Recensioni Manga

Recensione Tokyo Babylon vol.1-4 – d/visual

Redazione 18/06/2010

article-post

Autore: Clamp
Editore: D/Books
Provenienza: Giappone
Prezzo: 6,90€ cad.

A cura di Mariangela Martelli


I due fratelli gemelli, Subaru e Hokuto sono due sciamani onmyouji (letteralmente “maestro yin-yang”), entrambi eredi della famiglia Sumeragi che da sempre difende il Giappone da mostri e spiriti maligni con la propria arte magica.
I due gemelli vivono ora nella capitale, a casa dell’affascinante amico veterinario Seishiro Sakurazuka ed anche lui onmyoji.
Seishiro mostra di possedere già dal primo volume un “lato oscuro”, e nonostante sia il più adulto dei tre, (lui ha 25 anni e i gemelli 16) è il più infatile, ma le sue continue dichiarazioni d’amore verso Subaru danno vita a gag esilaranti che al momento giusto smorzano l’atmosfera densa di tensione che il lettore può percepire durante i vari esorcismi.

La trama si sviluppa in capitoli indipendenti, con due o tre mini-storie in ogni volume, ma nel corso del manga va solidificandosi una propria struttura, grazie anche all’intrecciarsi delle varie relazioni dei personaggi e alla loro crescita psicologica.

La serie,composta da 7 volumi a 6,90 €, è una ristampa della prima edizione che fu curata dalla Planet manga tra il Maggio e Novembre del 2001.

La D/Visual ha curato finemente la nuova cercando di mantenersi fedeli all’opera originale, modificando i dialoghi, arricchendo il formato da 12,5 x 18 cm con un’elegante sovraccoperta in carta patinata con tanto di pinup e aggiungendo ad ogni volume un mini-poster a colori ripiegabile che ritrae sempre i vari personaggi di Tokyo Babylon.

Per quanto riguarda la grafica molto in stile “primo periodo Clamp” troviamo pochi retini quasi mai sfumati su un tratto intenso e deciso ma al tempo stesso raffinato nei particolari, su uno sfondo a perenne contrasto bianco/nero.

Piccole curiosità:  su di ogni copertina è presente la figura intera del protagonista Subaru Sumeragi con in mano un oggetto diverso, su base monocromatica che cambia ad ogni volume.

Tokyo Babylon, è uno spin off in cui i tre personaggi principali compariranno anche in X-1999, ufficialmente dichiarato nel quinto tankōbon di quest’ultimo che si svolge sempre a Tokyo ma 9 anni dopo.

Per concludere mi sento di dover consigliare quest’opera sia a tutti gli appassionati delle Clamp per i collegamenti tipici al loro “universo” e sia a chi si avvicina per la prima volta a queste autrici eclettiche per provarne lo stile.


VOTO 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]