logo

Recensioni Comics

Science Dog: il fumetto tratto dall’ universo di Invincible [Recensione]

Daniele Evangelista 08/08/2016

article-post
Dopo numerose citazioni sparse in Invincible e The walking dead, il fumetto di Science dog diventa realtà, in  una miniserie scritta da Robert Kirkman e disegnata da Cory Walker.

Fondatore della Skybound -sottoetichetta della Image Comics- , creatore dell’universo narrativo Marvel Zombi e mente geniale dietro al successo mediatico del franchise di The Walking Dead: questo ed altro è Robert Kirkman, 37enne sceneggiatore americano che ha contribuito attivamente alla costruzione di un ponte tra il medium del fumetto e quello delle serie tv.

Che si tratti di genere horror – The Walking Dead, Outcast – o supereroistico – Invincible – Kirkman ha dimostrato di essere uno scrittore capace di raggiungere il giusto compromesso tra uno stile classico e uno moderno, rinnovando tali generi attraverso l’introspezione psicologica e lo sviluppo delle relazioni interpersonali.

Altro merito da attribuirgli è legato all’uso sagace del pretesto narrativo del meta-fumetto: sulle pagine di  Invincible, il protagonista Mark Grayson cita spesso il fumetto immaginario Science Dog; un’opportunità, questa, per Kirkman di  esternare alcuni pensieri sul contesto dei fumetti supereroistici americani.

L’interesse creatosi attorno alla figura del supereroe fittizio Science Dog fu tale che, in seguito, Kirkman scrisse alcune storie proprio sul tanto omaggiato Cane scenziato, associate agli albi numero #25, #50, e #75 dell’edizione americana di Invincible. Tali storie sono state recentemente pubblicate in Italia da Saldapress, racchiuse in un volume di 56 pagine.

Science Dog vede protagonista un cane antropomorfo impegnato a salvare il mondo attraverso  viaggi temporali e inter-dimensionali, con l’aiuto dello scenziato nerd Daniel e della sua assistente Rachel.

Un tempo un semplice cane di proprietà di un geniale  scenziato, Science Dog ha acquisito sembianze antropomorfe, oltre che intelligenza ipersviluppata e forza sovraumana, in seguito al suo accidentale coinvolgimento in un esperimento di viaggio nel tempo, che ha attribuito misteriosi poteri anche a colui che, poi, sarebbe  diventato il suo nemico giurato, dottor Walter.

Science Dog 1

Science Dog 1

La miniserie dedicata al personaggio  narra le origini e, per certi versi, anche la fine della mitologia di Science Dog; il confronto con civiltà aliene e l’insostenibile loop provocato dai continui viaggi nel tempo per salvare dalla morte il suo amico Daniel, porteranno il supereroe a riflettere sul suo ruolo sulla terra e sulle emozioni umane.

Considerata la natura derivativa e meta-fumettistica di Science Dog, i viaggi  nel tempo – vero leitmotiv della miniserie – potrebbero essere interpretati come una metafora dei reboot e dei numeri #1 con i quali le case editrici americane stravolgono di continuo le trame dei fumetti supereroistici , finendo inesorabilmente per stancare il lettore – o in questo caso il protagonista.

D’altro canto, è più probabile che l’intenzione di Kirkman non fosse quella di sviluppare l’elemento metanarrativo, né tantomeno di lanciare un prodotto dal significato profondo: la storia è volutamente infantile, un riflesso quasi parodistico delle trame più ingenue dei comics americani con oggetto super-poteri e super-cattivoni.

Dialoghi caricaturali,  background ridicoli e abuso di cliché nella caratterizzazione dei personaggi , nel bene e nel male, sono gli elementi principali la sceneggiatura di Science Dog.

Lavoro più che egregio è stato svolto sull’evoluzione della psicologia del protagonista, che non subisce passivamente gli eventi che riguardano il suo gruppo, ma adotta scelte dolorose e anticonvenzionali per un supereroe.

Ai disegni di Science Dog troviamo Cory Walker, già in coppia con Kirkman sulle pagine di Invincible. Se da un lato l’artista dimostra una certa pigrizia nel dare ritmo alla narrazione, con vignette povere di dettagli e alcune incertezze mostrate in occasione di espressioni facciali appena abbozzate; dall’altro dà il meglio di sé in occasione delle spettacolari splash page e nella costruzione di una griglia flessibile .

Alla luce della leggerezza e della convenzionalità della storia, che non ha intenzione di rinnovare il genere supereroistico, Science Dog si pone come una lettura trascurabile, consigliata solo agli appassionati dell’universo narrativo della serie Invincible.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    DC Speciale Halloween 2024 | Recensione

    Lo scorso anno, in occasione delle festività di Ognissanti, Panini Comics ha raccolto due albi a tema nel volume DC Speciale Halloween 2024, che presentava al suo interno storie tratte da DC House of Horror del 2017 e da Cursed Comics Cavalcade del 2018. Si tratta di due antologie di storie brevi a tema horror, […]

  • preview

    Blood Hunt 1 | Recensione

    Blood Hunt #1, scritto da Jed MacKay e illustrato da Sara Pichelli e Pepe Larraz, segna l’inizio di un evento crossover significativo nell’universo Marvel, promettendo fin da subito l’azione intensa e i colpi di scena inaspettati che hanno caratterizzato tutta la saga.  Panini ha deciso, seguendo l’esempio della Marvel americana, di proporre la storia in […]

  • preview

    Batman: Il Lungo Halloween – L’Ultimo Halloween #1 | Recensione

    Batman: Il Lungo Halloween – L’Ultimo Halloween #1 segna un ritorno trionfale nel mondo oscuro di Gotham, un omaggio sentito all’eredità di Tim Sale. Jeph Loeb, accompagnato dall’artista Edoardo Risso (il primo dei tanti artisti che ruoteranno sulla serie) riesce a catturare l’essenza della serie originale pur apportando una freschezza necessaria a questa nuova avventura. […]