I Migliori

I 10 film più attesi dei prossimi mesi

Matteo Regoli 02/09/2017

article-post
Con la fine dell’estate appena dietro l’angolo ci prepariamo agli ultimi mesi del 2017: quali sono i film più attesi in uscita entro la fine dell’anno?

I blockbuster estivi sono passati ma il 2017 ha ancora tante sorprese in serbo per gli appassionati di cinema. Alcuni fra i migliori e i più anticipati film dell’anno infatti devono ancora essere rilasciati sul mercato, e in Italia prima che arrivi il 2018 ci saranno ancora tantissimi appuntamenti imperdibili in sala.

Scopriamo insieme i 10 film più attesi in uscita nelle prossime settimane.

10. Baby Driver
di Edgar Wright (7 settembre)

Quella che i colleghi americani hanno definito la migliore opera di Edgar Wright è in arrivo in Italia la prossima settimana ed apre coi fuochi d’artificio la nostra lista.

Baby Driver è un action movie con inseguimenti d’auto da capogiro che si muove nello strano e sconosciuto territorio che separa l’heist movie dal musical: un autore così riconoscibile e così apprezzato come Wright è una già una garanzia, ma aggiungeteci pure Bill Pope (L’Armata delle Tenebre, Spider-Man 2 e la trilogia di Matrix, fra i tanti altri), Kevin Spacey, Jamie Foxx e Jon Bernthal e potrete iniziare a farvi un’idea di ciò che vi aspetta. –

09. Barry Seal – Una storia americana
di  Doug Liman (14 settembre)

Negli USA è piaciuto tantissimo il ritratto che Doug Liman ha fatto di Barry Seal, il pilota americano che negli anni ’80 contrabbandava la cocaina di Pablo Escobar e che venne poi reclutato dalla CIA per agire sotto copertura.

C’è un Tom Cruise in stato di grazia (come non lo si vedeva da anni: alcuni hanno parlato di miglior interpretazione della carriera) e tante sequenze spettacolari (una fra queste già tristemente nota: sul set due persone sono morte durante la ripresa di uno schianto aereo).

08. mother!
di Darren Aronofsky (28 settembre)

A tre anni dal visionario fantasy Noah, Darren Aronofsky torna con un horror/thriller psicologico con Jennifer Lawrance, Javier Bardem, Ed Harris e Michelle Pfeiffer.

Dal trailer, si direbbe un Rosemary’s Baby traslocato dal caos del centro città alla tranquillità di una silente campagna, e tutto sembra tanto promettente quanto disturbante. Dovremo aspettare poche settimane per averne la certezza.

7. Blade Runner 2049
di Denis Villeneuve (5 ottobre)

Il sequel di uno dei più grandi capolavori della storia del cinema (nonché film preferito del sottoscritto) arriva dopo trentacinque anni dal film di Ridley Scott: scritto dallo sceneggiatore del primo Blade Runner, Hampton Fancher, Blade Runner 2049 porta la firma del miglior regista sulla piazza attualmente (Denis Villeneuve) e vanta i volti (fra i tanti altri) del due volte candidato all’Oscar Ryan Gosling e del vincitore del premio Oscar Jared Leto.

Inoltre, come se tutto questo non bastasse, le immagini partorite da Villeneuve sono curate dal dop tredici volte candidato all’Oscar Roger Deakins, Ridley Scott è stato molto presente in fase di produzione ed è tornato pure Harrison Ford. Di qualche ora fa, infine, la notizia ufficiale della durata: 2 ore e trentacinque minuti. Ci sarà da divertirsi.

6. L’Uomo di Neve
di Tomas Alfredson (12 ottobre)

Lasciami Entrare, il film d’esordio di questo straordinario regista svedese, è fra i cinque migliori horror del XXI secolo e la sua seconda opera, La Talpa, ha brillato non di meno nel panorama dello spy-movie.

Ora Alfredson si prepara a portare il suo stile elegante e rigoroso nel crime-thriller, adattando il best-seller del 2007 scritto da Jo Nesbo.  Nel cast Michael Fassbender, Rebecca Ferguson, Val Kilmer, Chloe Sevigny, Charlotte Gainsbourg e J.K. Simmons.

5. It
di Andrés Muschietti (19 ottobre)

Un racconto di formazione da anni ’80 mescolato con le atmosfere e l’estetica dell’horror moderno. Sono queste le colonne portanti della prima parte di IT, doppio horror prodotto da New Line e basato ovviamente sul celebre romanzo di Stephen King.

