Cosa è

Cos’è un manga Spokon?

Nicola Gargiulo 23/06/2022

article-post

Il mondo dei manga e degli anime si divide in tanti target, e numerosi generi e sottogeneri. Esistono tante sfaccettature, e oggi andiamo a rispondere ad una specifica domanda: cos’è un manga Spokon? Uno potrebbe essere Captain Tsubasa.

Spokon tradotto dal giapponese “tenacia sportiva” descrive un genere specifico di manga e anime, dove a farla da padrone è appunto uno scenario sportivo e dei protagonisti atleti, o aspiranti nella maggior parte dei casi. Cos’è un manga Spokon? Il genere spesso è sfaccettato e si fonde anche ad altre tematiche.

Nel medium fumettistico nipponico esistono tanti sottogeneri e tante fusioni, e sono state create storie che hanno risposto ampiamente alla domanda cos’è un manga Spokon? Unendo numerosi generi.

Di seguito parliamo di alcuni esempi di storie e manga sportivi entrati nell’immaginario collettivo del pubblico, grazie a sequenze, dialoghi e tavole memorabili. Ecco alcune storie imprescindibili.

Cos’è un manga Spokon?

Cos’è un manga Spokon?
Copyright – Weekly Shonen Jump

Di seguito alcuni esempi per ampliare e spiegare nel dettaglio le sfaccettature del vario genere Spokon!

Attacker You! – Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo (1984)

Il classico dei classici è un netto esempio di come il genere Spokon può variare. Impostato come un manga sportivo, come la maggior parte di voi sa, andrà a sfociare in un racconto sempre sportivo a tinte slice of life incentrato su un target shōjo, più verso un pubblico di ragazze adolescenti.

Slam Dunk (1990) – Cos’è un manga Spokon?

Slam Dunk di Takehiko Inoue è forse uno dei manga sportivi più puri di sempre, anche se anch’esso, per via dello sviluppo dei personaggi, sfocia nella commedia/slice of life, regalando al lettore momenti empatici, epici e divertenti.

Ashita no Joe (Rocky Joe – 1968)

Per quanto la classificazione di questo manga lo riporta a Spokon puro, in questo caso la Boxe è usata come pretesto, come sfondo, per raccontare una storia drammatica, spessa e sfaccettata, che ancora oggi è capace di far commuovere e riflettere.

Hajime no Ippo (1989)

Hajime no Ippo è lo Spokon per eccellenza (anche se non edito in Italia) che racconta proprio come un Battle Shōnen la nascita e l’ascesa del pugile Ippo Makunochi.

Anche qui abbiamo una diramazione verso la commedia e lo slice of life, ma il volto Spokon tiene duro e muta l’opera in una storia sportiva nuda e cruda.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bleach: La Guerra dei Mille Anni: numero ufficiale degli episodi della seconda parte

    Bleach: La Guerra dei Mille Anni è finalmente tornato sul piccolo schermo con la seconda parte dell’adattamento anime. Ha debuttato ufficialmente su Disney+ l’8 luglio con i nuovi episodi che fanno parte della programmazione delle serie anime dell’estate 2023. E con il presente articolo vogliamo proprio riportare il numero di episodi ufficiali della seconda parte […]

  • preview

    Cosa sono i manga Slice of Life?

    Cosa è un manga “Slice of Life”? Il termine è chiaro e diretto e si pone di raccontare appunto “una fetta di vita” o “uno spaccato di vita” che può variare ovviamente su vari target e numerosi generi e sottogeneri. Per farvi da subito un’idea grossolana la maggior parte delle storie di Jiro Taniguchi si […]

  • preview

    Cosa sono i Battle Shonen?

    Cosa è un Battle Shonen? Molti di voi saranno già a conoscenza di questo termine ma affrontiamo comunque l’argomento per chi si sta approcciando lentamente a questo fantastico mondo, composto da tante sfaccettature e sottogeneri molti interessanti. Spesso il target principale, ovvero quello “shonen” viene sempre associato al sottogenere battle, distorcendo quelle che potrebbero essere […]