Recensioni Giochi

Risiko S.P.Q.R – Recensione

Sasha Alessandro Volpi 02/02/2016

article-post
S.P.Q.R. Risiko, versione di Risiko ambientata nell’antica Roma, presenta interessanti novità che rendono il gioco strategico più amato d’Italia fresco e avvincente. Ambientato nella Roma del III secolo d.C. sconvolta dalla guerra civile,ti permette di prendere parte alle lotte per il dominio dell’Impero. Sarai tu il generale che otterrà il titolo imperiale iscrivendo il tuo nome nella storia?

Componenti:

  • Armate in 5 colori che contengono truppe di terra ( legionari) e navi
  • 55 carte speciali raffiguranti legionari, stendardi, navi e colossei
  • Tabellone raffigurante l’impero romano nel III secolo d.C. (precisamente 235-284 d.C.)

Innovazioni e tradizioni:

S.P.Q.R. Risiko rappresenta un esperimento riuscito per migliorare decisamente le lacune di Risiko senza sacrificare l’estrema semplicità del gioco.

Il sistema di combattimento è identico a quello del boardgame classico e la fortuna gioca un peso esorbitante rispetto alla strategia, tuttavia le innovazioni permettono un deciso miglioramento delle meccaniche di gioco sin dall’inizio.

spq_risiko

1. Preparazione del tabellone:

Spqr Risiko prevede che ogni giocatore posizioni a turno due truppe su un territorio del tabellone a sua scelta, finché il tabellone non sarà riempito dalle armate dei giocatori.

In caso in cui il numero di partecipanti sia inferiore a cinque, i giocatori dovranno mettere uno o due giocatori “neutrali” che occuperanno alcuni territori con tre truppe a testa che fungeranno da difesa provvisoria dei territori.

Risiko1

Questo accorgimento permette a tutti i giocatori di possedere 9 territori iniziali rendendo il gioco di pari difficoltà e dinamiche qualunque sia il numero dei giocatori.

2. Il gioco:

Ogni turno i giocatori hanno in dotazione dei  punti reclutamento (1 se si possiedono meno di 3 territori, 3 se si possiedono da 3 a 9 territori, 4 se si possiedono da 9 a 12 territori e via dicendo aumentando di uno per ogni multiplo di 3). Questi punti reclutamento possono essere utilizzati per reclutare truppe al prezzo di:

  • Legionari – 1 punto reclutamento
  • Navi – 2 punti reclutamento

Viene introdotta qua la principale novità del gioco: le navi, infatti, permettono al giocatore che le possiede di spostare le proprie truppe attraverso territori non contigui, rappresentando una possibile minaccia costante.


Risiko 7Il combattimento si svolge esattamente come avveniva per il classico Risiko, un dado attacco per ogni legionario o nave impiegati in combattimento (fino ad un massimo di tre) contro un dado difensivo per legionari o navi impiegati dal nemico.

L’unica novità rilevante è rappresentata dal pareggio in caso di battaglia navale: una battaglia navale in pareggio permette di salvare le navi di entrambi i giocatori, concludendo per il turno in corso lo scontro.

Conclusi gli scontri, nel caso in cui durante il turno si sia riusciti a conquistare almeno un territorio nemico, si ha il diritto di pescare una carta speciale che permette di realizzare tris e bonus peculiari.

Risiko 6

Obiettivo della partita:

Il tratto che forse contraddistingue di più il gioco Risiko da S.P.Q.R. è rappresentato forse dagli obiettivi da raggiungere.

Al posto delle vecchie carte obiettivo che sbilanciavano a favore di certi partecipanti il gioco, S.P.Q.R. Risiko obbliga i giocatori a sagge scelte strategiche. In fondo al tabellone vi è una barra “punti vittoria”, con punti che vanno da 0 a 50 (saranno i giocatori a decidere quale sarà il punteggio da raggiungere) e che possono essere acquisiti nei seguenti modi:

  1. Il giocatore con il maggior numero di territori prende 1 punto vittoria a inizio turno
  2. Il giocatore che domina il maggior numero di mari prende 1 punto vittoria a inizio turno
  3. Il giocatore che possiede il maggior numero di territori contigui consecutivi prende 1 punto vittoria a inizio turno
  4. Per ogni “Colosseo” che possiede il giocatore prende 1 punto vittoria a inizio turno.

Escluso il Colosseo, ottenibile facendo un tris con la carta che lo rappresenta, tutti gli altri punteggi sono accumulabili ogni turno.

Perciò potrebbe accadere che, in un turno, il giocatore rosso prenda 3 punti e gli altri giocatori 0, mentre, nel turno successivo, lui ne prenda solo 1 e gli altri molti di più, a causa della perdita di alcune supremazie.

Risiko5

Valutazione

Spqr Risiko è un gioco aperto a tutti, molto semplice che però introduce delle meccaniche strategiche interessanti. Scegliere i territori iniziali può determinare la propria strategia durante la partita, anche se la fortuna continuerà ad essere la vera sovrana del gioco.

Se questo non vi infastidisce più di tanto, S.P.Q.R. Risiko rappresenta un buon compromesso tra giocabilità e complessità, diventando un gioco (per quanto alla lunga un po’ ripetitivo) immancabile nella casa di tutti gli amanti della Storia.

Risiko 4

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Non ti fidare | Recensione

    Al giorno d’oggi, informarsi su internet è diventato davvero difficile. Nonostante la grande mole di informazioni a disposizione, circolano moltissime fake news. Questo rende complesso il processo di informazione poiché di volta in volta bisogna distinguere una notizia vera da una bufala. Bisogna quindi sempre incrociare più fonti possibili per capire quale notizia è attendibile, […]

  • preview

    Pokémon Spada e Scudo Astri Lucenti – RECENSIONE

    Il Gioco di Carte Collezionabili apre questo 2022 lanciando una nuovissima espansione per Spada e Scudo: arrivano Astri Lucenti. Il 2022 Pokémon si apre ancora una volta in grande stile per il Gioco di Carte Collezionabili, con l’arrivo di una nuova espansione per Spada e Scudo; sebbene l’entusiasmo di tutti i fan sia alle stelle […]

  • preview

    Pokémon Spada e Scudo Gran Festa un’espansione d’amore – RECENSIONE

    Il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon festeggia il 25° anniversario del franchise con una “Gran Festa”, come solo il mondo dei mostriciattoli sa fare. Sono passati ben venticinque anni da quando i Pokémon hanno fatto il loro esordio; era il 1996, un altro secolo e totalmente un’altra società, nonostante in fondo non siano passati così […]