Diretto da Andrés Muschietti (reduce dal successo dell’ottimo La Madre) su sceneggiatura di Cary Fukunaga, Parte 1 si focalizzerà sull’infanzia dei protagonisti e racconterà del loro primo incontro/scontro con IT, ponendo le basi per Parte 2 (già in lavorazione) nel quale i protagonisti, ormai adulti, dovranno sconfiggere il mostro una volta per tutte.

4. Thor: Ragnarok
di Taika Waititi (25 ottobre)

Scomparso dopo i fatti di Age of Ultron (se escludiamo la scena post-credit di Doctor Strange), Thor si prepara a tornare in Ragnarok, e dovrà vedersela addirittura con Hulk!

La prima esperienza blockbuster per il regista Taika Waititi (sceneggiatore di Oceania) si preannuncia esuberante ed eccentrica (il cast ha dichiarato che la maggior parte del film è improvvisata, per volere del regista), con combattimenti fra gladiatori nello spazio e Cate Blanchett nei panni della temibile Hela, sovrana dell’al di là pronta a distruggere Asgard per sempre.

3. Justice League
di Zack Snyder (16 novembre)

Con la straordinaria (e molto discussa) partecipazione di Joss Whedon, accreditato ufficialmente come sceneggiatore, Zack Snyder è pronto a portare per la prima volta su grande schermo il superteam di casa DC.

Batman, Wonder Woman, Flash, Aquaman e Cyborg (con Superman pronto a tornare e chissà chi altri …) sono pronti ad ergersi come protettori del mondo, minacciato dal temibile generale di Apokolyps, Steppenwolf, che ha esordito in Batman v Superman: Ultimate Edition.

2. Star Wars Episodio VIII: Gli Ultimi Jedi
di Rian Johnson (13 dicembre)

Brick, The Brothers Bloom e Looper al cinema. Ozymandias, l’episodio 5×14 di Breaking Bad, in televisione. Basterebbero questi quattro titoli per farvi capire chi è e di cosa è capace Rian Johnson, ragazzone del Maryland dalla faccia simpatica e dal talento smisurato (potrebbe essere il miglior regista che mai abbia messo mano al franchise di Star Wars).

Ottavo capitolo della saga e sequel diretto dal film col terzo maggior incasso della storia del cinema, Gli Ultimi Jedi è pronto a far straripare tanto il botteghino quanto i cuori dei fan (che assisteranno all’ultima interpretazione della compianta Carrie Fisher).

1. Il Nuovo Film
di Paul Thomas Anderson (25 dicembre USA)

Ancora senza titolo ufficiale (il titolo di produzione è Phantom Thread), ancora senza una data di uscita italiana (arriverà a Natale negli USA), ma nessun amante del cinema che vuole definirsi tale può rimanere indifferente davanti all’incombenza di quest’opera.

E per vari motivi, anche. Il primo motivo: Paul Thomas Anderson, il miglior regista della sua generazione, che dall’inizio della sua carriera non ha sbagliato neppure un film. Il secondo motivo: Daniel Day-Lewis, uno dei migliori attori di sempre, qui alla sua ultima interpretazione prima dell’annunciato ritiro dalle scene.

Terzo motivo: la prima collaborazione fra i due, Il Petroliere, è considerato all’unanimità come uno dei cinque film più belli del XXI secolo. Ecco perché abbiamo deciso di inserirlo in questa lista, anche se è probabile che in Italia arriverà nel corso del 2018.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    5 Anime e Manga Spokon da guardare durante e dopo le Olimpiadi

    Le Olimpiadi sono il palcoscenico più grande del mondo per gli atleti che competono per l’oro, ma l’eccitazione del torneo può essere ampliata anche attraverso il mondo dinamico degli anime e manga sportivi. Queste serie non solo celebrano lo spirito sportivo, ma approfondiscono anche le storie personali degli atleti, offrendo una visione complessiva delle sfide, […]

  • preview

    I 15 Migliori Manga da Leggere in Italia: La Guida Definitiva per Ogni Appassionato

    Il mondo dei manga in Italia ha vissuto una crescita esponenziale negli ultimi decenni, trasformandosi da nicchia per pochi appassionati a fenomeno culturale di massa. Oggi, le librerie italiane offrono una vasta gamma di titoli che spaziano dai classici intramontabili alle ultime novità dal Giappone, rendendo talvolta difficile per i lettori orientarsi in questo mare […]

  • preview

    Slam Dunk: 5 motivi per leggerlo

    Slam Dunk, il celebre manga di Takehiko Inoue, è una delle opere più iconiche nel panorama dei manga sportivi. Pubblicato per la prima volta tra il 1990 e il 1996, ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua combinazione di azione, umorismo e profondità emotiva. Se ancora non avete letto Slam […]