I Migliori

7 sigle degli anime cantate dai The Flow

Lorenzo Campanini 14/11/2018

article-post
Si fanno chiamare The Flow, un gruppo pop punk giapponese composto da 5 membri: due cantanti, un chitarrista, un batterista e un bassista.

Nati nel 1993 grazie all’estro creativo dei due fratelli Koshi e Take, in pochi anni sono diventati una band piuttosto conosciuta in tutto il Giappone. Tra i loro lavori ci sono anche alcune delle opening ed ending degli anime più conosciuti e famosi trasmessi sul piccolo schermo.

La loro discografia è composta anche da diversi album che non hanno fatto da sigle animate. Sono ancora in attività, tuttavia negli ultimi anni sono rimasti lontani dai grandi palcoscenici.

 

The Flow

 

7 – Samurai Flamenco

Samurai Flamenco

Anime dai presupposti molto interessanti che nel corso delle puntate ha preso una piega insolita e discutibile. A metà tra serie vincente e delusione epocale, i The Flow firmano per intero la seconda opening dell’anime.

Sigla che rispecchia bene il lato punk/pop della band.

6 – Eureka seven

Eureka Seven

Uno dei primi adattamenti delle loro canzoni a opening. Grazie anche alla buona riuscita di questa collaborazione i The Flow iniziano la loro scalata nel mondo musicale e, soprattutto, musicale animato.

L’opening funziona, tanto che sempre a loro è stata affidata la realizzazione della seconda opening della serie: Eureka Seven AO; una sorta di spin-off di quella originale.

5 – Naruto/Naruto Shippuden

Naruto shippuden

Sia per Naruto che per il seguito Naruto Shippuden la band pop punk ha firmato ben 4 collaborazioni, due per ogni serie. A loro va attribuito tutto della sigla di chiusura e di apertura sia la composizione dei suoni, agli arrangiamenti ai testi.

Nello specifico hanno creato di Naruto la opening numero 4 e 8, mentre per Naruto Shippuden la canzone di apertura 6 e una delle ultime ending della serie. Uno degli anime con cui hanno avuto più collaborazioni.

4 – Durarara!!!

Durarara!!

Nonostante abbia avuto più di una stagione la collaborazione tra i The Flow e Durarara!!! è arrivata solo alla fine, quando sia la band che l’anime erano all’apice della loro popolarità. Il tutto è sfociato in una, forse la migliore, delle sigle di apertura che la serie ha avuto.

L’opening della saga finale Durarara!!!x2 Ketsu è interamente affidata ai membri dei The Flow che, oltre a questa, si sono occupati anche dell’apertura dell’OAV tratto dalla serie.

3 – Code Geass

Code Geass

Sono molte le sigle composte dai The Flow sia per le due serie principali che per le varie edizioni speciali e dei film della saga di Code Geass. Per quanto riguarda gli anime sono stati composti della prima stagione la opening numero uno e la terza ending; mentre della seconda stagione la seconda e ultima sigla d’apertura.

Menzione importante la meritano due dei tre film (primo e terzo) di Code Geass di cui la band giapponese ha composto la opening principale.

2 – Beelzebub

Beelzebub

La terza opening di Beelzebub è stata interamente realizzata dai The Flow, dalla composizione fino all’arrangiamento.

L’anime racconta le avventure o, meglio le disavventure, tra un giovane delinquente delle scuole superiori e il figlio di Satana, destinato a diventare il futuro sovrano degli inferi. Per il momento, però, è solo un bambino piagnucolone in grado di distruggere l’umanità.

1 – Nanatsu no Taizai

Nanatsu no taizai

La seconda ending della prima serie, Nanatsu no Taizai, così come quella degli OVA sono frutto dell’estro creativo della band.

Oltre a queste si sono anche occupati dell’esecuzione sia dell’opening della seconda serie che della ending del capitolo riassuntivo uscito poco prima della messa in onda della nuova stagione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]