Recensioni Manga

Dog Style di Yu Minamoto: Recensione

Roberto Addari 13/12/2011

article-post

Dopo Yoichi Goen propone una raccolta di storie brevi della stessa autrice, Yuu Minamoto.

Dog Style

Autore: Yuu Minamoto
Editore: Goen
Provenienza: Giappone, 2008
Prezzo: € 5,95, 13×18, 192 pp., b/n e colore, sovraccoperta
Anno di pubblicazione: 2011

Sulla scia del successo di Yoichi Professione Samurai Goen presenta un volume autoconclusivo che raccoglie quattro storie brevi della stessa autrice, Yuu Minamoto, realizzate per diversi editori tra il 2003 e il 2008.

Nel racconto che apre il volume e che da il titolo alla raccolta, Dog Style (2008), facciamo la conoscenza di Hino, un ragazzino che da sempre sogna di avere un cane; per via delle regole condominiali non può tenere animali domestici, ma nel giorno del suo quattordicesimo compleanno un regalo del nonno scienziato sembra realizzare il suo desiderio: con suo grande stupore, tuttavia, dal pacco esce una bellissima donna cane completamente nuda che lo chiama padroncino e che lo invita a giocare con lei.

In Ti Prego, Aizen (2006) protagonista è Aizen Kano, un timido adolescente di bell’aspetto che non riesce ad attaccare bottone con l’altro sesso, a eccezione che con l‘amica d‘infanzia. Una mattina si risveglia nel corpo di una prosperosa ragazza dopo aver espresso un desiderio al dio dell’amore Aizen Myoo: riuscirà a prendere confidenza con il gentil sesso e, nonostante gli insoliti panni, a esprimere i suoi sentimenti alla ragazza di cui è innamorato?

Gattaccio! (2006) ci trasporta a Edo, l’antica Tokyo, dove i frammenti di una sfera divina hanno fatto sì che il progresso tecnologico sia avanzato in maniera incontrollata; il one shot ruota attorno ai tentativi di un’imbranata agente di polizia di catturare una misteriosa ladra che indossa un succinto costume da gatta.

Villains Soul (2003), infine, è ambientato nella prima metà del XIV secolo. Una banda di ladri che indossa maschere di mostri, capeggiata da Kusunoki Masashige, osteggia lo shogunato di Kamakura saccheggiandone i tributi: Koma è un ragazzino cui è affidato il compito di cercare e uccidere Kusonoki, una missione che accetta per poter compiere la propria vendetta.

Complessivamente le storie sono di modesta qualità narrativa, prive di mordente e incisività nello svolgimento che risulta piuttosto scontato e prevedibile, e (mal) supportate da personaggi anonimi e stereotipati; decisamente migliore l’aspetto grafico, che può contare su un tratto molto piacevole alla vista in cui a farla da padrone è la corposità dei personaggi, specialmente quelli femminili morbidi e sensuali, caratterizzati da un design accattivante e da un look ricercato. Le sequenze d’azione, ove presenti, risultano dinamiche e ben costruite; gli sfondi sono ridotti al minimo indispensabile.
La buona percentuale di fan service sui corpi delle ragazze dalle forme generose, infine, renderà felici gli appassionati del genere.

L’edizione italiana offre un volume formato 13×18 con sovraccoperta e pagine iniziali a colori, dai buoni materiali e dalla resistente brossura; la carta tiene bene l’inchiostro, la stampa è globalmente di buon livello, tuttavia non è esente da difetti quali moirè e aliasing fortunatamente in quantità tale da non pregiudicare la godibilità delle tavole. I testi risultano scorrevoli e privi di refusi, sono presenti note esplicative a bordo vignetta dove necessario.

Un volume solo per completisti dell’autrice, che potranno avere così una panoramica dell’evoluzione del suo stile, tranquillamente trascurabile per tutti gli altri i quali potranno trovare opere ben più meritevoli nel catalogo della Goen.

Voto: 5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]