Cosa è

Cosa sono i manga Gekiga?

Nicola Gargiulo 28/08/2022

article-post

Nei vari generi giapponesi troviamo davvero tante sfaccettature e tra queste è presente anche quello Gegika. Ma esattamente cosa è un manga Gekiga? Questo genere è nato intorno agli anni ’60 e letteralmente dal giapponese si può tradurre con “Immagini drammatiche” visto che la sua nascita è allegata ad un determinato periodo abbastanza complesso per la popolazione nipponica.

Questo genere è davvero importante per la storia del medium, dato che riesce a “sdoganare” il volto che aveva il manga in quel periodo, riuscendo ad ampliare il medium verso un pubblico adulto. Cosa è un manga Gekiga? Il termine fu coniato nel 1957 nelle pagine dell’antologia Machi da Yoshihiro Tatsumi, il fautore di questo drammatico genere.

Cosa è un manga Gekiga?

Quest’ultimo aveva appunto l’obiettivo di distinguersi dal manga destinato ad un pubblico più giovane durante il dopoguerra, ricalcando situazioni strazianti, complesse e concetti rivolti ad un pubblico adulto; sia per personaggi, scene e scrittura.

Il genere, da come avete già capito, poneva ai lettori una ventata d’aria fresca diversa da quello che il pubblico conosceva fino a quel momento, dato che si “oppone” a quanto fatto in precedenza, ponendo storie marcie, di reietti oppure di persone sensibili fatte a pezzi dall’umanità e tanto altro. Vediamo alcuni consigli/esempi:

Cosa è un manga Gekiga?

  • Una Vita Tra i Margini
  • Crocevia
  • L’Uomo senza Talento

Una vita tra i margini

Yoshihiro Tatsumi è una delle figure più importante per il genere Gekiga. Pioniere di questo genere ha saputo prendere gli insegnamenti del suo maestro Osamu Tezuka raccontando un affresco dipinto durante il secondo dopoguerra, tratteggiando dei racconti dolorosi, sofferenti, ma allo stesso tempo lucidi, sul Giappone della ricostruzione e sulla nascita di uno dei più importanti movimenti nella lunga e variegata storia del manga.

Crocevia

Anche qui Tatsumi pone al pubblico sei racconti strazianti e violenti, dove mette all’opera tutto il suo rigetto verso l’umanità, capace di atroci angherie verso le persone dal cuore nobile e dall’animo forte ed allo stesso tempo debole. Racconti forti “difficili da digerire” anche per un pubblico navigato.

L’Uomo senza talento

Un racconto strazianti e realistico dove un mangaka disilluso cerca di mantenere la propria famiglia lasciando il suo sogno per fare i lavori più umili e massacranti. Un racconto malinconico e drammatico sulla povertà e sulle scelte difficili che la vita ci impone una volta arrivati ad un “punto di non ritorno”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bleach: La Guerra dei Mille Anni: numero ufficiale degli episodi della seconda parte

    Bleach: La Guerra dei Mille Anni è finalmente tornato sul piccolo schermo con la seconda parte dell’adattamento anime. Ha debuttato ufficialmente su Disney+ l’8 luglio con i nuovi episodi che fanno parte della programmazione delle serie anime dell’estate 2023. E con il presente articolo vogliamo proprio riportare il numero di episodi ufficiali della seconda parte […]

  • preview

    Cosa sono i manga Slice of Life?

    Cosa è un manga “Slice of Life”? Il termine è chiaro e diretto e si pone di raccontare appunto “una fetta di vita” o “uno spaccato di vita” che può variare ovviamente su vari target e numerosi generi e sottogeneri. Per farvi da subito un’idea grossolana la maggior parte delle storie di Jiro Taniguchi si […]

  • preview

    Cosa sono i Battle Shonen?

    Cosa è un Battle Shonen? Molti di voi saranno già a conoscenza di questo termine ma affrontiamo comunque l’argomento per chi si sta approcciando lentamente a questo fantastico mondo, composto da tante sfaccettature e sottogeneri molti interessanti. Spesso il target principale, ovvero quello “shonen” viene sempre associato al sottogenere battle, distorcendo quelle che potrebbero essere […]