Recensioni Fumetti

Stella di Mare | Recensione

Manuel Lucaroni 17/10/2018

article-post
BAO Publishing pubblica un nuovo graphic novel dal sapore di mare, dall’autore di Basilicò e Innamorarsi a Milano.

Giulio Macaione, dopo aver pubblicato con BAO Publishing Basilicò nel 2016,  torna col nuovo graphic novel Stella di Mare, pronto a raccontare una storia d’amore, speranza, sofferenza, che si lega al mito tipico di un’isola mediterranea come Cefalù: quello delle sirene.

  • SFUGGENTI SIRENE

Siamo a Cefalù, nei mesi turistici che vanno da maggio a settembre e Stefano, dopo aver abbandonato gli studi, vive la sua vita in attesa di una svolta che possa finalmente dargli la pienezza a cui da tempo aspira.

L’estate, per lui, significa rivedere Marina, compagna di giochi in infanzia e ora donna dei suoi sogni. In attesa di giocarsi pienamente le sue chance con la ragazza, si imbatte in due figure misteriose del suo paese, entrambe ritenute folli per diverse ragioni: Matilde, in perenne attesa del marito disperso anni prima in mare e il pescatore Vico, che racconta di essere stato salvato in mare da una sirena.E proprio mentre Stefano continua a vivere passivamente in attesa di Marina, la sua “sirena del nord”, che strani avvistamenti cominciano ad essere registrati vicino alla costa dell’isola…

 

 

  • IL VUOTO DEL MARE

La storia di Stella di Mare è una storia d’amore, una storia fatta di attese, di attimi fuggenti, di speranza, malinconia e tristezza: quello che risalta però, è la situazione di un giovane ragazzo incapace di trovare con chiarezza il suo posto nel mondo. L’incertezza lo porta ad attendere, a crearsi un’immagine illusoria a cui aggrapparsi, a restare in balia delle onde del mare in attesa di approdare, metaforicamente parlando, in porti migliori.

Dopo aver toccato il fondo a causa degli avvenimenti narrati nella storia, è una sirena a salvarlo (più metaforicamente parlando che letteralmente), a svegliarlo da un torpore onirico che, in tutto questo tempo, l’aveva portato a perdere la rotta aspettando invano qualcosa di irreale. L’amicizia con Vico e l’esperienze passate del pescatore lo portano ad “emerge” dall’abisso, da quella fase di stasi nella quale le onde di Cefalù lo cullavano e a cominciare finalmente a cercare occasioni per la sua vita: emblematico, in questo caso, il finale, più un nuovo inizio per la storia personale del ragazzo che una vera e propria chiusura della sua “formazione”.

“Il mare fa solo eco al vuoto che senti” sono le parole di Vico, centrali nella storia del fumetto, e le sfuggenti sirene, dentro questo silenzio, rappresentano quella rotta interiore che, ognuno di noi, deve tracciarsi da sé, senza attendere invano l’aiuto di qualche stella-guida illusoria e passeggera.

 

In questa incompleta “storia di formazione”, che porta Stefano più che a chiudere un cerchio a un nuovo inizio, il mare domina la scena anche grazie alla sublime e travolgente interpretazione che l’autore ne dà, mettendolo in contrasto con i valori cromatici che dominano invece nelle normali scene quotidiane.

Un fumetto intimo, che inserisce la storia di un normale ragazzo italiano in uno scenario mitico, rompendo così i limti razionali e impostando il piano interpretativo su un livello emotivo, empatico e coinvolgente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un mondo tutto per te | Recensione

    Il mondo che ci circonda è di una bellezza sconvolgente. Spesso ce ne dimentichiamo e lo sottovalutiamo. Ancor meno cerchiamo di condividere le cose più belle che abbiamo con gli altri. Da bambini poi è tutto una scoperta e si cerca di capire osservando cosa il mondo abbia da offrirci e come funzionano tante cose […]

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]