logo

Recensioni Fumetti

Amico Albero | Recensione

Alfredo Paniconi 31/10/2023

article-post
  • Testi: Sara Donati
  • Illustrazioni: Sara Donati
  • Casa Editrice: Terre di Mezzo
  • Genere: Ambientalismo
  • Fascia di età: dai 5 anni
  • Pagine: 40 pp.
  • Formato: 31×21 cm, Cartonato
  • Uscita: Settembre 2023
  • Prezzo: 16 €

L’ambientalismo e l’importanza del rapporto tra l’uomo e la natura è un tema sempre più centrale al giorno d’oggi. Il cambiamento climatico e l’impatto che gli essere umani hanno sull’equilibrio naturale è ormai evidente a tutti. Bisogna dunque cercare un modo di riportare le nuove generazioni a ricongiungersi in maniera intima e profonda a madre natura. Come lo si può fare? Intanto conoscendo quali sono gli elementi cardine della nostra vita su questo pianeta. Gli alberi. Senza di loro, noi non potremmo respirare e quindi vivere. Trovare un amico nella natura e in questo suo importante elemento è di fondamentale importanza per noi e per le generazioni future. In Amico albero troviamo proprio una linea di contatto tra l’essere umano e questi meravigliosi vegetali. Un albo scritto e illustrato da Sara Donati, e pubblicato da Terre di Mezzo Editore nel settembre 2023.

Come dicevamo, in Amico Albero, troviamo il misterico incontro tra un bambino e l’albero. In questo ritroviamo non solo un incontro di anime, ma anche una maggior consapevolezza di se stessi e di ciò che ci circonda. Ci si immedesima nel bambino e nel suo modo infantile di rapportarsi a qualcosa di sconosciuto e affascinante. Un incontro indimenticabile che ognuno di noi ha fatto, ma che molti di noi ormai non ricordano più. L’emozione è dunque quella delle prime volte. Col bambino che cerca di entrare in connessione con questa incredibile creatura. Un albero è legno che vive, dice. Lo tocca, lo abbraccia, lo annusa, lo ascolta, si immedesima e inizia a pensare di assomigliargli. I due entrano in piena simbiosi come se uno fosse la prosecuzione dell’altro. Nel frattempo l’analisi del bambino analizza come l’albero è fatto, dalle radici ai rami, alla sua forma e alle somiglianze che ha lui con la pianta.

Amico albero 1

Testi, illustrazioni e cura editoriale

Sara Donati, con questo albo riprende il discorso che aveva già affrontato con Papà montagna, edito anch’esso da Terre di Mezzo. Qui torna a raccontarci i sentimenti e le emozioni che si sperimentano a contatto con la natura. Questo valore emozionale è quello che poi riesce ad aprire una breccia nei cuori dei più piccoli e avvicinarli al contatto con la natura. In questo albo troviamo perfettamente rappresentata la dolce bellezza degli alberi e l’importanza cruciale per cui i bambini debbano instaurare e mantenere una forte relazione con il mondo della natura. Infatti qui non troviamo solo l’albero in quanto elemento vegetale

Per raccontare il rapporto tra il bambino e l’albero, Sara Donati si avvale di un particolare registro testuale. Un discorso diretto usato dal bambino che con grande delicatezza si interroga sulle sue sensazioni in relazione all’albero. Le sue parole sono semplici e immediate, come quelle ingenue e, al tempo stesso, profonde, dei bambini. La storia è dunque raccontata con la voce di chi la sta vivendo. Scoprendo e parlando delle sue emozioni e sentimenti.

Il messaggio più potente è però veicolato dalle illustrazioni. Queste esplodono pagina dopo pagina, passando da un aspetto più descrittivo e didascalico, a più emotive e simboliche. Le emozioni del bambino e le sue sensazioni vengono trasmesse mediante delle illustrazioni piene di colori caldi che si fondono al bambino. Questo albo illustrato realizzato da Terre di Mezzo è sicuramente un prodotto unico nella sua potenza emotiva. Il tipo di illustrazioni è valorizzato dal tipo di carta usato e trova maggior espressività e potenza. Le sguardie sono un ulteriore tocco di classe che impreziosisce l’opera con i cerche all’interno del tronco degli alberi che circondano il libro come in un abbraccio.

Amico albero 2

Conclusione – Amico albero

Amico albero è un albo delicato e profondo che parla dell’importante connessione tra l’essere umano e la natura. Un libro intimo e delicato che racchiude il profumo di muschio e corteccia degli alberi. Questo incontro tra un bambino e un albero è narrato con la voce di un bambino e illustrato con la rappresentazione delle sue emozioni e di ciò che vede nella sua esperienza. Gli unici due protagonisti sono dunque il bambino e l’albero, l’essere umano e il mondo vegetale a rappresentare la natura intera. Un albo illustrato assolutamente consigliato per trasmettere ai più piccoli l’importanza della connessione con la natura, e in particolare gli alberi. Una lettura adatta ai più piccoli ma di cui possono trarre enormi insegnamenti anche i più grandi.

In breve

Testi

9

Illustrazioni

9

Cura Editoriale

9

Sommario

Per chi ama la natura e gli alberi e cerca di entrarci in contatto in maniera intima e profonda

Punteggio Totale

9

stars

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    A casa | Recensione

    Trovare un posto che puoi chiamare casa non è mai facile. Spesso la si identifica con il luogo dove si è nati. Altre volte con quello dove si è cresciuti o dove si è passato la maggior parte del tempo. Ma casa, spesso, è qualcosa di molto di più. Rappresenta un luogo che conosciamo, con […]

  • preview

    Sono io | Recensione

    Conoscersi è un processo che facciamo tutti nel corso della vita. Specie nei primi anni della nostra esistenza questa esplorazione è avventurosa e ricca di sorprese. Il nostro corpo è pieno di cose a noi sconosciute. Sia dentro che fuori da noi. Conoscerle è importante sia per cresce che per relazionarsi con gli altri. Infatti […]

  • preview

    Piccola Lei | Recensione

    “I sogni son desideri di felicità” cantava Cenerentola nel classico film d’animazione Disney. Sono proprio i sogni e i desideri a spingerci spesso molto lontano. Forse più lontano di quanto avremmo mai pensato di poter arrivare. Ma per realizzare un sogno bisogna muoversi. Anche per ritrovarli a volte. Questi si smarriscono lungo il cammino della […]