Recensioni Manga

Nina Stardust vol. 1 – Recensione JPOP

Alice Casalanguida 18/03/2013

article-post
Un robot abbandonato, una ragazza fuori dagli schemi e un mondo fantastico dove tutto può accadere. Satoshi Fukushima risplende nella sua prima opera.

Nina Stardust

Autore: Satoshi Fukushima

Casa editrice: JPOP

Provenienza: Giappone, 2010

Target e Genere: Seinen, Fantascienza

Prezzo: € 5,90, 12×18, 200 pp, b/n + col., 3 (serie in corso)

Data di pubblicazione: Marzo 2013


Una luna che parla, un robot lanciato da una macchina in corsa in una discarica per rifiuti, un monito: “Cercati un nuovo padrone! Buono a nulla!”, una faccina buffa e simpatica e un cuore che funziona a colpi di batterie. Nonsense allo stato puro? Certo che no! È solo la prima pagina del manga Nina Stardust dell’autore Satoshi Fukushima. Il primo volume, edito dalla JPOP e appena uscito nelle fumetterie, si dimostra all’altezza delle aspettative.

Le vicende si svolgono nella città di Via Lattea, dove possiamo normalmente trovare delle teste di serpente spaziali (molto simili alle nostre balene) che perdono l’orientamento e volano nel cielo della città seminando il panico tra gli abitanti, dove i motorini servono per sfrecciare tra le nuvole ed escono da zainetti scolastici come se niente fosse, dove il sole e la luna non disdegnano quattro chiacchiere con gli abitanti… È proprio qui che il dolce robot viene abbandonato al suo destino. La batteria deve essere ricaricata in fretta, alla sospensione di ogni attività mancano appena 30 secondi e questo è il suo problema più grande. Deve assolutamente trovare un padrone che sia disposto a cambiargli le batterie prima che lui si spenga. I robot non muoiono mai, ma ogni volta che si spengono la loro memoria viene cancellata.

Per volere del destino il piccolo robot viene trovato e riparato da Nina, una ragazza tutta pepe e grinta che però accetterà di essere la sua padrona solo ad un patto: che il robot vada a prendergli una stella. Niente di più facile e complicato. È impossibile prendere una stella, ma se consideriamo che le stelle sono pianeti che brillano nel cielo anche un sasso della terra può diventare parte di una stella! Geniale e banale allo stesso tempo! Nina e il robot, che lei chiamerà Hoshikuzo – polvere di stelle –, da quel momento saranno inseparabili. Lei accetterà di essere la sua maestra, insegnargli più cose possibili e farlo crescere cambiandogli periodicamente le batterie. Storia di una vita insieme, di un’amicizia che va oltre la morte e di un insegnamento sempre ripetuto: non mentire a te stesso.

È presto per dare dei giudizi, ma il primo volume di Nina Stardustsi presenta come un antipasto che ha già dentro tutti gli ingredienti del pranzo principale. Le vicende scorrono veloci a colpi di tre anni dopo, sei anni dopo, cinquanta anni dopo, tutte segnate dal “tiki, tiki tiki” di Hoshikuzo, il suo verso distintivo.

Satoshi Fukushima accelera così tanto il tempo che vien quasi spontaneo chiedersi: ed ora? Cosa potrà dirci nei successivi due volumi di prossima pubblicazione? Staremo a vedere!

Intanto mi sento di promuovere il primo numero, soprattutto per i disegni. A prima vista potrebbero infastidire,ammettiamolo. Ho fatto fatica ad abituarmi ai tratti marcati dei volti e ai corpi quasi evanescenti, pronti a dissolversi. La grandezza di Fukushima sta nel paesaggio, nella città inventata, tanto uguale alle nostre metropoli ma così diversa per i suoi caratteri fuori dal comune.

Un manga da scoprire, come prima opera di Satoshi Fukushima pubblicata in italiano pienamente promossa! Voto d’incoraggiamento, il mio, più che complessivo, un sette e mezzo che attende le prossime uscite per confermarsi, abbassarsi o, come penso, elevarsi. A voi la scelta!


VOTO: 7 1/2

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]