Recensioni Manga

Abara Ultimate Deluxe Collection, la recensione della riedizione della miniserie Nihei

Redazione 07/02/2014

article-post
Torna in formato deluxe la miniserie fantascientifica di Tsutomu Nihei, autore di Blame!.

ABARA ULTIMATE DELUXE COLLECTIONAbara Ultimate Deluxe Collection

Storia e disegni: Tsutomu Nihei

Casa editrice:Planet Manga

Provenienza: Giappone

Target:Seinen

Genere: Fantascienza

Prezzo:€ 12,90, 14,5×20 cm, 408 pp., b/n e colore, con sovraccoperta

aggiungi al carrello

Dopo la riedizione di Blame!, Planet Manga ripropone come volume unico e in formato deluxe anche la miniserie Abara, uscita in due volumi nel 2007.

Le prime pagine di Abara Ultimate Deluxe Collection si aprono con la raccapricciante metamorfosi che trasforma un uomo comune in un Gauna Bianco, un essere mostruoso che semina panico e morte nella città fantascientifica (in puro stile Nihei) in cui si svolge la vicenda. Per contrastarlo Tadohomi, una cosiddetta “optometrista”, decide di andare contro le direttive dell’organizzazione di cui fa parte e richiamare Denji Kudo. Kudo è in grado di trasformarsi in un Gauna Nero, forma mutata dei Gauna Bianchi ed unica creatura in grado di contrastarli; mentre Kudo affronta il proliferare di Gauna Bianchi Tadohomi, insieme all’agente del Dipartimento di Giustizia Sakijima, cerca di avvicinarsi al Mausoleo, costruzione misteriosa che troneggia al centro della città, il luogo che sembra vada preservato perché l’umanità possa salvarsi dalla furia del mostro.

Chi ha già avuto modo di leggere altre opere di Tsutomu Nihei (di cui Planet Manga ha pubblicato, oltre a Blame!, anche il volumi unici Blame! Academy, Noise e Wolverine – Snikt!, la serie Biomega – per la quale è stata annunciata una riedizione in formato Deluxe – e la serie Knights of Sydonia, tutt’ora in corso), riconoscerà sicuramente in Abara i tratti che più caratterizzano l’autore: una mano straordinaria nel disegnare piani infiniti di città futuristiche, la laconicità dei dialoghi e, purtroppo, una non sempre efficace narrazione di vicende molto oscure.

Abara, infatti, seppur abbia tutti gli elementi per affascinare (non ultimo un finale dal taglio apocalittico), soffre di una certa mancanza di limpidezza. Eppure, i primissimi capitoli facevano ben sperare in una trama almeno parzialmente lineare: il massacro compiuto dal Gauna Bianco e il contrattacco di Kudo, però, scoperchiano un numero decisamente esagerato di organizzazioni segrete e personaggi secondari che passano quasi inosservati, sacrificati agli spazi ristretti della miniserie (alcuni compaiono dal nulla, altri letteralmente scompaiono nel nulla), oltre a presentare una serie di concetti che da subito risulta chiaro non verranno mai precisati. In più, non aiuta la scarsa quantità di dialoghi, tra l’altro piuttosto sibillini e scarni.

Gli evidenti difetti a livello di narrazione sono però compensati a livello visivo: la straordinaria mano di Nihei è ancora più raffinata e ci regala paesaggi urbani tentacolari, ambienti cyberpunk, esseri mostruosi e deformi e – miglioramento sostanziale rispetto al precedente Blame! – volti finalmente espressivi e ben caratterizzati. Abara si delinea come un manga “di atmosfera”, che punta sul suggerire situazioni e suggestioni più che su un ben definito svolgersi degli eventi.

Quello presentato da Planet Manga in questa nuova veste editoriale – di ottima qualità e grande formato, con sovraccoperta, pagine a colori in parte su carta patinata e poster – è dunque un manga che va apprezzato per quello che può in effetti dare: non una vera e propria cronaca, ma delle sensazioni da un futuro apocalittico e ostile in cui, in effetti, non ci piacerebbe vivere.

Voto: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]