Recensioni Manga

Recensione King of Thorn Vol. 2-3 (di 6) Flashbook Edizioni

Roberto Addari 14/04/2010

article-post

Autori Yuji Iwahara (testi e disegni)

Editore Flashbook Edizioni

Prezzo € 5,90 cad.

A cura di Roberto IceMan Addari



Dopo avervi parlato del volume d’esordio, torniamo a occuparci di quello che, partito un po’ in sordina rispetto ad altre novità la cui fama ha preceduto la pubblicazione italiana, si sta affermando come uno dei titoli rivelazione di inizio anno sia per la solidità dell‘appassionante trama in continuo crescendo sia per l‘originalità grafica.

Succede davvero di tutto nei tankobon 2 e 3 di King of Thorn, usciti rispettivamente a Gennaio e Marzo scorso: l’esplorazione del vecchio castello da parte dei sette sopravvissuti continua con minacce sempre più temibili che mettono a dura prova le risorse non solo fisiche ma anche mentali del gruppo, assistiamo a separazioni e sconvolgimenti di status quo, a personaggi che ci lasciano e personaggi creduti morti che fanno la loro inquietante ricomparsa, mentre una presenza misteriosa in grado di girare liberamente per il castello sembra controllare le creature che popolano la struttura da dietro le quinte e avere legami inaspettati con uno dei protagonisti.

Non mancano ovviamente le confessioni e le rivelazioni sui misteri e sugli interrogativi di cui è fitta la narrazione: ma come in ogni buon racconto del brivido che si rispetti, per ogni domanda che trova risposta altrettante ne vengono poste, promettendo un trittico finale sicuramente al cardiopalma.

Accanto alla tensione claustrofobica e all’azione spettacolare, c’è fortunatamente spazio per la caratterizzazione dei personaggi, le cui esperienze passate, rievocate attraverso efficaci flashback e ispirate sequenze allucinogene, ci fanno comprendere il perché di certi comportamenti e reazioni non solo di fronte a quello che si trovano ad affrontare ma anche al modo di relazionarsi tra loro.
Un tassello importante, quindi, in una vicenda in cui tutti nascondono qualcosa.

Anche i disegni confermano la bontà dell’esordio, e acquistano sempre più precisione e incisività mantenendo la predilezione per uno stile basato più sul tratteggio e sul netto contrasto tra i bianchi e i neri che sulle sfumature dei retini: una scelta perfetta per l’atmosfera della storia.

Ottima l’edizione, come di consueto in casa Flashbook, e per cui valgono le stesse considerazioni positive espresse nella recensione del primo volume.


Voto 8

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]