logo

Recensioni Comics

Batman Scratch di Sam Kieth, recensione RW Lion

Sergio L. Duma 18/02/2015

article-post
La provincia americana nasconde orribili e segrete pulsioni e Batman lo scoprirà in un’intensa e cupa miniserie scritta e disegnata dal grande Sam Kieth! Chi è il quindicenne Zach e perché un intero paese vuole ucciderlo? La risposta è in questo incredibile volume!

batman_scratch

Chi sono le persone normali? Quelle che incontriamo ogni giorno, vanno al lavoro, fanno la spesa, studiano e compiono azioni banali? Quelle che sorridono quando le salutiamo? Che frequentano la parrocchia e non hanno grilli per la testa? In pratica, quelle che vivono in una cittadina qualsiasi e che nessuno noterebbe? Sì, potremmo dire che queste sono le persone cosiddette normali. Se è così, dunque, come si fa a distinguere quelle che non lo sono?

Semplice. Sono anormali quelle che si comportano in maniera stravagante. Che magari hanno un aspetto strano. Per non dire proprio sgradevole o addirittura mostruoso. Non per colpa loro, intendiamoci, ma a causa di un incidente che ha avvelenato l’atmosfera. E dopo questo incidente, avvenuto in una cittadina dell’entroterra americano, sono nati bambini deformi che poi scompaiono. E scompare però anche una bambina dall’aspetto assolutamente normale. Chi è il responsabile, dunque?

Ovvio. Il responsabile deve per forza essere uno strano. Uno che non è sposato. Che convive con una ragazza più grande, dall’aspetto, guarda caso, deforme, in compagnia di due bambini orribili. Che non lavora. Che non va in chiesa. E che in certi momenti si trasforma in un licantropo. Uno che chiamano Scratch, nomignolo che indica il diavolo. E se le persone normali lo ritengono colpevole, si deve agire di conseguenza. E forse Batman, indirettamente coinvolto nella situazione, stavolta potrà solo stare a guardare.

Sono queste le premesse di Scratch, perturbante miniserie di Sam Kieth che Lion traduce in volume. Si tratta di un lavoro sofisticato e adulto, angosciante e coinvolgente. Chiarisco che Batman è una figura di sfondo e Kieth si concentra sul tormentato Zach, alias Scratch, e sulla giovane Sage, ragazza che afferma di lavorare per il governo americano. Tramite questi personaggi, Kieth delinea una story-line ricca di suspense e tensione, non priva di suggestioni mystery e horror. Con il pretesto di un racconto gotico influenzato dal cinema di Tobe Hooper e dalla narrativa sudista di Faulkner, Kieth svolge un’analisi impietosa dell’America rurale ossessionata dalla Bibbia e contaminata dal moralismo e dal bigottismo. I veri mostri, ci dice Keith, sono in realtà quelli che non lo sembrano affatto e che poi fanno emergere all’improvviso le loro pulsioni deviate.

Kieth scrive testi profondi, poetici, di valenza letteraria e i dialoghi hanno un tono malinconico e introspettivo di grande livello. Scratch è senz’altro uno degli esiti espressivi migliori dell’acclamato autore di The Maxx e la miniserie ha un’impostazione più Vertigo che mainstream. Dal punto di vista grafico, inoltre, è un gioiello ma non c’è da stupirsi, considerando il talento proverbiale di Kieth. Come in altri suoi lavori, Kieth opta per il suo insolito mix di realismo e grottesco, realizzando splendide tavole dal lay-out inventivo. I mostri risultano spesso spaventosi ma evocano altresì il candore e la tenerezza dei bambini con un effetto spiazzante. Page, dal viso deformato, a tratti è seducente e questo è l’ulteriore aspetto destabilizzante di Scratch; Zack, invece, specialmente nella forma lupesca, sembra uscito da un cartone animato. E la versione che Keith ci offre di Batman è intimidente e dark. I disegni sono impreziositi dai colori cupi dell’ottimo Alex Sinclair che rendono davvero spaventose le sinistre ambientazioni immaginate da Kieth. Insomma, Scratch è una sorprendente proposta consigliabile ai fan di Batman e non solo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    DC Speciale Halloween 2024 | Recensione

    Lo scorso anno, in occasione delle festività di Ognissanti, Panini Comics ha raccolto due albi a tema nel volume DC Speciale Halloween 2024, che presentava al suo interno storie tratte da DC House of Horror del 2017 e da Cursed Comics Cavalcade del 2018. Si tratta di due antologie di storie brevi a tema horror, […]

  • preview

    Blood Hunt 1 | Recensione

    Blood Hunt #1, scritto da Jed MacKay e illustrato da Sara Pichelli e Pepe Larraz, segna l’inizio di un evento crossover significativo nell’universo Marvel, promettendo fin da subito l’azione intensa e i colpi di scena inaspettati che hanno caratterizzato tutta la saga.  Panini ha deciso, seguendo l’esempio della Marvel americana, di proporre la storia in […]

  • preview

    Batman: Il Lungo Halloween – L’Ultimo Halloween #1 | Recensione

    Batman: Il Lungo Halloween – L’Ultimo Halloween #1 segna un ritorno trionfale nel mondo oscuro di Gotham, un omaggio sentito all’eredità di Tim Sale. Jeph Loeb, accompagnato dall’artista Edoardo Risso (il primo dei tanti artisti che ruoteranno sulla serie) riesce a catturare l’essenza della serie originale pur apportando una freschezza necessaria a questa nuova avventura. […]