Recensioni Fumetti

Leo Roa N. 1 – Recensione Cosmo Color USA

Sergio L. Duma 16/08/2014

article-post
Arriva una produzione fantascientifica del grande Juan Gimenez: Leo Roa! Non perdete le rocambolesche avventure di un reporter del futuro in una splendida produzione francofona pubblicata a colori dalla Editoriale Cosmo!

Cosmo Color USA n. 5 – Leo Roa n. 1

Leo-Roa-1-cover

Autore: Juan Gimenez (testi e disegni)
Casa Editrice: Editoriale Cosmo
Genere: Fantascienza
Provenienza: Francia
Prezzo: € 4,20, pp. 60, col.
Data di pubblicazione: agosto 2014

Da qualche tempo l’Editoriale Cosmo ha iniziato a proporre non solo fumetti in bianco e nero ma anche alcuni a colori in formato album e a un prezzo contenuto. La politica editoriale di questa intraprendente casa editrice deve aver dato i suoi frutti, considerando che sta stampando un numero crescente di opere e nei prossimi mesi non mancheranno ulteriori sorprese. Nell’ambito della collana Cosmo Color Usa è il turno di Leo Roa, intrigante fumetto fantascientifico scritto e disegnato da un maestro dei comics: l’argentino Juan Gimenez.

Sicuramente quando si pronuncia il suo nome molti pensano a pietre miliari come La Casta dei Meta-Baroni e Stella Nera (ma si potrebbero citare altri gioielli) e l’autore è quasi sinonimo di fantascienza. Anche Leo Roa che Cosmo pubblica nell’arco di due albi appartiene al genere sci-fi e, come avranno modo di scoprire i lettori, ha tutti gli elementi di una tipica vicenda inserita in un ambito narrativo visionario e futuribile.

Protagonista assoluto della trama è Leo Roa, famoso reporter che lavora per un network, si occupa di inchieste che spesso lo mettono nei guai e agisce in un mondo che non sfigurerebbe in una pellicola stile Blade Runner. Per una serie di ragioni che saranno spiegate nel corso della trama, Leo finisce nella lista nera di un pirata dello spazio che terrorizza il cosmo. A quanto è dato capire, Leo ha scoperto, suo malgrado, qualcosa di pericoloso e nei suoi archivi si celano informazioni scottanti. Va da sé che i suddetti archivi sono desiderati da molti individui senza scrupoli e pronti a tutto pur di ottenerli.

E dopo un inizio relativamente tranquillo, Gimenez delinea una story-line dal ritmo sincopato e adrenalinico, ricca di inseguimenti, azione, invenzioni immaginifiche, narrate con testi e dialoghi incisivi e soprattutto caratterizzati da costante ironia. Infatti, l’atmosfera del fumetto non è cupa e opprimente, non ha nulla a che vedere con gli esiti espressivi della fantascienza distopica; i momenti divertenti abbondano e lo stesso Roa, implicato in assurde vicissitudini insieme a un farsesco cugino che intende formare una rock band, è spassoso.

Un’altra caratteristica fondamentale della storia è rappresentata dai personaggi femminili. Le donne descritte e visualizzate da Gimenez sembrano uscite da una rivista soft-core: sono formose, sensuali e costantemente arrapate e il povero (si fa per dire) Leo è sempre costretto a soddisfare i loro insaziabili appetiti sessuali. Non mancano poi mostriciattoli alieni gelosi delle loro crudeli padrone, ambienti hi-tech, viaggi cosmici, robots, astronavi, erotismo, suggestioni cyberpunk, il tutto in uno spirito d’evasione. Perché Leo Roa è essenzialmente un’opera di intrattenimento che tende a distrarre il lettore, realizzata con gusto e professionalità.

A renderla valida è pure l’aspetto grafico. Gimenez sfoggia uno stile fluido, elegante, raffinato, e rappresenta in maniera convincente i paesaggi ipertecnologici del mondo di Leo così come i vasti spazi siderali solcati da immense astronavi. Caratterizza in maniera egregia ogni personaggio, a cominciare da Leo, e non bisogna trascurare le sue stupende donnine dotate di un corpo da infarto. Bisogna altresì lodare Gimenez per i colori. Prevalgono sfumature tenui, di impostazione impressionista, valorizzate di tanto in tanto da contributi pittorici. Insomma, Leo Roa è un ottimo esempio di fumetto fantascientifico e costituisce l’ennesima prova di classe di un autore giustamente celebrato a livello internazionale. Da tenere d’occhio.

Voto: 7 ½

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La principessa nasona | Recensione

    Le storie classiche che ci raccontavano da bambini vedevano quasi sempre come protagonisti un principe o una principessa. Che fosse l’uno o l’altra, si trattava sempre di eroi bellissimi, bravissimi e perfetti. Ma i tempi cambiano. Ed è tempo di mettere in luce ogni aspetto degli eroi delle fiabe. Anche i principi e le principesse […]

  • preview

    Stella | Recensione

    A molti di noi da bambini capitava di addormentarsi con i racconti dei nostri nonni, genitori o altri parenti. Spesso venivano lette delle storie dai libri o narrate a memoria di generazione in generazione. Queste vecchi narrazioni ci portavano in una dimensione onirica prima ancora di perdere i sensi e addormentarci. Una sorta di preambolo […]

  • preview

    Tu sei una meraviglia | Recensione

    Nella vita di tutti i giorni raramente ci soffermiamo a pensare a cosa stiamo vivendo. Lo scorrere della nosta vita spesso è sottovalutato nella frenesia dei mille impegni che abbiamo tutti i giorni. Fermarsi a riflettere sul grande dono che abbiamo nel vivere giorno dopo giorno è molto importante. Necessario, soprattutto per poter apprezzare tanta […]