I Migliori

7 Dei che possono esistere solo negli anime

Lorenzo Campanini 07/01/2019

article-post
Il Giappone, si sa, ha una ricchissima tradizione religiosa. A differenza di noi occidentali non venerano un solo Dio, ma un esercito di divinità di ogni tipo, dimensione, forma, aspetto e genere. La loro concezione di divino, però, è alquanto personale e particolare rispetto a ciò che si può immaginare.

Queste stesse caratteristiche tradizionali del Sol Levante si ritrovano anche negli anime, nei quali spesso appaiono Dei e divinità del tutto fuori dall’ordinario. Vedendoli non si direbbe che queste persone, molto spesso hanno sembianze umane in tutto e per tutto, siano esseri superiori in possesso di poteri fuori dall’ordinario.

Si mescolano e interagiscono con gli esseri umani come se nulla fosse, Dei fuori dal comune che possono esistere solo negli anime.

7 – Holo

Spice and wolf

Holo la Dea Lupo, nell’anime Spice and Wolf simbolo di fertilità e buon auspicio per il commercio e il raccolto. In realtà ha più le sembianze di una volpe, ma questa è un’altra storia e si sà che in oriente c’è una sorte di venerazione per questi magici e misteriosi animali.

Holo è una splendida divinità, abilissima nel commercio, forte e decisa. Le sue abilità di persuasione sono senza pari, ma nonostante tutto ha un cuore fragile e nei momenti difficili ha bisogno di un fedele seguace che sappia confortarla e prendersi cura di lei.

Come un animale selvatico alterna questi due aspetti del suo carattere.

6 – Godou Kusanagi

Campione

La storia di Godou Kusanagi è particolare. A metà tra un uccisore di Dei, Divinità a sua volta e semidio, una cosa è certa: non è più un comune essere mortale. Ha ucciso la divnità persiana Verethragna e, come succede in questi, ne ha ereditato il potere. Allo stesso tempo, però, è diventato un Campione, una sorta di cacciatori di Dei.

Anche se è venuto in possesso di un potere posseduto da pochi la sua personalità non è cambiata. Continua a vivere la sua vita con gli stessi principi morali che ha sempre avuto. L’unica differenza sostanziale è l’essere diventato una calamita vivente per bellissime e avvenenti ragazze.

5 – Mikage

Kamisama kiss

Mikage è una divinità davvero singolare. Di facciata è un Dio della Terra o, meglio, una ex divinità.  Non si conosce la reale portata dei suoi poteri, né come mai abbia rinunciato al suo stato divino, ad ogni modo è rispettato e tenuto in grande considerazione da tutti: Dei, Yokai e anche esseri umani.

Le sue azioni sono misteriose e apparentemente incomprensibili, ma nascondono un significato più profondo e visionario che in pochi riescono a scorgere. Riesce a fare il suo dovere di Dio non facendo il Dio.

4 – Yurie Hitotsubashi

Kamichu

Divinità per caso o per fortuna. Yurie è una semplice studentessa delle medie, normale in tutto e per tutto. Diventa una Dea dopo aver fatto uno strano sogno ed è da quel momento che i suoi poteri si risvegliano.

Non è come tutti gli altri Dei, dotata di poteri in grado di ribaltare completamente la concezione stessa della vita o simili, ma forse perché non ha mai voluto farlo. Di fatto non c’è nulla che non sia in grado di realizzare, tuttavia da brava studentessa il suo obiettivo è quello di aiutare chi gli sta attorno e al contempo continuare la sua normale e ordinaria vita di tutti i giorni.

3 – Deus ex machina

Mirai nikki

Anche gli Dei muoiono, sembra un controsenso eppure è così. Il Dio dello spazio e del tempo, colui che ha il potere di cambiare ogni cosa a suo piacimenti ha i minuti contati, si sta lentamente dissolvendo. Qualcuno deve prendere il suo posto o il mondo sprofonderà nel caos.

Il modo per scegliere il suo successore è alquanto bizzarro, un survival game dove solo uno può sopravvivere e vincere. Il premio sono sì poteri infiniti, ma anche una vita fatta in solitudine e dolore.

2 – Hestia

Dan machi

Nella saga di DanMachi Hestia è una divinità, ma a parte qualche rito sulla schiena del suo protetto il suo contributo divino non è molto significativo. Detto ciò ha due ENOOOOOOORMI talenti che fanno passare tutto in secondo piano.

La Dea più popputa della storia anime sa come non passare inosservata e anche se letteralmente si fa mantenere dai suoi seguaci è entrata nel cuore dei fan.

La trama è tutto!

1 – Yato

Noragami

Coraggioso, forte, simpatico e altruista, Yato è una divinità da cui prendere esempio, ma nel corso dei secoli alcune scelte sbagliate lo hanno portato al limite. Pochissimi sono a conoscenza della sua esistenza e ancora meno lo venerano. Per un Dio essere dimenticato equivale alla morte.

Senza un tempio, con una manciata di seguaci, la sua scalata verso l’essere il Dio più conosciuto e amato di tutto il Giappone sembra un’impresa impossibile… con una moneta da 5 yen alla volta riuscirà nel suo intento, quella è la parcella per avere la sua protezione e il suo aiuto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]