Recensioni Manga

Recensione Slam Dunk Vol. 1 – d/visual

Domenico Bottalico 02/04/2010

article-post

Autore: Takehiko Inoue

Casa Editrice: D/Visual

Provenienza: Giappone

Prezzo: € 7,90


Si è scritto e si è detto molto in 10 anni su Slam Dunk, un’opera che ha consacrato il suo autore Inoue e che ha appassionato milioni di lettori nel mondo ma ne ha immancabilmente delusi altrettanti.
Non ci sono mezze misure: o lo si ama o lo si odia.
Inutile che mi stia a dilungare sulla trama: le avventure-disavventure del rosso Hanamichi Sakuragi  le conoscete un po’ tutti, anche di traverso grazie all’anime di MTV, quello su cui allora possiamo discutere è l’impatto che quest’opera ha avuto sul pubblico e in maniera più ristretta sul nostro mercato.
Classificare infatti Slam Dunk come manga sportivo sarebbe riduttivo e fuorviante, tanto per intenderci qui non troverete alla Captain Tsubasa partite infinite su campi chiilometrici, ecco che quindi Inoue tratteggia sapientemente una commedia scolastica in cui il basket è solo un contorno di lusso.

È una storia di tutti i giorni, di chi pratica o ha praticato uno sport in età scolastica, è una storia di crescita, è un manga che ha dimostrato, nel nostro paese almeno, che alcuni titoli ritenuti deboli o di scarso appeal possono diventare dei blockbuster senza precedenti.

Su questo tono è infatti lo stesso editoriale di Federico Colpi a fine volume: un editoriale che è quasi uno sfogo contro il trattamento riservato ad un manga che quasi disprezzato è stato poi una gallina dalle uova d’oro.
Alla fine dei conti, seppure il sottoscritto è vagamente di parte avendo iniziato l’avventura nel mondo del fumetto proprio con Slam Dunk, posso suggerire l’acquisto a chi cerca una commedia scolastica con un background solido e diverso, non il solito triangolo amoroso per dirne una, e a chi cerca un’alternativa ai titoli tutta azione…se invece volete un manga sportivo nel più classico dei termini desistete!

In conclusione plauso alla D/Visual sia per una edizione assolutamente ineccepibile, dalla stampa alla carta all’adattamento alla impaginazione, sia per aver fatto uscire in contemporanea il numero 1 col numero 11 in modo da far continuare la lettura chi aveva acquistato la precedente inconclusa ristampa Panini.
Forse a voler cercare il pelo nell’uovo il prezzo di copertina è un tantinello alto non per il rapporto qualità-prezzo, che di questi tempi non assolutamente rivali, bensì per il fatto che sia una terza o quarta ristampa, e se si fosse riuscito a contenere anche leggermente il prezzo finale sarebbe stato sicuramente meglio…certo è che questa è l’unica edizione che a tutt’oggi rende giustizia all’opera di Inoue.

Se ne siete fan sfegatati non lasciatevelo sfuggire così come se non l’avete mai letto e volete scoprirlo.



VOTO 7,5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]