I Migliori

I 10 migliori graphic novel del 2014, secondo il Washington Post

Federico Salvan 23/11/2014

article-post
A poco più di un mese dalla fine dell’anno, è tempo di bilanci e classifiche. Anche l’importante quotidiano statunitense ha proposto la sua lista dei 10 fumetti migliori del 2014.

Il 2015 è alle porte e fioccano le classifiche con il meglio dell’anno che sta per finire. È quindi tempo anche per i giornali generalisti (o per Amazon) di suggerire le uscite a fumetti migliori dell’anno.

Il prestigioso Washington Post, per mano di Michael Cavna, ha stilato questa lista con i 10 graphic novel (qualunque cosa questo termine voglia significare) del 2014. Vediamo insieme quali sono, e quanti ne sono usciti in Italia.

BUMPERHEAD
DI GILBERT HERNANDEZ (DRAWN & QUARTERLY)

BUMPER.casewrap-web

Gilbert Hernandez, creatore insieme ai fratelli Jaime e Mario della serie Love and Rockets, affronta il tema della gioventù negli anni ’70 tra sottoculture, musica e droghe.

CAN’T WE TALK ABOUT SOMETHING MORE PLEASANT?
DI ROZ CHAST (BLOOMSBURY)

1-1La cartoonist del New Yorker, alla prima prova in un fumetto lungo, porta in scena con umorismo e toccante sincerità la sua vita insieme agli anziani genitori, di cui si prende cura.

THE GRAVEYARD BOOK GRAPHIC NOVEL, VOLL 1 E 2
DI NEIL GAIMAN E P. CRAIG RUSSEL (HARPER COLLINS)

graveyard book

Adattamento (o qualcosa di più) a fumetti del romanzo fantasy per ragazzi di Neil Gaiman (pubblicato in Italia come Il Figlio del Cimitero) ad opera di P. Craig Russel, già collaboratore di Gaiman per lo splendido racconto di Sandman Ramadan. Macabro e inquietante ma affascinante, una sintesi perfetta delle qualità di due grandi artisti.

THE HARLEM HELLFIGHTERS
DI MAX BROOKS E CAANAN WHITE (BROADWAY BOOKS)

harlem hellfighters

Max Brooks, autore del documentaristico ma horror World War Z, racconta questa volta la storia vera degli Harlem Hellfighters, un reggimento interamente composto da afroamericani impegnato nel combattere i Tedeschi in Europa e il razzismo in patria.

HIP HOP FAMILY TREE: BOOK 2 (1981-1983)
ED PISKOR (FANTAGRAPHICS)

hip hop family

Seconda parte della storia dell’hip hop scritta e disegnata da Ed Piskor “con la passione di un fan e il distacco di un reporter”. Il primo volume verrà pubblicato in Italia a Maggio 2015 da Panini Comics.

HOW TO BE HAPPY
ELEANOR DAVIS (FANTAGRAPHICS)

tumblr_n9rfdph36E1tyhqkfo5_500

Raccolta di racconti a fumetti dell’autrice vincitrice nel 2009 del premio Russ Manning per la Miglior Promessa.

SAGA: DELUXE EDITION, VOL. 1
DI BRIAN K. VAUGHAN E FIONA STAPLES (IMAGE COMICS)

saga deluxe 1

Raccolta dei primi 18 albi (corrispondenti ai tre volumi per ora usciti in Italia) di Saga, la space opera che negli ultimi anni si è portata a casa decine di premi in tutto il mondo. Nel nostro Paese Saga è pubblicato da Bao Publishing.

THE SHADOW HERO
DIGENE LUEN YANG E SONNY LIEW (FIRST SECOND)

Shadow Hero

“Recupero” del supereroe asiatico-americano degli anni ’40 creato da Chu F. Hing, a cui vengono date delle nuove origini e nuove avventure da affrontare.

SISTERS
DI RAINA TELGEMEIER (GRAPHIX)

sisters

Storia semi-autobiografica dell’autrice e del suo rapporto con la sorella minore. Seguito del precedente libro della Telgemeier Smile.

E LA CHIAMANO ESTATE (THIS ONE SUMMER)
DI JILLIAN E MARIKO TAMAKI (FIRST SECOND)

E la chiamano estate

Una vacanza estiva tra l’infanzia e l’adolescenza che inevitabilmente cambierà la vita di due amiche. Pubblicato in Italia da Bao Publishing, E la chiamano estate è valso a Lucca il premio Guinigi come miglior sceneggiatrice a Mariko Tamaki.

Ricapitolando: solo due fumetti pubblicati in Italia (da Bao) più uno in arrivo (per Panini Comics). Cosa ne pensate di questa lista?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]