I Migliori

Le migliori storie di Aquaman dagli anni ’40 ad oggi

Domenico Bottalico 12/06/2015

article-post
Ripercorriamo l’evoluzione del Re dei Mari di casa DC.

Da vero e proprio zimbello del comicdom a eroe di punta dei New 52 fino all’impressionante versione di Jason Momoa stiamo parlando di ovviamente di Aquaman.

Ripercorriamo la sua lunga storia editoriale che lo vide esordire nel 1941 con origini vagamente diverse da quelle a cui poi siamo stati abituati: inizialmente Aquaman era figlio di un esploratore marino e avendo sempre vissuto a grandi profondità aveva imparato sia a respirare sott’acqua che a comunicare con i pesci.

Anni ’40 – Adventure Comics vol 1 #137 di Otto Binder & John Daly

aquaman-1940s

Aquaman spende le sue prime avventure, sulle pagine di Adventure Comics e More Fun Comics, soprattutto combattendo pirati e nazisti con i loro U-boat. Tuttavia nel mezzo di quel trambusto trovano spazio anche alcune storie in cui Aquaman aiuta esploratori di varia natura, spesso si riveleranno affaristi senza scrupoli, a scoprire nuove zone dei fondali oceanici che riserveranno incredibili scenari come in questa storia dove faremo la conoscenza di “dinosauri marini”. In questo albo compare anche la nemesi Golden Age di Aquaman il pirata Black Jack.

Da segnalare: “Aquaman” (More Fun Comics #73), “Four Fish to Fetch” (Adventure Comics vol 1 #104), “The Monster and the Mermaid” (Adventure Comics vol 1 #110), “Aquaman Goes to College” (Adventure Comics vol 1 #120), “The Man in the Iron Shoe” (Adventure Comics vol 1 #126).

Anni ’50 – Adventure Comics vol 1 #266 di Robert Bernstein & Ramona Fradon

aquaman-1950s

Come accade ad altri suoi colleghi anche Aquaman viene “addomesticato” negli anni ’50 con una serie di personaggi femminili che ammaliano il Re dei Mari in avventure spesso dai bizzarri equivoci.

Tuttavia gli anni ’50 sono importanti per Aquaman per due motivi: le sue pubblicazioni sopravvivono alla grande mattanza post-Seconda Guerra Mondiale seppur è bene sottolinearlo Aquaman non ha ancora una propria testata e per circa 15 anni le sue avventure verranno disegnate da Ramona Fradon artista eccezionale ed una delle poche donne, all’epoca, al lavoro nei comics.

Da segnalare: “How Aquaman Got His Powers” (Adventure Comics vol 1 #260), “The Manhunt on Land” (Adventure Comics vol 1 #267), “The Whale That Was Wanted for Murder” (Adventure Comics vol 1 #174), “The Mystery of the Aqua-Dolls” (Adventure Comics vol 1 #207), “The Tom Thumb Aquaman” (Adventure Comics vol 1 #230), “Aquaman Joins the Navy” (Adventure Comics vol 1 #232), “A World Without Water” (Adventure Comics vol 1 #251).

Anni ’60 – Aquaman vol 1 #40-47 di Steve Skeates & Jim Aparo

aquaman-1960s
Nel 1959 le origini di Aquaman vengono rivisitate in quelle che poi diverranno la versione “classica” e nel 1962 partirà la sua prima serie regolare e in questa mezza dozzina di storie si condensa il meglio degli anni ’60 con Aquaman alla ricerca di Mera, rapita, e Aqualad e Aquagirl impegnati ad impedire un colpo di stato ad Atlantide.

Da segnalare: “The Kid from Atlantis” (Adventure Comics vol 1 #269), “The Mystery of the Undersea Safari” (Detective Comics vol 1 #300), “The Fish in the Iron Mask” (World’s Finest Comics vol 1 #132), “Menace of the Alien Island” (Aquaman vol 1 #4), “The Invasion of the Fire Trolls” (Aquaman vol 1 #1), “The Wife of Aquaman!” (Aquaman vol 1 #18), “The Doom from Dimension Aqua” (Aquaman vol 1 #11), “Between Two Dooms!” (Aquaman vol 1 #35).

