Recensioni Fumetti

Recensione Kitty Girl Vol. 1 – Edizioni EF

Redazione 29/04/2010

article-post

Autore Maurizio Giacobetti (testi e disegni)
Casa Editrice EF Edizioni
Provenienza Italia
Prezzo € 4,50
A cura di Sergio L. Duma



Saudelli è un maestro del fumetto erotico d’autore, caratterizzato da una prevalente insistenza nei confronti dell’estetica bondage, fetish e s/m. E il suo esempio, in un certo qual modo, è stato seguito da altri cartoonist che hanno realizzato opere interessanti e intriganti. Tra costoro, bisogna includere certamente Maurizio Giacobetti, la cui ispirazione deve molto a Saudelli (e, peraltro, in una vignetta si omaggia esplicitamente La Bionda, l’eroina saudelliana forse più famosa).

Questo serial, Kitty Girl, è un evidente omaggio non solo a Saudelli ma anche alle classiche atmosfere noir e maliziose di certa narrativa pulp, con tanto di donnine sexy, situazioni pruriginose e stuzzicanti e rimandi all’immaginario fumettistico e non d’oltreoceano. Come è facile intuire già dal nome della simpatica protagonista della serie, Kitty Girl è un mix di tante eroine dei comics USA; per esempio, Catwoman; o i female characters del grande Eric Stanton.

Ma non mancano nemmeno influenze della crime novel o della fantascienza. Tutti questi elementi, comunque, non appesantiscono il serial che è, anzi, leggibile e leggero, nonché molto divertente. Personalmente, mi è sembrato pure di percepire l’influsso di un’altra eroina del fumetto italiano, Cat Girl, ideata da Danilo Maramotti, le cui avventure furono pubblicate anni fa sul defunto Corto Maltese della Rizzoli. L’unica differenza è che, nel caso di Kitty Girl, l’elemento ‘spicy’ è maggiormente rilevante.

La vicenda si svolge a Dementia City, metropoli in cui il crimine è sempre in agguato. Kitty Girl è l’eroina ufficiale del luogo e, in questo primo numero, Giacobetti ci presenta le sue origini (che, ovviamente, non rivelerò per non sciupare la sorpresa a coloro che leggeranno il fumetto!). Il primo episodio, infatti, si chiama ‘Le Origini di Kitty Girl’. Il secondo ha un titolo che è tutto un programma: ‘Le Studentesse del Country School’. L’ambiente scolastico e da college, infatti, è fondamentale per l’economia delle storie e se qualcuno ha un debole per le belle universitarie allora Kitty Girl è il fumetto da provare.

Ma cos’è un’eroina senza nemici degni di lei? Be’, in questo esordio Kitty Girl deve vedersela con la perfida scienziata K, dedita alle clonazioni, e con l’inquietante (ed eccitante) Web-Lady. E, dal momento che, come ho già scritto, lo spirito di Saudelli è presente, abbondano ragazze legate e imbavagliate, per la gioia dei fanatici del bondage.

I testi di Giacobetti sono scorrevoli e leggeri; e i disegni efficaci. Oltre ai modelli già citati, di tanto in tanto alcune sequenze mi hanno fatto pensare allo stile di Darwyn Cooke (che non a caso ha disegnato la sexy felina Catwoman) e, in parte, a Javier Pulido. Nel complesso, mi sembra di poter dire che Kitty Girl è una proposta fumettistica di qualità. Niente di rivoluzionario o di particolarmente innovativo; stiamo semplicemente parlando di un fumetto scacciapensieri (e uso la definizione in senso positivo) che, però, in questi tempi problematici, non è una cosa da trascurare.

Perciò, io darei una chance alle piccanti storie di questa simpaticissima gattina. L’unico rischio che potreste correre è quello di affezionarvi a lei…


VOTO 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pesce e Granchio | Recensione

    Prendere sonno spesso non è la cosa più semplice del mondo. Anzi, l’insonnia è un disturbo piuttosto diffuso. Le cause possono essere molteplici. Lo stile di vita è uno di questi, ma anche le preoccupazioni giocano un ruolo da protagonista quando si soffre di insonnia. Questo è proprio il tema centrale de Pesce e Granchio, […]

  • preview

    Un mondo tutto per te | Recensione

    Il mondo che ci circonda è di una bellezza sconvolgente. Spesso ce ne dimentichiamo e lo sottovalutiamo. Ancor meno cerchiamo di condividere le cose più belle che abbiamo con gli altri. Da bambini poi è tutto una scoperta e si cerca di capire osservando cosa il mondo abbia da offrirci e come funzionano tante cose […]

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]