglia di conoscere il mondo oltre le quattro mura di casa. Il nuovo libro della collana Tipitondi di Tunué è sempre firmato dallo sceneggiatore Giorgio Salati e dal disegnatore Christian Cornia, che reduci dal successo del volume Brina e la banda [' ]
Come la Gente Normale di Hartley Lin | Recensione
«Tempus fugit mors venit» (pag. 26) Schiacciati dall' impellenza di lasciare una propria impronta nel mondo, i millennials vivono oggi gli effetti della transizione da una società analogica a una digitale, dovendo reinventare completamente il mondo che i loro genitori hanno lasciato. Questo grande carico li ha resi iperattivi e sempre sull' attenti, pronti a ogni eventualità [' ]
Dylan Dog 404 – Anna per sempre | Recensione
Prosegue il ciclo Dylan Dog 666 che unisce vecchio e nuovo, amato e odiato, visto e mai visto dell' universo dylandoghiano. Il personaggio horror di Sergio Bonelli Editore incontra (di nuovo) una bellissima (e maldestra) bionda che gli farà girare la testa. E girare, e girare, e girare, come una fantastica sbronza. Il quarto numero del [' ]
Dylan Dog Magazine 2020 | Recensione
Appuntamento annuale immancabile quello con il Dylan Dog Magazine! Arrivato al suo sesto anno consecutivo, la rivista che raccoglie rubriche di qualità sul mondo (e l' Altromondo) horror, accompagnato da due storie a fumetti del nostro immancabile Indagatore dell' Incubo. Dopo rubriche che scavano a fondo il mondo a fumetti e dei videogiochi a tema horror, troviamo [' ]
Samuel Stern 6 – Valery | Recensione
Numero di svolta in casa Bugs Comics: dopo aver presentato Samuel Stern, i suoi comprimari e una Edimburgo indemoniata, Massimiliano Filadoro e Gianmarco Fumasoli abbandonano momentaneamente la penna a favore di altri sceneggiatori. Questo mese tocca a Luca Blengino, già autore di Alessandro Magno (Mondadori Comics) e La Iena (Edizioni Inkiostro). I toni cambiano nel sesto numero, intitolato ' Valery' : [' ]
Dylan Dog 403 – La lama, la Luna e l’orco | Recensione
Nel pieno dell' orrore reale, in mezzo a una quarantena degna del miglior albo speciale di Dylan Dog, continuano le vecchie-nuove avventure di un indagatore dell' incubo che si ritrova ad affrontare storie già raccontate, presentate con una mise en place differente da quella pubblicata nel 1986. ' La lama, la Luna e l' orco' si apre con scene conosciute [' ]
Samuel Stern 5 – La Fine della Coscienza | Recensione
Quinto appuntamento mensile con le storie dell' esorcista di Edimburgo, stavolta con tutto il cast di comprimari al completo. Samuel Stern torna tra i vicoli della città scozzese, indagando sulle misteriose sparizioni di barboni e senzatetto. Immersi in un periodo storico dove il Covid-19 ci costringe a trincerarci nelle nostre case per poterne uscire sani e [' ]