Anni ’70 – Adventure Comics #451-455, Aquaman vol 1 #57-63 di David Michelinie, Jim Aparo, Paul Kupperberg, Carl Potts e Don Newton

aquaman-doap

La serie di Aquaman dura 56 numeri, viene sospesa ed il personaggio si sposta nuovamente su Adventure Comics dove riacquista popolarità così che la serie regolare possa riprendere la sua corsa. In questo clima nasce una delle storie più crude degli anni ’70 “Death of a Prince” in cui Black Manta decide di assassinare il figlio di Aquaman e Mera.

Da segnalare: “The Creature That Devoured Detroit” (Aquaman vol 1 #56), “And Death Before Dishonor” (Adventure Comics vol 1 #444), “The Secret of the Sinister Abyss” (Adventure Comics vol 1 #451), “Is California Sinking?” (Aquaman vol 1 #53), “Dark Strangler of the Seas” (Superboy vol 1 #171).

Anni ’80 – Aquaman vol 2 #1-4 di Neal Pozner & Craig Hamilton

aquaman-1980s
Gli anni ’80 non saranno clementi con Aquaman: il suo tenore come leader della Justice League, nel periodo detto “di Detroit” scarsamente amato dai fans, durerà pochissimo ed i tentativi di rilanciare il personaggio dopo Crisi sulle Terra Infinite saranno spesso poco incisivi.
Fra questi tentativi spicca senz’altro questa mini in cui si cerca di dare una sterzata “fantasy” al personaggio, non sarà l’unico tentativo da questo momento in poi, ed in cui esordisce il celebre costume mimetico.
Da segnalare: “The Legend of Aquaman” (Aquaman Special #1), “The End of the Justice League!” (Justice League of America Annual #2), “Tide of Battle” (Aquaman vol 3 #1-5), “Scavenger Hunt” (Adventure Comics vol 1 #475).

Anni ’90 – Aquaman vol 5 Annual #1, Aquaman vol 5 #34, 42-46 di Peter David e Jim Calafiore

aquaman-1990s

Gli anni ’90 sono a tutti gli effetti il decennio migliori per Aquaman complice l’arrivo sulla testata di Peter David che dapprima mette ordine nelle origini del personaggio e successivamente cesella intorno ad un Aquaman più burbero e “dark” una serie di saghe di cui questa con protagonista Triton è senz’altro il punto di alto.

Da segnalare: The Atlantis Chronicles #1-7, “Hitting Bottom” (Aquaman vol 5 #1-2, 0), Aquaman: Time and Tide #1-4, “Demons in Thought and Deed” (Aquaman vol 4 #8), “Arthur Goes Hawaiian” (Aquaman vol 5 #3-4), “One Demon Life” (Aquaman vol 5 #37).

Anni 2000 – Aquaman vol 6 #15-20 di Will Pfeifer & Patrick Gleason

aquaman-2000s

Prima di un nuovo tentativo di svolta fantasy – Sword of Atlantis – Aquaman tornerà ad un aspetto più famigliare con la gestione Will Pfeiffer che imbastirà anche una ottima mystery story: la città di San Diego sprofonda a causa di un terremoto ed i suoi abitanti scoprono di poter respirare sott’acqua…

Da segnalare: “Once and Future” (Aquaman: Sword of Atlantis #40-45), “The Waterbearer” (Aquaman vol 6 #1-12), “The Obsidian Age” (JLA #66-75), “Rogue Elements” (Outsiders: Five of a Kind #4), “King Arthur” (Aquaman vol 5 #63-70), “Crown of Thorns” (Aquaman: Sword of Atlantis #46-47).

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]