Recensioni Fumetti

Superfumetti n. 11 – Nick Carter volume 2 – RECENSIONE

Sergio L. Duma 14/12/2015

article-post
Arriva un nuovo numero della collana Superfumetti dedicato a Nick Carter, il più grande e divertente detective dei fumetti! Un albo imperdibile per gli estimatori dell’arte del compianto, geniale e irriverente Bonvi!

I fan dell’indimenticato Bonvi hanno molti motivi di soddisfazione, dal momento che Mondadori Comics ha deciso di riproporne le opere in varie forme editoriali. Sta pubblicando tutte le strisce di Sturmtruppen e diverse storie di Nick Carter sono apparse nella collana Superfumetti. Questo undicesimo numero è appunto dedicato al divertente detective creato da Bonvi e da Guido De Maria.

Compra: La mano nera. Nick Carter: 2

Le avventure sono naturalmente umoristiche e da un certo punto di vista potrebbero essere considerate una parodia delle vicende pulp incentrate su investigatori abili e coraggiosi. Nick Carter, coadiuvato dai fidi Patsy e Ten, è sempre coinvolto in indagini complicate che riesce a risolvere con acume e ingegno. Ma non c’è ovviamente solo l’elemento comico.

Bonvi e De Maria, infatti, crearono intrecci articolati, caratterizzati da un ritmo sincopato, incredibili colpi di scena e invenzioni assurde e paradossali mutuate dalla grande tradizione delle comiche ‘slapstick’. E non manca un piacevole citazionismo. Gli autori si ispiravano a romanzi, altri fumetti, film e in generale all’immaginario pop, con risultati apprezzabili.

Negli episodi inclusi in questo albo, per esempio, ci sono riferimenti a uno dei più famosi racconti di Sherlock Holmes, Il Mastino dei Baskerville; un pilota tedesco che si richiama palesemente al celeberrimo Barone Rosso; un mostro marino che è la versione comica di quello di Loch Ness; e addirittura il romanziere Jack London e il pittore George Grosz. Gli obiettivi sono sempre satirici ma si colgono pure intenti di denuncia.

Appaiono spesso uomini d’affari senza scrupoli, stimolati dall’ansia del guadagno e della speculazione e poco interessati al benessere collettivo, e sono loro che sovente provocano l’intervento di Nick Carter e soci. Con un simile escamotage Bonvi e De Maria criticavano la mancanza di scrupoli dei fautori del capitalismo. Le story-line, inoltre, non sono sempre ambientate a New York ma si svolgono in Germania (e qui si colgono anticipazioni di Sturmtruppen con i soldati che si esprimono in ‘tedeschese’), in Africa e in altre zone del mondo e i contesti narrativi sono tipici del western, della war story o della fantascienza.

Compra: La mano nera. Nick Carter: 2

Anche stavolta il colpevole di molti crimini è il famigerato Stanislao Moulinsky, classica nemesi di Carter e in un certo qual modo co-protagonista della serie, al pari di Patsy e Ten. I disegni di Bonvi sono tuttora incredibilmente attuali, dotati di un dinamismo sbalorditivo e le tavole, contrassegnate da vignette dettagliatissime, hanno una costruzione inventiva. Questo numero di Superfumetti è perciò imperdibile per gli estimatori di quell’autentico mostro sacro dei comics chiamato Bonvi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Un mondo tutto per te | Recensione

    Il mondo che ci circonda è di una bellezza sconvolgente. Spesso ce ne dimentichiamo e lo sottovalutiamo. Ancor meno cerchiamo di condividere le cose più belle che abbiamo con gli altri. Da bambini poi è tutto una scoperta e si cerca di capire osservando cosa il mondo abbia da offrirci e come funzionano tante cose […]

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]